(Reuters Health) – La somministrazione di farmaci per via intravitreale potrebbe essere eseguita con un ago più corto e sottile, senza complicanze e/o variazioni dell’efficacia del farmaco, anzi, usare un ago calibro 34 al posto del 30 ridurrebbe dolore e reflusso, contribuendo anche a…
LeggiLaringoplastica? Dalla studio delle cicale arriva una nuova tecnica
Può sembrare assurdo ma è così: dallo studio delle cicale potrebbe arrivare una metodologia per curare le lesioni o paralisi delle corde vocali. A scoprire questa possibile nuova strada è un gruppo di ricercatori della Vanderbilt University che stanno studiando un sistema capace di intervenire…
LeggiRifiuti spaziali: la “corona” della Terra
Sono almeno 21.000 i detriti spaziali che vagano intorno alla Terra e che possono diventare un serio problema non solo perché i più grandi, cadendo in modo incontrollato, rischiano di provocare danni in aree abitate, ma anche perché in orbita potrebbero collidere con satelliti…
LeggiNuovo cibo dagli alimenti di scarto. In Olanda vendite al via
(Thomson Reuters Foundation) – Birra da pane raffermo, zuppe da verdure che nessuno comprerebbe, sidro di mele imperfette e saponi da bucce d’arancia pronte a essere buttate nella spazzatura. Sono alcuni dei prodotti realizzati nell’ambito del progetto ‘Lo spreco è delizioso’, che riutilizza gli…
LeggiStreptococco. Come comportarsi in caso di infezione? Ecco i consigli degli esperti del Bambino Gesù
Sono state il terrore di tanti genitori, ma oggi grazie alla diffusione degli antibiotici le infezioni da streptoccocco hanno smesso di fare paura. Tuttavia le sue complicanze ancora oggi non vanno sottovalutate, tanto più che l’abuso di terapie antibiotiche inappropriate ha prodotto “resistenze” che…
LeggiAuto del futuro: ecco la guida telepatica
Ragionano, parcheggiano, si muovono da sole: sono le automobili intelligenti. A portare un’ulteriore ventata di novità nel settore è stato il laboratorio per le interfacce cervello-macchina del Politecnico di Losanna che, in collaborazione con Nissan, ha presentato allo Show per l’Elettronica di Consumo di…
LeggiIctus: individuate nuove cause genetiche
Sono 22 i nuovi fattori di rischio genetici per l’ictus scoperti grazie al più grande studio genetico in materia pubblicato su Nature Genetics. Lo studio L’ictus è un danno cerebrale che colpisce ogni anno circa 15 milioni di persone nel mondo, provocandone la morte di…
LeggiContraccettivi senza ormoni dai crostacei
Un contraccettivo femminile senza ormoni. E’ questa la proposta di un gruppo di ricercatori del Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma. Il contraccettivo in questione utilizzerebbe una sostanza naturale che proviene dai crostacei e precisamente il chitosano una sostanza prodotta dai gusci esterni dei…
LeggiScoperto perché le dita scrocchiano
Il suono è inconfondibile e anche a chilometri di distanza si riconoscerebbe: è lo scrocchiare delle dita. Ma perché succede questo? A risolvere il dilemma sono i ricercatori della Scuola Politecnica di Losanna, grazie ad un modello matematico descritto sulla rivista Scientific Reports. Chandran…
LeggiA Pasqua luna blu. La prossima sarà nel 2020
La notte tra il 31 marzo e il primo di aprile la luna si tingerà di blu e sarà la seconda luna piena del mese. La prossima luna blu sarà la seconda e ultima per il 2018, dopo quella di gennaio, e l’evento non si…
LeggiLeggere insieme ai figli migliora comportamento ed emotività sociale
(Reuters Health) – Leggere insieme ai propri figli, oltre all’alfabetizzazione dei piccoli, produce altri vantaggi. Un recente studio, pubblicato da Pediatrics, ha infatti evidenziato che la lettura collettiva migliora il comportamento e la salute emotiva dei bambini. La ricerca è stata guidata da Qian-Wen Xie,…
LeggiSvelato il ruolo degli amici nella salute
Gli amici fanno davvero la differenza. La nostra salute futura passa per i nostri rapporti di amicizia costruiti durante l’infanzia. A mettere in evidenza questo legame è uno studio guidato dalla Texas Tech University, pubblicato su Psychological Science. Lo studio Secondo la ricerca i ragazzi…
LeggiTiangong 1: la stazione spaziale cinese ruota più velocemente
Tiangong 1, la stazione spaziale cinese in caduta libera verso la Terra, ora ruota più rapidamente, ma tale variazione per ora non costringe gli esperti a rivedere la data di fine corsa prevista per ora per il primo di Aprile, giorno più giorno meno.…
Leggi