Il futuro delle auto elettriche è wireless; riusciranno infatti a ricaricarsi senza cavi mentre sono in movimento prendendo l’energia da piastre installate lungo la strada, con una durata di centinaia, se non migliaia di chilometri. A predire quale sarà il destino delle auto green…
LeggiFibrillazione atriale: depressione probabile fattore di rischio
(Reuters Health) – La depressione potrebbe essere un fattore di rischio per la fibrillazione atriale. È quanto ha evidenziato uno studio osservazionale condotto sulla base di dati raccolti dal Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis. I risultati sono stati presentati alla Sessione scientifica dedicata a Lifestyle…
LeggiIpogonadismo: ecco le nuove linee guida per trattarlo
(Reuters Health) – Per trattare l’ipogonadismo maschile, ok alla terapia con testosterone, ma solo negli uomini che hanno un deficit di questo ormone. Invece, tra coloro che hanno bassi livelli di testosterone dovuti all’età o ad altre condizioni , lo stesso trattamento non dovrebbe…
LeggiCocaina e cannabis. Tra i giovani con infarto uno su 10 ne fa uso
(Reuters Health) – Tra coloro che hanno subito un infarto prima dei 50 anni, uno su dieci ha fatto uso di cocaina o di marijuana. Inoltre, i pazienti con infarto che usavano entrambe le droghe avrebbero più del doppio delle probabilità di morire per…
LeggiSchizofrenia. Alcuni sintomi migliorano dimezzando antipsicotici?
(Reuters Health) – Una recente ricerca cinese dimostra che la riduzione delle dosi di risperidone e olanzapina potrebbe migliorare la funzione cognitiva e i sintomi negativi nei pazienti con schizofrenia stabile. La premessa “Quale sia il dosaggio ottimale durante la fase di mantenimento della…
LeggiAlimentazione: in Usa spot tv promuovono cibo spazzatura durante eventi sportivi
(Reuters Health) – Negli Usa, durante i principali eventi sportivi, tre pubblicità su quattro riguardanti cibi e una su due che presentano bevande promuovono prodotti altamente calorici e con alte concentrazioni di zucchero. A evidenziarlo è uno studio guidato da Marie Bragg, della New…
LeggiFibrillazione atriale. Smartwatch, app e dispositivo ad hoc efficaci per la diagnosi
(Reuters Health) – Un nuovo dispositivo, abbinato a uno smartwatch, sarebbe in grado di differenziare in modo accurato la fibrillazione atriale dal normale ritmo cardiaco. È quanto avrebbe evidenziato un team di scienziati in una ricerca pubblicata sul Journal of the American College of…
LeggiArtico: ghiaccio ai minimi storici
Il 17 marzo è stato il giorno in cui i ghiacci che ricoprono il mare dell’Artico arrivano alla loro massima estensione ma stando ai dati Nasa non è stato un giorno da festeggiare. Il ghiaccio marino artico ha infatti fatto registrare uno dei livelli…
LeggiLa salute della bocca passa anche per le emozioni
Essere positivi, ma allo stesso tempo anche realisti, può proteggere la salute delle gengive. Può sembrare strano ma a suggerire che chi ha un carattere “difficile” e chiuso possa avere più problemi del cavo orale e di parodontite è uno studio di un gruppo di…
LeggiRiflettere su errori e fallimenti riduce lo stress
“Impara dai tuoi errori”. Quante volte avrete sentito i nonni darvi questo consiglio. Ad aggiungere valore a questo vecchio detto, ora ci pensa la scienza. Riflettere sui propri errori e fallimenti passati può aiutare a migliorare le proprie prestazioni e a ridurre lo stress.…
LeggiCuriosity: 2.000 giorni passati su Marte
Curiosity raggiunge un nuovo record: 2.000 giorni passati su Marte. Ad annunciarlo è la Nasa sul proprio sito. Le ultime immagini provenienti dal Pianeta Rosso rivelano quali saranno le prossime esplorazioni del rover: una zona che l’ente spaziale statunitense ha studiato e che ha…
LeggiCervello: perché l’apprendimento è così complesso
Nel cervello il meccanismo di apprendimento è molto più complicato di quanto si pensasse fino ad ora; questo perché l’apprendimento non si basa solo sulle sinapsi, le connessioni tra i neuroni, ma anche sui dendriti, i prolungamenti dei neuroni stessi. A rivelarlo è un…
LeggiCuore: scoperte molecole in grado di ridurre il rischio cardiovascolare
In futuro non dovremmo più utilizzare l’aspirina a basse dosi per la prevenzione cardiovascolare. Un gruppo di ricercatori guidato da Jesmond Dalli della Queen Mary University of London ha infatti scoperto una famiglia di molecole, denominate resolvine, con effetti protettivi per la salute cardiovascolare.…
Leggi