Stress? Qualche giorno lontani da Facebook può aiutare

Niente Facebook per cinque giorni di seguito per far calare l’ormone dello stress. E’ questa la conclusione a cui  arrivato uno studio australiano pubblicato dal Journal of Social Psychology condotto dai ricercatori dell’università del Queensland che però avvisano: al calo dell’indicatore fisiologico non corrisponde una…

Leggi

Tumore del polmone: nuova molecola a bersaglio genetico

La futura arma contro il tumore del polmone e il mesoteliamo sarà un farmaco in grado di attivare uno specifico gene ‘oncosoppressore’, programmato per sopprimere il tumore. A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Oncogene e guidato da Antonio Giordano, del dipartimento di…

Leggi

Adolescenti Usa: la nuova moda è inalare condom

Dopo le capsule di detersivo da ingurgitare, arrivano i condom da sniffare. La nuova follia dei teenager americani è il “condom snorting”, una sorte di sfida ad infilarsi un profilattico nel naso per farlo uscire dalla bocca. Già emersa qualche anno fa, riferiscono diversi…

Leggi

Rifiuti spaziali: la “corona” della Terra

Sono almeno 21.000 i detriti spaziali che vagano intorno alla Terra e che possono diventare un serio problema non solo perché i più grandi, cadendo in modo incontrollato, rischiano di provocare danni in aree abitate, ma anche perché in orbita potrebbero collidere con satelliti…

Leggi

Auto del futuro: ecco la guida telepatica

Ragionano, parcheggiano, si muovono da sole: sono le automobili intelligenti. A portare un’ulteriore ventata di novità nel settore è stato il laboratorio per le interfacce cervello-macchina del Politecnico di Losanna che, in collaborazione con Nissan, ha presentato allo Show per l’Elettronica di Consumo di…

Leggi