(Reuters) – Le autorità svedesi hanno dichiarato che gli esperti internazionali non sono ancora riusciti a capire cosa abbia causato una nube di inquinamento radioattivo che si è diffusa sull’Europa lo scorso anno e ha innescato timori di una perdita nucleare. Le stazioni di…
LeggiInsonnia e rischio cardiovascolare, una relazione “simpatica”
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori americani avrebbe identificato il meccanismo che collega l’insonnia cronica all’aumento del rischio di soffrire di eventi cardiovascolari. Secondo gli studiosi l’alterazione della funzione simpatica baroriflessa e l’aumentata reattività neuronale allo stress sono associate all’insonnia cronica. E proprio…
LeggiInsufficienza renale nei bambini: nuovo sistema di classificazione
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori, sotto la guida di Susan Furth del Children’s Hospital di Philadelphia, ha sviluppato un sistema di stadiazione che consentirebbe di prevedere quanto tempo impiega, nei bambini, la malattia renale cronica a passare allo stadio finale Il sistema…
LeggiMemoria in pericolo con una vita sedentaria
Stare troppo tempo seduti e a condurre uno stile di vita sedentario non va a minare solo la salute del cuore e ad aumentare il rischio di aumentare di peso o sviluppare diabete; può colpire anche il cervello, provocando dei cambiamenti in un’area fondamentale…
LeggiScoperto perché abbiamo sete dopo alcol e dolci
Chiunque si sia lasciato andare a qualche bicchiere di troppo o a qualche dolce in più, sa perfettamente che la sensazione successiva è quella di una grande sete e di una disidratazione imminente. L’impulso è ovviamente quello di bere per “recuperare” i liquidi che…
LeggiEpatite C. Obiettivo eradicazione 2030, a che punto siamo?
L’obiettivo fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) di eradicare l’epatite C entro il 2030 è di difficile raggiungimento per molti dei Paesi coinvolti. A rivelare che solo sei Paesi europei sono sulla buona strada per eliminare l’epatite C è uno studio presentato all’International Liver Congress in…
LeggiInternet delle Cose: Italia sempre più “intelligente”
Basta un click per comunicare e a volte non serve neanche quello. Con l’Internet delle Cose tutti i dispositivi sono connessi tra loro e tutti rispondono ai nostri comandi. Dalle luci del salotto alla lavatrice, passando per semafori intelligenti e termostati, l’Internet of Things…
LeggiRetinopatia dei prematuri: telemedicina efficace come oftalmoscopia
(Reuters Health) – La telemedicina avrebbe un’accuratezza simile all’oftalmoscopia nel rilevare la retinopatia del prematuro clinicamente significativa. È quanto ha evidenziato un team di ricercatori guidati da Michael Chiang, della Oregon Health and Science University di Portland. I risultati dello studio sono stati pubblicati…
LeggiPet therapy nelle case di riposo: bene, ma con qualche accorgimento
(Reuters Health) – Gli animali da compagnia (cani, gatti, pesci, uccellini …) nelle case di cura portano benefici ma anche qualche rischio. Infatti, secondo un team di ricercatori, i pets che vengono portati all’interno delle case di cura o vi risiedono convivendo con un…
LeggiDolore: cura hi-tech con calze ad hoc
Per curare il dolore a distanza arrivano le calze intelligenti. A svilupparle è stata una candidata di PhD dell’University of Melbourne, Deepti Aggarwal, che ha condotto una sperimentazione promettente al Royal Children Hospital di Melbourne su piccoli pazienti che soffrono di dolore cronico. Nelle calze…
LeggiLo stress fa ammalare di più
Lasciarsi scivolare le cose addosso allunga la vita e aiuta a star meglio. a rivelarle il legame diretto tra poco stress e minore rischio di ammalarsi a lungo termine è uno studio statunitense pubblicato su Psycological Science. Lo studio “La nostra ricerca mostra che…
LeggiIrritabilità: nella prima infanzia può “segnalare” rischio di tentativo di suicidio in adolescenza
(Reuters Health) – I bambini tra i sei e i 12 anni di età, che sono sempre irritabili, soffrono di una grave depressione o di ansia, presentano un rischio doppio di avere pensieri suicidi o di tentare di togliersi la vita all’età di 13-17…
LeggiIncontinenza da sforzo, studio italiano: efficaci i bulking agent
(Reuters Health) – L’impianto di materiali volumizzanti, noti tecnicamente come bulking agents, a livello uretrale per il trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo è efficace a lungo termine, e fa registrare un buon grado di soddisfazione da parte del paziente. È quanto ha evidenziato un…
Leggi