Arrivano con vibrazioni, trilli e suonerie. Sono le notifiche dello smartphone che ci annunciano l’arrivo di una mail, di un messaggio whatsapp o di un tag su Facebook e di cui ormai non riusciamo più a fare a meno fino a generare una vera…
LeggiOncologia: per il dolore neuropatico ketamina orale equivale al placebo
(Reuters Health) – Nel trattamento del dolore neuropatico correlato al cancro, la ketamina per via orale sarebbe equivalente al placebo, ovvero avrebbe poco effetto. A evidenziarlo sarebbe stata una ricerca coordinata da Barry Laird, dell’Università di Edimburgo, e pubblicata su JAMA Oncology. La somministrazione…
LeggiArrivano le stelle cadenti di primavera
Si chiamano Liridi e, nonostante il nome decisamente poco romantico, sono le stelle cadenti di primavera. Il picco è atteso per domenica 22 aprile e, nuvole permettendo, lo spettacolo è assicurato. Questa pioggia di meteore ‘capricciose’, infatti, è famosa per i ‘colpi di scena’:…
LeggiIctus: ridurre la pressione non influisce sulle microemorragie
(Reuters Health) – Pur essendo comuni nei pazienti con emorragia cerebrale acuta, le microemorragie non beneficerebbero della riduzione intensiva della pressione sanguigna, almeno secondo un’analisi secondaria dello studio ATACH-2, i cui risultati sono stati pubblicati da JAMA Neurology. A coordinare la nuova analisi dei…
LeggiMelanoma: identificato un nuovo approccio per il trattamento
(Reuters Health) – I farmaci che inducono un processo di ‘suicidio’ cellulare chiamato “ferroptosi” potrebbero essere usati per colpire le cellule del melanoma de-differenziate, ovvero che sono tornate a una fase cellulare meno matura, aumentando così l’efficacia delle terapie bersaglio e dell’immunoterapia. A individuare…
LeggiSchizofrenia: scoperta l’area del cervello da cui parte
Trovata nel cervello la culla della schizofrenia, l’insieme delle aree coinvolte nelle distorsioni della percezione tipiche della malattia. La scoperta, pubblicata su Neuroimage Clinical, è del Centro per i sistemi di neuroscienze e cognitivi (Cncs) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) a Rovereto. “E’ il…
LeggiLe parole che usiamo riflettono la nostra personalità
Attenzione alle parole che usate perché, ad un orecchio attento, potrebbero svelare la vostra personalità. A rivelarlo è uno studio della Florida Atlantic University pubblicato su Nature Human Behaviour. Parole e personalità I ricercatori hanno analizzato più di 40mila brevi testi raccolti nel corso…
LeggiCardiochirurgia: il miglior analgesico? Il massaggio
(Reuters Health) – Dopo un intervento cardiaco, un massaggio di 20 minuti avrebbe l’effetto di ridurre dolore e ansia nel post-operatorio. È quanto suggerisce un piccolo trial condotto da un gruppo di ricercatori canadesi guidato da Madalina Boitor, della Ingram School of Nursing della…
LeggiIpogonadismo: efficace la terapia sostitutiva con testosterone
(Reuters Health) – La terapia sostitutiva con testosterone migliora la funzione erettile, il desiderio e la soddisfazione sessuale negli uomini affetti da ipogonadismo. A dimostrarlo è una ricerca guidata da Oscar Ponce, della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota, e pubblicata dal Journal of…
LeggiDepressione maggiore: terapia cognitiva preventiva riduce le ricadute
(Reuters Health) – Nelle persone che soffrono di depressione maggiore, la terapia cognitiva preventiva (PCT – preventive cognitive therapy) si è rivelata utile nel ridurre i tassi di recidiva. È quanto ha evidenziato uno studio coordinato da Claudi Bockting, dell’Academic Medical Center di Amsterdam,…
LeggiDopo l’asteroide da record, ne arrivano altri 3
Si chiama 2018 GE3 ed è il più grande asteroide mai passato così vicino alla Terra negli ultimi 15 anni. Ha un diametro di circa 80 metri e ci ha appena salutato transitando entro l’orbita della Luna, a soli 192.200 chilometri di distanza da nostro…
LeggiDa un errore scoperto enzima che digerisce la plastica
A volte le grandi scoperte possono scaturire da errori imprevedibili. Così è successo per l’enzima esistente in natura ma accidentalmente modificato in laboratorio, facendolo diventare un ottimo alleato dell’ambiente. Questo enzima riuscirebbe infatti a digerire la plastica più comune e diffusa ovunque come il…
LeggiMaxi studio internazionale scopre i geni che colorano i capelli
Biondi, rossi, castani o nero corvino, da cosa dipende il colore dei capelli? La risposta “dai geni” è sicuramente scontata, ma una ricerca coordinata dal King’s College di Londra e dall’Erasmus University Medical Center di Rotterdam, con la partecipazione dell’Università di Trieste e degli Irccs…
Leggi