(Reuters Health) – Pacemaker e defibrillatori non corrono rischi anche sulle auto elettriche. I campi elettromagnetici prodotti da queste vetture di ultima generazione, infatti, non sarebbero abbastanza forti da interferire con i dispositivi cardiaci impiantabili. A suggerirlo è un piccolo studio condotto in Germania…
LeggiEmicrania: scoperto perché le donne ne soffrono di più
Perché le donne soffrono di emicrania più degli uomini, con attacchi più frequenti e gravi e rispondono meno ai trattamenti? A svelare il mistero è uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Arizona e presentato al meeting annuale dell’American Society for Biochemistry and Molecular Biology. La…
LeggiMigrazioni “pericolose” di parassiti in aumento
(Thomson Reuters Foundation) – Dal parassita del granturco che dall’America è arrivato in Africa minacciando le scorte di cibo per oltre 300 milioni di persone, allo scarabeo che attraverso gli imballaggi avrebbe causato indirettamente, negli USA, 21mila morti, al verme che in Corea…
LeggiRetinopatia nei prematuri: l’uso pre-natale di steroidi riduce il rischio
(Reuters Health) – La somministrazione di steroidi prima della nascita sarebbe associata a una riduzione del rischio di retinopatia del prematuro. È quanto emerge da uno studio coordinato da Jason Yam, della Chinese University di Hong Kong, e pubblicato dal British Journal of Ophthalmology.…
LeggiDengue e Zika: al via progetto con zanzare sterili per combatterli
Zanzare maschi sterili contro zanzare Aedes aegypty per combattere la febbre dengue e il virus Zika. Parte in Australia la sperimentazione. I ricercatori, guidati da Nigel Beebe dell’ente federale di ricerca Csiro, hanno liberato più di un milione di queste zanzare in diverse aree presso…
LeggiStudiare apre la mente e non fa invecchiare
Chi più tardi smette di studiare più tardi invecchia. A confermare il legame tra il livello di istruzione e la salute del cervello in vecchiaia è uno studio guidato dalla University of Southern California. Secondo i ricercatori che hanno svolto l’indagine, più è alto…
LeggiArtrite reumatoide: ruolo chiave dello smog sul peggioramento della malattia
A sostenere che i fattori ambientali incidano sull’andamento di alcune malattie sono ormai molti esperti. Ora, uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) ha svelato un ruolo chiave di inquinamento e fumo di sigaretta sul peggioramento dell’artrite reumatoide con un…
LeggiSonno e salute: un binomio imprescindibile
Sonno e salute vanno a braccetto. Può sembrare scontato ma è bene non sottovalutare mai i rischi per la salute derivanti da un sonno non regolare. Senza sonno c’è la morte. Ad affermarlo il neurofisiologo Piergiorgio Strata, alla conferenza “Dormire forse sognare” che si…
LeggiA caccia di nuovi pianeti con Tess
Dopo due rinvii dovuti a problemi tecnici, il satellite Tess (Transiting Exoplanet Survey Satellite) è stato lanciato dalla base di Cape Canaveral (Florida) con il razzo Falcon 9 della SpaceX. Il nuovo cacciato di Pianeti della Nasa è finalmente in orbita alla ricerca di…
LeggiBassi livelli di testosterone associati a malattie croniche
Un basso livello di testosterone può essere associato a malattie croniche. A porre l’attenzione sul fatto che i livelli di testosterone possano inficiare non solo sulla salute sessuale e sulla massa muscolare è uno studio dell’Università del Michigan, pubblicato su Scientific Reports. Studio Usando…
LeggiScarsa qualità del sonno e markers infiammatori: un “legame” in rosa
(Reuters Health) – Le donne di mezza età che hanno una scarsa qualità del sonno, in particolare hanno difficoltà ad addormentarsi o un sonno interrotto, avrebbero elevati livelli di mediatori dell’infiammazione, come l’interleuchina-6, e dell’antigene del fattore di von Willebrand, legato alla coagulazione del…
LeggiImmersioni subacquee: la popolazione che grazie ai geni si immerge senza bombole
Immergersi senza ausilio di bombole, manometri o profondimetri potrebbe sembrare impossibile e invece esiste una popolazione in grado di farlo. Sono i Bajau, vivono in Indonesia e grazie ad una mutazione genetica riescono a raggiungere profondità di 70 metri per un periodo di tempo…
LeggiMalattia di Lyme: le linee guida del Nice
Inizia con un eritema, ma può portare a conseguenze anche gravi. Si trasmette tramite punture di zecche e predilige la primavera. E’ la malattia di Lyme, abbastanza diffusa eppure ancora poco conosciuta. Proprio per questo motivo, il National Institute for Health and Care Excellence…
Leggi