(Reuters Health) – Sottoporre il paziente con un tumore dello stomaco a radioterapia dopo l’intervento chirurgico di asportazione della massa non migliorerebbe la sopravvivenza globale rispetto al trattamento con la sola chemio. A evidenziarlo sono i risultati dello studio internazionale CRTITICS, al quale ha…
LeggiTroppo lavoro fa male. Cosa fare per combattere lo stress
Popolo di Stacanovisti attenzione, il troppo lavoro fa male. Il vecchio Stachanov era sì l’esempio di lavoratore-modello dell’Urss degli anni Trenta, ma non lo era certo di salute. Dopo essere diventato un simbolo politico per le sue performance lavorative nelle miniere sovietiche e aver…
LeggiTurismo spaziale: primi viaggi nel 2019?
Manca solo un anno e poi tra le mete per le nostre vacanze, oltre che a mare e montagna, potremmo contemplare anche lo spazio. Si avvicina infatti al 2019 il progetto di turismo spaziale grazie al successo dei test di volo suborbitale della Blue…
LeggiIl riccio di mare è amico del cuore
Nel mare vive un amico del cuore: il riccio. In questo piccolo mollusco ci sono infatti delle molecole che neutralizzano i radicali liberi e favoriscono la funzionalità del sistema cardiovascolare e il flusso del sangue nei vasi. Si chiamano Ovotioli e potrebbero essere usate…
LeggiApple: in arrivo nuovo visore per realtà aumentata?
L’ultimo mese è stato particolarmente vivace in casa Apple. Fra acquisizioni di nuovi manager, progettazione di nuovi iPhone, e l’offensiva a Spotify, Cupertino sembra si stia preparando a grandi cambiamenti. Fra questi, secondo alcune indiscrezioni, potrebbe esserci un visore che sfrutta sia la realtà…
LeggiMeteoropatia: il brutto tempo ti butta giù
Essere meteoropatici non è una leggenda. Temperature elevate oppure rigide, umidità e pioggia influenzano negativamente l’umore, parola di scienza e anche di social network. La prova di un legame intuito da secoli ,ma mai fino in fondo dimostrato, arriva da uno studio pubblicato su…
LeggiDiagnosticare disturbi mentali con lo smartphone
C’è chi accusa gli smartphone di generare dipendenze, sindromi e paure (nomofobia, ringxiety, vamping, fomo), e chi vede nei device possibilità straordinarie per la medicina del futuro, come analizzare il modo in cui maneggiamo il ‘telefonino’, battiamo sui tasti o persino la parlata, per…
LeggiTimidezza? Se osservati facciamo meglio
E’ proprio quando si sa di essere osservati che si fa del proprio meglio. Cade dunque la credenza che la timidezza si acuisca se osservati in quanto è in questi momenti che le aree del cervello legate alla consapevolezza e alla ricompensa sociale danno…
LeggiQuando il caldo aumenta lo stress
Viaggi, vacanze e niente lavoro sono sinonimo di relax, ma anche in estate lo stress è sempre in agguato. La colpa però non sono colleghi, impegni dell’ultimo minuto o ritrovarsi con il frigo vuoto per la mancanza di tempo, è il caldo. I livelli…
LeggiFecondazione assistita: l’inquinamento dimezza le possibilità di successo
(Reuters Health) –Le donne che seguono cicli di fecondazione assistita, se esposte quotidianamente a elevati livelli di inquinamento dell’aria, potrebbero avere meno probabilità di rimanere incinte e di portare avanti la gravidanza rispetto alle donne che vivono in località meno inquinate. È quanto sostiene…
LeggiVia Lattea: 2miliardi di stelle per il più grande catalogo mai realizzato
La missione Gaia sta dando spettacolo. Con una mole di dati pari a 300.000 dvd le osservazioni del satellite dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) “stanno ridefinendo le basi dell’astronomia”, come ha detto Gunther Hasinger direttore dell’attività scientifica dell’Esa. Tra stelle, asteroidi, colori e luminosità, siamo di fronte al…
LeggiDepressione: 44 varianti genetiche ne aumentano il rischio
Tra le cause della depressione c’è anche il Dna. Sono infatti ben 44 le varianti genetiche identificate che ne aumenterebbero il rischio, 30 delle quali fin’ora sconosciute. La scoperta, descritta su Nature Genetics, si deve ad un gruppo di 200 ricercatori, coordinati da Cathryn…
LeggiMicroplastiche da record nel mare Artico
Siamo ormai arrivati ai massimi storici con 12.000 minuscole particelle di 17 tipi diversi di microplastica intrappolate in un litro di ghiaccio marino. A lanciare l’allarme è un gruppo di ricercatori dell’Istituto Alfred Wegener (Awi), Helmholtz Center for Polar and Marine Research che ha analizzato…
Leggi