L’analisi parla chiaro: Hitler era vegetariano. A dirlo sono i rilevamenti fatti suoi presunti resti del Führer conservati dai Servizi Segreti russi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista European Journal of Internal Medicine da un gruppo di ricercatori dell’Università di Versailles Saint Quentin en…
LeggiIl Pianeta 9 torna a far parlare di sé
E’ il pianeta fantasma, il pianeta di cui non è mai stata confermata l’effettiva esistenza nel Sistema Solare ma che più volte ha attirato l’attenzione degli esperti. E’ Pianeta 9. A sollevare nuovi sospetti sono i calcoli dell’orbita, straordinariamente inclinata, del corpo celeste chiamato…
LeggiRadioterapia: l’industria non investe nella ricerca. L’appello su Jama
(Reuters Health) – Tra tutti i trials clinici approvati tra il 2007 e il 2017, solo il 5,3% riguarderebbe studi sulla radioterapia. E il limitato numero di sperimentazioni su questa opzione di trattamento in oncologia e la mancanza di fondi sarebbe un ‘problema’, considerando…
LeggiDeclino cognitivo associato a rischio cardiovascolare negli anziani
(Reuters Health) – Il rischio cardiovascolare, da solo e insieme al carico di beta-amiloide, è associato a declino cognitivo negli anziani clinicamente normali. È il risultato della studio Harvard Aging Brain Study (HABS), coordinato da Jasmeer Chhatwal e Jennifers Rabin, del Massachusetts General Hospital…
LeggiEpatite C. Raggiunta SVR manifestazioni extraepatiche si azzerano
(Reuters Health) – Tra i pazienti con un’infezione da virus dell’epatite C, che raggiungono una risposta virologica sostenuta (SVR – sustained virological response) a seguito di una terapia, migliorano le manifestazioni extraepatiche. È quanto sostiene uno studio coordinato da Patrice Cacoub, dell’Hopital La Pitie-Salpetriere di Parigi. I…
LeggiForza di presa della mano, indicatore stato di salute a tutte le età
(Reuters Health) – La forza di presa della mano è un parametro che può aiutare a predire lo stato di salute generale, a qualunque età, più di alcune misurazioni attualmente prese in considerazione dai medici. A suggerirlo è uno studio inglese pubblicato sul British…
LeggiMarte: Curiosity torna a perforare le rocce
Sono passati circa due anni da quando il rover della Nasa Curiosity ha perforato per l’ultima volta la superficie di Marte e ora tonerà a farlo. Conto alla rovescia dunque per la rimessa in funzione del simpatico “robot” costretto a fermarsi a causa di…
LeggiIndividuata nei gatti malattia simile a epatite B
E’ una malattia simile all’epatite B, ma colpisce solo i felini senza pericolo per l’uomo. A scoprirla è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Sydney che hanno individuato un virus finora sconosciuto che colpisce i gatti. La scoperta, pubblicata su Viruses, potrebbe portare…
LeggiEczema: nei bambini, prodotti idratanti per il bagno non aiutano contro il prurito
(Reuters Health) – I prodotti da bagno indicati per l’eczema non avrebbero un grande effetto nel contrastare il prurito nei bambini e le riacutizzazioni della malattia. A evidenziarlo, sulle pagine del British Medical Journal, è stata Miriam Santer, dell’Università di Southampton, che insieme ai…
LeggiTumore allo stomaco: un calcolo grafico predice sopravvivenza dopo chirurgia
(Reuters Health) – Un nuovo nomogramma – un dispositivo per il calcolo grafico – sarebbe in grado di predire quanti anni ancora si può sopravvivere dopo un intervento di chirurgia per un tumore allo stomaco, sulla base del tempo che è già passato: Si…
LeggiFao: il 75% delle colture alimentari mondiali dipende anche dalle api
Oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipende in una certa misura dall’impollinazione per resa e qualità. Il dato arriva a conclusione della Giornata mondiale delle api indetta ieri dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Ogni Paese e ogni singolo individuo…
LeggiDiarrea del viaggiatore: con gruppo sanguigno A più aggressiva
A un mese dall’inizio dell’estate, meteo permettendo, si avvicina anche il tempo dei grandi viaggi con i pro e i contro. Tra gli ultimi, forse il più temuto, è il terribile Montezuma, la diarrea del viaggiatore che, grazie ad un nuovo studio, si è…
LeggiMalattie infettive: possibile cura grazie al tabacco?
Dal tabacco arriva una possibile arma per neutralizzare alcune malattie infettive. Per la precisione, è il peptide Nad1 presente nei fiori della pianta ornamentale di tabacco Nicotiana alata ad agire contro malattie infettive come ad esempio la Candida albicans. La scoperta ha la firma dei ricercatori…
Leggi