Sempre più stressati e meno capaci di vivere la vita con il giusto ritmo. Questo è il modo di vivere di oggi, che la società impone e per provare a porvi rimedio, un gruppo di ricercatori ha messo a punto una sorta di “vaccino”,…
LeggiDebellata malaria in Paraguay
Il Paraguay è ufficialmente malaria-free, rappresentano il primo Paese delle Americhe a raggiungere questo traguardo, dopo Cuba nel 1973. A certificarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). “Le storie di successo come quella del Paraguay dimostrano che è possibile: se la malaria può essere…
LeggiLa Nasa torna sulla Luna: largo ai robot
Conto alla rovescia per il ritorno della Nasa sulla Luna. Questa volta però a calpestare il suolo lunare sarà un robot e solo in seconda battuta l’uomo. A guidare il nuovo salto verso la Luna e poi verso Marte, attraverso il Sistema Solare, sarà…
LeggiNuove celle solari di silicio e perovskite: promessa efficienza da record
Grazie ad un nuovo metodo di fabbricazione realizzato dal Politecnico Federale di Losanna (Epfl), le celle solari raggiungono un nuovo record di efficienza pari al 25,2%. La tecnica, descritta su Nature Materials, prevede la combinazione di silicio e perovskite e promette di superare il 30%…
LeggiTecnica taglia-incolla Dna: possibile rischio aumentato di tumore
Ombre si allungano sulla tecnica del taglia-incolla del Dna. Secondo quanto riportato da due studi differenti, uno del Karolinska Institutet e l’altro dell’università di Helsinki, pubblicati su Nature Medicine, la tecnica potrebbe aumentare il rischio di sviluppare tumori. Le ‘forbici’ molecolari della Crispr, usate per…
LeggiParkinson: rallentare la malattia con vitamina B3
Per arrestare la progressione della malattia di Parkinson e arginare quindi la morte dei neuroni grazie alla vitamina B3 (nicotinamide riboside). A suggerirlo è uno studio su cellule di pazienti e su animali condotto da Michela Deleidi dell’Università tedesca di Tbingen la quale ha…
LeggiTumore del seno: possibile nuova opzione terapeutica
Una iniezione sottocutanea a base di due farmaci biologici potrebbe presto diventare una nuova possibilità terapeutica per combattere il tumore della mammella di tipo HER 2 positivo che colpisce ogni anno in Italia circa 10mila donne, pari al 20% dei 56mila tumori mammari diagnosticati. Per…
LeggiSuper memoria grazie ad un gene
Avere una memoria di ferro per tutta la vita dipende da un gene. Secondo i ricercatori del Translational Genomics Research Institute (TGen) e della Northwestern University, le persone che nel tempo conservano memoria e capacità di ragionamento hanno infatti una marcia in più di tipo…
LeggiNuove teorie sull’evoluzione delle galassie
Nelle culle stellari delle galassie si trova un’insolita quantità di stelle con una massa da 10 a 300 volte quella del Sole. A confermarlo sono due studi, il primo pubblicato sulla rivista Nature e condotto anche da un’italiana, Donatella Romano, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), e…
LeggiArrivano i droni salvavita
Da giocattolo a oggetto di precisione, i droni vengono ormai impiegati in numerosi campi dalle consegne a domicilio a strumenti di ricerca in luoghi colpiti da catastrofi fino al campo cinematografico. Il nuovo impiego riguarda però l’ambito umanitario; a dimostrarlo è una serie di sperimentazioni…
LeggiRM per riconoscere le mutazioni genetiche causa di demenza frontotemporale
La risonanza magnetica (RM) potrebbe essere utilizzata per identificare le diverse mutazioni genetiche che causano la demenza frontotemporale, migliorandone sensibilmente le possibilità di diagnosi. A suggerirlo sono i ricercatori dell’Unità Malattie Neurodegenerative del Centro Dino Ferrari (Università di Milano, Ospedale Maggiore Policlinico) diretta da Elio Scarpini…
LeggiLuna: il 27 luglio l’eclissi totale più lunga del secolo
Occhi puntati al cielo il prossimo 27 luglio. A dare spettacolo sarà la Luna con la più lunga eclissi totale del secolo. Complice della performance sarà Marte; il pianeta, grazie ad una grande opposizione, sarà visibile in modo straordinario, come non succedeva dal 2003.…
LeggiL’Apple Watch controllerà i sintomi del Parkinson
L’Apple Watch potrà controllare i sintomi della malattia di Parkinson. La casa della mela ha infatti messo a disposizione degli sviluppatori un’interfaccia di programmazione che consente di creare app in grado di monitorare due sintomi della malattia – i tremori e la discinesia – in…
Leggi