La pillola del giorno dopo è ancora tabù? Per le figlie no, ma per le mamme sì. Per il 70% delle ragazze tra i 18 e i 24 anni la contraccezione d’emergenza è un presidio utile al quale ricorrere senza problemi in caso di…
LeggiDisturbo post traumatico da stress e malattie autoimmuni
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di disturbo post-traumatico da stress (PTSD – post-traumatic stress disorder) e altri problemi psichiatrici sarebbero a maggior rischio di sviluppare malattie autoimmuni. A suggerirlo è una ricerca guidata da Huan Song, del Karolinska Institute di Stoccolma, in…
LeggiSocial media e adolescenti: esperienze negative superano le positive
(Reuters Health) – Per ogni aumento del 10% delle esperienza negative sul social network vissute da uno studente, ci sarebbe un aumento del 20% della probabilità di soffrire di sintomi depressivi. Viceversa, ogni aumento del 10% di interazioni positive sui social è associato solo…
LeggiUniverso: ricercatore italiano scopre la materia mancante
Ci sono voluti 20 di ricerche e osservazioni per scovare l’elemento mancante, quell’ingrediente segreto che rende completa la ricetta di cui sono fatti pianeti, stelle e qualsiasi altra cosa nell’universo, nascosto nei sottilissimi filamenti di gas che si intrecciamo come in una ragnatela cosmica, tanto…
LeggiEmofilia: una persona su 2 soffre di dolore cronico
Più di una persona su due con emofilia soffre di dolore cronico. A rivelarlo è uno studio internazionale recentemente presentato al congresso della World Federation of Hemophilia. Questi dati sono stati confermati da una recente indagine dell’Osservatorio Malattie Rare su un campione tutto italiano…
LeggiOncologia e nutrizione. Nasce nuovo canale dedicato
Ogni giorno in Italia circa 1.000 persone ricevono una diagnosi di tumore, e la prevalenza di pazienti con storia di cancro è in crescita: erano oltre 3 milioni nel 2017, ma supereranno i 4 milioni e mezzo nel 2020, secondo i Registri tumori. Tra…
LeggiLe infezioni umane si studiano sui moscerini della frutta
Moscerini della frutta e uomini utilizzano la stessa proteina per reagire agli attacchi dei batteri. A rivelarlo su Cell Reports sono i ricercatori della Washington State University. “Pur con le enormi differenze che esistono tra gli esseri umani e questi insetti, il cui comune…
LeggiIl più grande deposito vulcanico esplosivo del Sistema Solare è su Marte
Si chiama Fossae Medusae, si trova su Marte ed è grande quanto 1/5 degli Stati Uniti; è il più vasto deposito vulcanico esplosivo dell’intero Sistema Solare, 100 volte più massiccio del suo omologo terrestre. La sua formazione, risultato dei grandi vulcani attivi circa 3 miliardi…
LeggiOms: la transessualità non è più nella lista delle malattie mentali
Era il 1990 e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) toglieva dalla lista della malattie mentali dell’International Classification of Diseases (Icd), l’omosessualità. Siamo nel 2018 e, sempre l’Oms, ha deciso di eliminare dalla lista la transessualità. Un altro importante passo in avanti è stato quindi…
LeggiTumori del sangue. Dall’immunoterapia alla Car-T: nuove speranze di cura
Grazie all’immunoterapia, la cura ai tumori del sangue ha fatto grandi passi in avanti. Fino a non troppo tempo fa, l’unico metodo utilizzato per contrastare linfomi, leucemie e mieloidi era la chemioterapia, mentre oggi i nuovi trattamenti offrono qualche speranza in più ai pazienti…
LeggiTumore al seno: ancora tante le differenze in Europa nei trattamenti
(Reuters Health) – Il 30% delle pazienti con una diagnosi di tumore al seno ha oltre 70 anni, ma ci sono poche prove su quale sia il miglior trattamento per queste donne più anziane, raramente incluse nei trial clinici. Alcuni ricercatori olandesi hanno esaminato…
LeggiFotosintesi all’ombra? Per alcuni batteri sì
La fotosintesi senza luce esiste. Non sfrutta la luce visibile, ma quella nelle lunghezze d’onda del vicino infrarosso ed è utilizzata da microrganismi che vivono in condizioni estreme e nell’ombra, ad esempio in alcune rocce marine australiane o nel parco americano di Yellowstone. La…
LeggiMisurare i terremoti grazie alla fibra ottica
A misurare i terremoti ci penserà la fibra ottica. La tecnica è stata messa a punto dall’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) e dal National Physical Laboratory (Npl), gli istituti metrologici di Italia e Regno Unito, ed è descritta su Science. L’obiettivo è quello…
Leggi