(Reuters Health) – Una riduzione della vista potrebbe essere un campanello d’allarme del declino cognitivo tra le persone anziane. Così, la sua correzione, con la prescrizione di occhiali nuovi o l’intervento per rimuovere la cataratta, potrebbe aiutare gli anziani a restare più attivi mentalmente.…
LeggiMicrobiota intestinale migliora dopo chirurgia bariatrica
(Reuters Health) – Tra le persone con obesità, dopo un intervento di chirurgia bariatrica, la ricchezza del microbiota intestinale migliorerebbe molto, ma rimarrebbe comunque bassa per anni dopo l’operazione. È quanto suggerisce un recente studio pubblicato da Gut e condotto da Karine Clement e…
LeggiAcido folico in gravidanza aiuta lo sviluppo del cervello del bambino
(Reuters Health) – L’acido folico non solo protegge i bambini contro i difetti del tubo neurale, ma favorirebbe anche uno sviluppo sano del cervello nel corso dell’ adolescenza. E’ quanto emerge da una ricerca coordinata da Joshua Roffman, del Massachusetts General Hospital di Charleston,…
LeggiItalia nell’industria 4.0: nasce il Laboratorio Nazionale di Intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale prende la nazionalità italiana. Nasce il Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale che unisce 43 università pubbliche italiane, Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Istituto Italiano di Tecnologia e oltre 600 ricercatori. L’iniziativa, presentata a Roma, è del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (Cini).…
LeggiPer altezza e ormoni non conta l’etnia ma dove si cresce
A quanto pare, per cose come l’altezza o gli ormoni a fare la differenza non sono la genetica o l’etnia di appartenenza, ma è il posto in cui si cresce. A proporlo è uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution che ha analizzato…
LeggiMissione Spazio: da Marte a Mercurio, le sfide italiane
Dalla prima missione europea su Mercurio, BepiColombo, che partirà ad autunno di quest’anno, al progetto Exomars 2020 che prevede lo sbarco di un robottino europeo su Marte che monta un trapano italiano per la ricerca della vita, fino al nuovo osservatorio per la caccia alle…
LeggiTrapianto polmone: esami di imaging utili per evidenziare rigetto
(Reuters Health) – L’endomicroscopia laser confocale con sonda (pCLE) potrebbe aiutare a identificare il rigetto cellulare acuto (ACR) nei trapianti di polmone da donatore esterno. È quanto ha evidenziato uno studio preliminare guidato da Cesar Keller, della Mayo Clinic di Jacksonville, in Florida. I…
LeggiImpianti dentali a rischio con fumo, diabete e malattie cardiovascolari
(Reuters Health) – Fumo e diabete e malattie cardiovascolari, se non tenute sotto controllo, aumenterebbero il rischio di perimplantite, un processo infiammatorio a carico delle ossa della bocca che può portare alla perdita degli impianti dentali. A suggerirlo una ricerca coordinata da Miriam Ting,…
LeggiDemenza: al via in GB progetto basato su realtà virtuale
(Thomson Reuters Foundation) – Il governo britannico finanzierà un trial clinico per valutare l’efficacia della realtà virtuale nello stimolare la memoria di persone con demenza. Per la sperimentazione saranno presi in considerazione circa 100 pazienti. Il progetto I dispositivi della realtà virtuale consentono alle…
LeggiVitamina D arma contro il tumore del colon-retto
Alte concentrazioni nel sangue di vitamina D potrebbero svolgere il ruolo di scudo protettivo contro il tumore del colon-retto. A tornare su un argomento largamente trattato in letteratura è uno studio internazionale nato dalla collaborazione di ricercatori europei, americani e asiatici, pubblicato sul Journal of…
LeggiScoperte le varianti genetiche della solitudine
La solitudine è anche questione di geni. L’essere socievoli oppure schivi dipende in un certo modo anche da 15 varianti genetiche specifiche. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università di Cambridge che hanno spiegato la loro ricerca su Nature Communications. Lo studio Grazie ad un’analisi…
LeggiAnemia: la diagnosi si fa grazie ai globuli rossi
Le sentinelle in grado di scovare le anemie sono i globuli rossi. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Acs Analytical Chemistry dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche di Pozzuoli (Cnr-Isasi) in collaborazione con il Centro di ricerca…
LeggiFumare marijuana aumenta tosse, espettorato e dispnea
(Reuters Health) – Fumare marijuana aumenta il rischio di tosse, la produzione di muco escreto e dispnea. È quanto evidenzia una review guidata da Mehrnaz Ghasemiesfe, dell’Università della California di San Francisco, e pubblicata da Annals of Internal Medicine. La premessa Le sigarette di marijuana…
Leggi