(Reuters Health) – Per le persone dalla pelle chiara, le creme protettive non sono sufficienti per proteggersi dalle scottature. Così, indossare un cappello e indumenti protettivi, oltre che sedere all’ombra, sono buone pratiche per ridurre la probabilità di restare bruciati dal Sole. A evidenziarlo…
LeggiI diamanti al servizio delle comunicazioni quantistiche
E’ l’imperfezione a fare la perfezione, o così è almeno nel caso dei diamanti. Sì perché nei computer del futuro saranno proprio utilizzati i diamanti sintetici al posto del silicio in quanto, proprio grazie alle loro imperfezioni, potranno essere utilizzati per immagazzinare dati in…
LeggiMalattie neurodegenerative: nessuna protezione dalla vitamina D
Vitamina D sì, vitamina D no. La teoria che associa la vitamina D ad una funzione protettiva del cervello rimane questione aperta. Secondo un nuovo studio condotto dall’Università australiana di Adelaide, pubblicato su Nutritional Neuroscience, sarebbe improbabile che la vitamina D possa salvaguardare da malattie…
LeggiAggressività: individuati 40 geni correlati
L’aggressività è questione di genenica. Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry sostiene proprio questo, ponendo l’attenzione su 40 geni specifici che potrebbero determinare un comportamento aggressivo. La ricerca potrebbe quindi contribuire alla messa a punto bersagli farmacologici in grado di attenuare il problema nei casi più…
LeggiIpermemoria? 8 italiani ce l’hanno e non scordano mai nulla
Avere la memoria di un elefante si può. Ne sono testimonianza gli 8 italiani con ipermemoria autobiografica che hanno partecipato ad uno studio atto a comprendere i meccanismi neurobiologici alla base di tale fenomeno grazie al risonanza magnetica funzionale. Condotto in Italia presso la…
LeggiArtrite Reumatoide: obesità (donne) e fumo (uomini) fattori negativi per la remissione
(Reuters Health) – L’obesità nelle donne e l’essere fumatori negli uomini sarebbero fattori predittivi negativi per capire se l’artrite reumatoide andrà in remissione entro un anno dall’inizio della terapia. È quanto è emerso nel corso di una presentazione fatta il 13 giugno scorso all’incontro…
LeggiAllarme FAO: la pesca globale sta diventando insostenibile
(Thomson Reuters Foundation) – Un terzo degli oceani nel mondo è sovrasfruttato e il consumo di pesce è ai massimi storici: dati che sollevano timori sulla sostenibilità di una fonte chiave di proteine per milioni di persone in tutto il mondo. A lanciare l’allarme…
LeggiMisurazione pressione: un algoritmo può ridurre uso monitoraggio ambulatoriale
(Reuters Health) – Usare l’algoritmo Predicting Out-of-OFfice Blood Pressure (PROOF-BP) potrebbe ridurre in modo significativo l’uso del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM). E’ quanto emerge da uno studio osservazionale guidato da James Sheppard, dell’Università di Oxford, nel Regno Unito. I risultati della ricerca…
LeggiEroina: se inalata, le conseguenze cerebrali sono catastrofiche
(Reuters Health) – Fumare eroina riscaldata su un foglio di alluminio, una pratica nota in tutto il mondo come chasing the dragon (CTD), porterebbe a complicanze a livello cerebrale catastrofiche. È la conclusione cui è arrivato un team di ricercatori guidato da Ciro Ramos-Estebanez,…
LeggiDrogati di farmaci: uso sconsiderato per lavoratori e studenti
Sempre “sul pezzo” e reattivi, con una super memoria e altissimi livelli di concentrazione. Spesso però non siamo noi a volerlo, ma è la società ad imporlo e allora corriamo ai ripari. I ripari in questione però non sono proprio un bene perché si…
LeggiFarsi visitare dallo stesso medico allunga la vita
(Reuters Health) – Avere lo stesso medico nel corso degli anni aiuterebbe le persone a vivere più a lungo. A suggerirlo è uno studio internazionale coordinato da Denis Pereira Gray, del St. Leonard’s Practice di Exeter, nel Regno Unito. I risultati della ricerca sono…
LeggiDiabete di tipo 2: inquinamento atmosferico responsabile di oltre 3 mln di casi all’anno
(Reuters Health) – L’inquinamento atmosferico potrebbe essere responsabile di circa 3,2 milioni di nuovi casi di diabete di tipo 2 ogni anno, a livello mondiale. È quanto evidenzia un’analisi pubblicata da Lancet Planetary Health condotta da un gruppo di scienziati guidato da Ziyad Al-Aly,…
LeggiScoperto meccanismo che provoca metastasi al cervello da tumore del polmone e seno
Scoprire il meccanismo molecolare alla base della crescita delle metastasi nel cervello provenienti da tumori del polmone e della mammella. A riuscirci sono stati i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, diretto da Riccardo Soffietti, e del CNR (CNIO)…
Leggi