L’aggressività è questione di genenica. Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry sostiene proprio questo, ponendo l’attenzione su 40 geni specifici che potrebbero determinare un comportamento aggressivo. La ricerca potrebbe quindi contribuire alla messa a punto bersagli farmacologici in grado di attenuare il problema nei casi più…
LeggiIpermemoria? 8 italiani ce l’hanno e non scordano mai nulla
Avere la memoria di un elefante si può. Ne sono testimonianza gli 8 italiani con ipermemoria autobiografica che hanno partecipato ad uno studio atto a comprendere i meccanismi neurobiologici alla base di tale fenomeno grazie al risonanza magnetica funzionale. Condotto in Italia presso la…
LeggiArtrite Reumatoide: obesità (donne) e fumo (uomini) fattori negativi per la remissione
(Reuters Health) – L’obesità nelle donne e l’essere fumatori negli uomini sarebbero fattori predittivi negativi per capire se l’artrite reumatoide andrà in remissione entro un anno dall’inizio della terapia. È quanto è emerso nel corso di una presentazione fatta il 13 giugno scorso all’incontro…
LeggiAllarme FAO: la pesca globale sta diventando insostenibile
(Thomson Reuters Foundation) – Un terzo degli oceani nel mondo è sovrasfruttato e il consumo di pesce è ai massimi storici: dati che sollevano timori sulla sostenibilità di una fonte chiave di proteine per milioni di persone in tutto il mondo. A lanciare l’allarme…
LeggiMisurazione pressione: un algoritmo può ridurre uso monitoraggio ambulatoriale
(Reuters Health) – Usare l’algoritmo Predicting Out-of-OFfice Blood Pressure (PROOF-BP) potrebbe ridurre in modo significativo l’uso del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM). E’ quanto emerge da uno studio osservazionale guidato da James Sheppard, dell’Università di Oxford, nel Regno Unito. I risultati della ricerca…
LeggiEroina: se inalata, le conseguenze cerebrali sono catastrofiche
(Reuters Health) – Fumare eroina riscaldata su un foglio di alluminio, una pratica nota in tutto il mondo come chasing the dragon (CTD), porterebbe a complicanze a livello cerebrale catastrofiche. È la conclusione cui è arrivato un team di ricercatori guidato da Ciro Ramos-Estebanez,…
LeggiDrogati di farmaci: uso sconsiderato per lavoratori e studenti
Sempre “sul pezzo” e reattivi, con una super memoria e altissimi livelli di concentrazione. Spesso però non siamo noi a volerlo, ma è la società ad imporlo e allora corriamo ai ripari. I ripari in questione però non sono proprio un bene perché si…
LeggiFarsi visitare dallo stesso medico allunga la vita
(Reuters Health) – Avere lo stesso medico nel corso degli anni aiuterebbe le persone a vivere più a lungo. A suggerirlo è uno studio internazionale coordinato da Denis Pereira Gray, del St. Leonard’s Practice di Exeter, nel Regno Unito. I risultati della ricerca sono…
LeggiDiabete di tipo 2: inquinamento atmosferico responsabile di oltre 3 mln di casi all’anno
(Reuters Health) – L’inquinamento atmosferico potrebbe essere responsabile di circa 3,2 milioni di nuovi casi di diabete di tipo 2 ogni anno, a livello mondiale. È quanto evidenzia un’analisi pubblicata da Lancet Planetary Health condotta da un gruppo di scienziati guidato da Ziyad Al-Aly,…
LeggiScoperto meccanismo che provoca metastasi al cervello da tumore del polmone e seno
Scoprire il meccanismo molecolare alla base della crescita delle metastasi nel cervello provenienti da tumori del polmone e della mammella. A riuscirci sono stati i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, diretto da Riccardo Soffietti, e del CNR (CNIO)…
LeggiI cuccioli imparano dai grandi… anche umani
I cuccioli di cane imparano da chi è più grande di loro, indipendentemente dalla specie. Ciò vuol dire che il loro maestro di vita può non essere solo la loro mamma, ma anche l’adulto della sua famiglia umana. Non solo, i cuccioli sembrano molto…
LeggiAppetito fuori controllo? Tutta colpa dei neuroni
Continuereste a mangiare senza sapere il perché e soprattutto avendo già mangiato in abbondanza? Una spiegazione c’è e risiede in un gruppo di neuroni scoperti nei topi in grado di regolare la fame e che potrebbero giocare un ruolo fondamentale anche nei disturbi alimentari…
LeggiVita su Marte? Scoprirne il segreto studiando l’Antartide
Studiare le forme di vita nelle brine dei laghi ghiacciati del Polo Sud per scoprire i meccanismi alla base della possibile vita su Marte. E’ questo l’obiettivo del team di ricerca italiano del quale fanno parte l’Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale…
Leggi