Per prevedere come sarà il clima di domani occorre studiare il dialogo tra la Terra e le emissioni di gas serra, e più nello specifico come il nostro Pianeta risponde alle emissioni. A suggerirlo è uno studio pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati…
LeggiMelanoma: inibitori del checkpoint aumentano sopravvivenza in pazienti con metastasi cerebrale
(Reuters Health)- Secondo uno studio appena pubblicato, il trattamento di prima linea con inibitore del checkpoint sarebbe associato a un aumento della sopravvivenza globale mediana nei pazienti con melanoma cutaneo e metastasi cerebrali. “I risultati del nostro lavoro contribuiscono a confermare che gli straordinari…
LeggiAnche la scienza lo dice: in ospedale si dorme male
(Reuters Health)- Chiunque abbia mai passato una notte in ospedale lo sa: si dorme poco e ci si sveglia spesso. La conferma a tutto questo arriva da uno studio olandese che ha approfondito il tema del sonno concentrandosi sulla sua qualità. Lo studio Il…
LeggiCarcinoma metastatico a cellule renali: nei centri ad alto volume si vive di più
(Reuters Health)-I pazienti con carcinoma a cellule renali metastatico (mRCC) trattati in strutture con volumi più grandi sopravvivono più a lungo rispetto a quelle che si rivolgono a strutture più piccole. E’ quanto emerge da un’analisi basata sul National Cancer Database (Ncdb) americano.“Secondo una…
LeggiNuovi robot alimentati da caffè, sabbia e popcorn
I robot del futuro “vanno” a sabbia, caffè popcorn. La mano che piega le dita grazie agli scoppiettanti chicchi di mais è solo l’ultima arrivata della giovanissima famiglia dei robot cosiddetti “granulari” il cui motore è fatto di materiali molto comuni ma che rappresentano…
LeggiEstate: cuore in salute con niente fumo e tanto sesso
Per mantenere un cuore in salute per tutta l’estate basta eliminare il fumo e intensificare l’attività sessuale. A suggerirlo è uno studio guidato dalla Bjørknes University College di Oslo, in Norvegia, pubblicato sullo European Journal of Preventive Cardiology, che ha revisionato 29 ricerche precedenti…
LeggiSulla luna di Giove un nuovo vulcano
Su una delle lune di Giove, Io, è stato scoperto un nuovo vulcano. La scoperta, ancora in corso di pubblicazione, si deve ai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), grazie a uno dei due strumenti a bordo della sonda Juno denominato Jiram (Jovian infrared…
LeggiSindone: analisi di medicina forense gettano nuovi dubbi sull’autenticità
Nuove ombre avanzano sulla Sindone di Torino. A sollevare dubbi sull’autenticità del lenzuolo è un esperimento che, con tecniche di medicina forense, ha ricostruito la formazione delle macchie di sangue. Stando ai risultati, almeno la metà di queste sarebbero false. Solo alcune, infatti, sarebbero compatibili…
LeggiIl pane più antico del mondo risale a 14.400 anni fa
Parafrasando un vecchio detto: “è nato prima il pane o l’agricoltura?”. Ebbene, pare sia nato prima il pane. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, e frutto della collaborazione tra le università britanniche di Cambridge e University College di…
LeggiArtrite Reumatoide: nei pazienti a rischio più alta incidenza di parodontite
(Reuters Health) – Le persone a rischio di sviluppare artrite reumatoide mostrano un aumento dei tassi di malattia paradontale e abbondanti batteri paradontali, che sarebbero una causa della malattia reumatica, non un effetto. A ipotizzarlo è uno studio presentato un mese fa all’European League…
LeggiGravidanza e depressione, il binomio delle mamme di oggi
(Reuters Health) – Le mamme di oggi hanno una maggiore probabilità di sviluppare depressione rispetto a quelle delle generazioni precedenti. A evidenziarlo è uno studio coordinato da Rebecca Pearson, dell’Università di Bristol, nel Regno Unito, secondo la quale lo stress del mondo moderno sarebbe…
LeggiMa che musica… robot! Arriva l’orchestra degli automi
Provate a immaginare un’orchestra con tanto di archi, fiati, tastiere e percussioni. Beh, fin qui nulla di speciale, potreste dire. E in effetti non ci sarebbe niente di hi-tech se non fosse che gli esecutori dei brani non sono dei musicisti reduci da anni…
LeggiVita su Marte: nel ’76 raccolte prove ma distrutte per errore
Le prove della vita su Marte c’erano già nel 1976, ma la Nasa le distrusse per sbaglio. Gli indizi della presenta di molecole organiche arrivavano dalle sonde Viking e la loro distruzine fermò la “caccia alla vita aliena” per almeno un ventennio. A svelare…
Leggi