In Italia, nel 2022, le persone obese risultavano circa 5 milioni e 600mila. Sempre nel 2022 le persone che presentavano un eccesso di peso, sia sovrappeso che obesità, erano circa 23 milioni di individui adulti. “L’obesità rappresenta una seria minaccia per i sistemi sanitari…
LeggiConnected Health nelle Life Sciences: un “motore” per il fatturato delle aziende nei prossimi cinque anni
La maggior parte (63%) delle organizzazioni del settore Life Sciences, biofarmaceutico e medtech, ha soluzioni di Connected Health sul mercato o in fase di sviluppo. La “sanità connessa” – prevedono le organizzazioni – contribuirà a più di un quinto del loro fatturato totale entro…
LeggiRaggi UV: identificati percorsi cellulari che reagiscono ai loro danni
L’RNA messaggero (mRNA), il principale trasduttore e regolatore del materiale genetico, stimola, insieme alla proteina ZAK, la risposta iniziale della cellula ai danni da radiazioni UV e svolge un ruolo chiave nel determinare se la cellula vivrà o morirà. È quanto ha scoperto un…
LeggiStudio su 6.600 coppie in PMA: ecco le 5 strategie che hanno migliorato i tassi di successo in 10 anni
La legge 40 sulla Procreazione medicalmente assistita (PMA) ha compiuto 20 anni in Italia, un periodo trascorso fra referendum, divieti cancellati dalla Corte costituzionale e un dibattito ancora acceso. Ma dal punto di vista scientifico, quali sono state le strategie cliniche e di laboratorio…
LeggiFunzionalità cognitiva: l’Infiammazione in giovane età è un fattore di rischio
L’infiammazione in giovane età, associata a obesità, inattività fisica, malattie croniche, stress e fumo, è collegata a ridotte performance cognitive nel corso della mezza età. È quanto evidenzia uno studio – pubblicato da Neurology – condotto da ricercatori dell’Università della California di San Francisco,…
LeggiTumori, nuova IA sceglie la terapia più efficace per ciascun paziente
Messo a punto un nuovo strumento di intelligenza artificiale (IA) che può aiutare a selezionare il trattamento più adatto per i pazienti con tumore. Si chiama DeepPT, sviluppata dall’Australian National University (ANU), in collaborazione con gli scienziati del National Cancer Institute in America e la società farmaceutica…
LeggiPorpora trombotica trombocitopenica. Anptt Onlus celebra la III Giornata nazionale
Il 5 luglio si celebra la terza Giornata nazionale dedicata alla porpora trombotica trombocitopenica (PTT), malattia ultra-rara che nella sua forma acquisita di origine autoimmune (che corrisponde al 95% dei casi totali) colpisce ogni anno circa 2-6 persone ogni milione. Pur essendo una patologia…
LeggiIn Cina il primo ospedale guidato dall’AI
Si trova in Cina il primo ospedale virtuale al mondo governato dall’Intelligenza Artificiale, che guida una schiera di medici robot in grado di curare – secondo una stima – 3.000 pazienti al giorno, con conseguente risparmio milionario. Ne ha dato notizia il quotidiano cinese…
LeggiDisabilità, vacanze in sicurezza nella “Spiaggia dei Valori”
Si trova a Punta Marina Terme, in provincia di Ravenna, la “Spiaggia dei Valori”, spazio balneare senza barriere pensato per le persone con grave disabilità. Il progetto di una spiaggia senza barriere è stato realizzato dall’Associazione Insieme a Te, grazie a contributi pubblici e…
LeggiAnsia, obesità e depressione post partum: un gene le accomuna
Studiando due ragazzi affetti da grave obesità, ansia, autismo e problemi comportamentali, un team di scienziati dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, e del Baylor College of Medicine di Houston, negli USA, ha individuato nella delezione del gene TRPC5 il “responsabile” comune di questi…
LeggiMicrobioma intestinale: anche l’ora del giorno può influenzarlo
Non solo dieta, stile di vita, esercizio fisico ed ereditarietà materna: la variabilità del microbioma intestinale è legata anche all’ora del giorno in cui viene osservato all’interno di un trial clinico. È quanto emerge dallo studio di un team dell’Università della California di San…
LeggiTumore dell’endometrio: con l’IA identificato sottotipo ad alto rischio di recidiva
Grazie all’intelligenza artificiale, un team dell’University of British Columbia, guidato da Jessica McAlpine e Ali Bashashati, ha individuato un sottogruppo di tumore dell’endometrio che espone le pazienti a un rischio molto più alto di recidiva e morte rispetto agli altri. La scoperta non sarebbe…
LeggiAdolescenti: dipendenza da Internet determina alterazioni nel cervello
Gli adolescenti con una dipendenza da Internet subiscono alterazioni nel cervello, che amplificano la dipendenza stessa. È quanto evidenzia una review della letteratura condotta da un team dell’University College di Londra, guidato da Max Chang, e pubblicata da PLoS Mental Health. Il team britannico…
Leggi