Studiando due ragazzi affetti da grave obesità, ansia, autismo e problemi comportamentali, un team di scienziati dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, e del Baylor College of Medicine di Houston, negli USA, ha individuato nella delezione del gene TRPC5 il “responsabile” comune di questi…
LeggiMicrobioma intestinale: anche l’ora del giorno può influenzarlo
Non solo dieta, stile di vita, esercizio fisico ed ereditarietà materna: la variabilità del microbioma intestinale è legata anche all’ora del giorno in cui viene osservato all’interno di un trial clinico. È quanto emerge dallo studio di un team dell’Università della California di San…
LeggiTumore dell’endometrio: con l’IA identificato sottotipo ad alto rischio di recidiva
Grazie all’intelligenza artificiale, un team dell’University of British Columbia, guidato da Jessica McAlpine e Ali Bashashati, ha individuato un sottogruppo di tumore dell’endometrio che espone le pazienti a un rischio molto più alto di recidiva e morte rispetto agli altri. La scoperta non sarebbe…
LeggiAdolescenti: dipendenza da Internet determina alterazioni nel cervello
Gli adolescenti con una dipendenza da Internet subiscono alterazioni nel cervello, che amplificano la dipendenza stessa. È quanto evidenzia una review della letteratura condotta da un team dell’University College di Londra, guidato da Max Chang, e pubblicata da PLoS Mental Health. Il team britannico…
LeggiTumori del polmone. Siglato accordo tra F.O.N.I.CA.P e LILT: verso le Lung Unit
Nasce l’alleanza tra F.O.N.I.CA.P (Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare Contro il Cancro Polmonare) e LILT (Lega italiana per la lotta ai tumori) contro il tumore del polmone. Presentato oggi a Roma al Ministero della Salute il progetto che segna l’inizio di un percorso che si…
LeggiTumore del seno: Commissione Europea approva combinazione capivasertib-fulvestrant
La Commissione Europea ha approvato capivasertib in combinazione con fulvestrant per il trattamento di pazienti adulte con tumore del seno localmente avanzato o metastatico positivo al recettore degli estrogeni (ER-positivo) e negativo per HER2, con una o più alterazioni di PIK3CA, AKT1, o PTEN,…
LeggiIl digiuno intermittente è sicuro: ricerca USA sfata quattro miti sugli effetti dannosi
Il digiuno intermittente non impoverisce l’apporto di nutrienti, non causa disturbi alimentari, non provoca un’eccessiva perdita di massa muscolare magra e non influisce sui livelli di ormoni sessuali. A sfatare quattro falsi miti che sostengono che il digiuno intermittente non sia un regime alimentare…
LeggiEmatologia, da AIFA semaforo verde per le terapie CAR T ide-cel e liso-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della prima e unica terapia cellulare con CAR T, idecabtagene vicleucel (ide-cel), nel trattamento del mieloma multiplo, un tumore del sangue che ha origine nel midollo osseo. L’indicazione riguarda i pazienti adulti con malattia recidivante…
LeggiSanità, STADA Health Report 2024: “Quasi la metà dei cittadini europei non è soddisfatta del sistema sanitario del suo Paese”
Prendersi cura di sé praticando un’attività fisica regolare, seguendo un’alimentazione sana e sostenendo il proprio benessere mentale: sono queste le principali azioni che i cittadini europei mettono in pratica per compensare le carenze dei sistemi sanitari nazionali dei Paesi in cui vivono. La soddisfazione…
LeggiSclerosi Multipla: ok CE a ocrelizumab per via sottocutanea
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di ocrelizumab per via sottocutanea (s.c.) per il trattamento delle forme recidivanti di Sclerosi Multipla (SMR) e di quella Primariamente Progressiva (SMPP). Ocrelizumab s.c. è un’iniezione di 10 minuti, somministrata due volte all’anno, con lo…
LeggiIn bocca alla salute: prevenire le patologie con una corretta igiene orale
Il benessere del corpo inizia dalla bocca: il cavo orale rappresenta la porta di ingresso del cibo naturalmente, e quindi anche di batteri e possibili infezioni che poi possono diffondersi in tutto il corpo. Per questo il mantenimento di una buona salute orale fa…
LeggiDiabete 2, livelli di microRNA circolante utili per prevedere risposta al trattamento
Misurare nei giovani i livelli di microRNA circolante, coinvolti nella resistenza all’insulina e in altre “azioni” che possono stressare le cellule beta o causarne la morte (apoptosi), risulta efficace quanto misurare i livelli di emoglobina glicata (A1C) nel sangue per prevedere la progressione del…
LeggiSviluppato nuovo metodo per creare mappe accurate dei tessuti in 3D
Riuscire a produrre una mappa dei tessuti potendo distinguere le singole cellule nelle tre dimensioni spaziali è un obiettivo di molte ricerche cliniche negli ambiti della patologia e della fisiologia. Per raggiungerlo occorre perfezionare i sistemi di analisi e mappatura dei campioni biologici e…
Leggi