(Reuters Health) – Una versione ingegnerizzata della molecola CD6 consentirebbe alle cellule T di raggiungere e attaccare il tumore del cervello in modo specifico. La scoperta è opera di un team di ricercatori guidato da Nabil Ahmed, del Baylor College of Medicine di Houston,…
LeggiAntibiotici: nei bambini in chemio riducono il rischio di batteriemia
(Reuters Health )– La profilassi con levofloxacina riduce significativamente il rischio di batteriemia in bambini con leucemia acuta sottoposti a chemioterapia intensiva,. È quanto emerge da uno studio controllato randomizzato pubblicato da Jama.La batteriemia è la principale causa di malattia e morte nei bambini…
LeggiAdolescenti con patologie croniche: il difficile passaggio al medico degli adulti
(Reuters Health) – Meno di un adolescente su cinque con problemi di salute cronici riuscirebbe a pianificare, con il pediatra, il passaggio al medico di famiglia per adulti. È quanto evidenzia una ricerca coordinata da Lydie Lebrun-Harris, della U. S. Health Resources and Services…
LeggiIpertensione: un aiuto dai filtri anti-inquinamento
(Reuters Health) – Gli anziani che abitano in case con una bassa qualità dell’aria interna possono avere un miglioramento della pressione sanguigna usando filtri per l’aria portatili. Il dato emerge da un piccolo studio condotto a Detroit. L’esposizione al Pm2,5 (minuscole particelle di polvere,…
LeggiCancro al seno: per alcune pazienti con nodulo negativo chirurgia ascellare non necessaria
(Reuters Health) – Secondo un ampio studio retrospettivo condotto negli USA , le pazienti con carcinoma al seno triplo negativo (Tnbc) clinicamente negativo (cN0)cT1/cT2 o Erbb2-positivo, che rispondono bene alla chemioterapia neoadiuvante, potrebbero non necessitare di un intervento chirurgico ascellare. Lo studio Judy C.…
LeggiIctus: stimolazione elettrica faringea efficace dopo tracheotomia
(Reuters Health )– La stimolazione elettrica faringea consente una decannulazione efficace in pazienti con ictus e successiva tracheotomia. È quanto emerge dai risultati del trial randomizzato Phast-Trac pubblicato da The Lancet Neurology. La premessa Circa il 2% di tutti i pazienti con ictus e…
LeggiFarmaci innovativi e tumori: il 90% di bambini e ragazzi non può accedere alle terapie
Circa il 90% dei bambini e dei ragazzi non ha accesso ai nuovi farmaci oncologici. Circa 6.000 bambini e adolescenti sotto i 24 anni muoiano ogni anno di cancro in Europa e non sono molti i farmaci sviluppati appositamente per questa popolazione di pazienti. A…
LeggiIntestino: in base a ciò che mangiamo cambia la struttura cellulare
Dieta che segui, intestino che hai. In base all’alimentazione che abbiamo, infatti, l’intestino modifica la sua struttura cellulare indicando quindi un impatto di lungo termine sul metabolismo e di conseguenza sul rischio di ammalarsi di tumore. A rivelarlo è uno studio della Carnegie Institution…
LeggiStaminali: isolate da ossa e cartilagini umane
Un gruppo di ricercatori della Scuola di Medicina della Stanford University è riuscito a isolare delle cellule staminali, precedentemente osservate solo nei topi, dalle ossa di esseri umani adulti e ad ottenerle anche da staminali pluripotenti indotte. La ricerca, pubblicata su Cell, apre così…
LeggiNeonati maschi: basso peso alla nascita se la mamma è stressata
(Reuters Health) – Le donne che hanno subito un trauma nel corso della vita e hanno una risposta alterata allo stress hanno maggiori probabilità di partorire un bambino che pesa poco. Ad oggi la maggior parte degli studi su stress materno e peso alla…
LeggiIl fumo aumenta il rischio di sviluppare demenza
(Reuters Health) – La cattiva notizia: i fumatori hanno un rischio maggiore di sviluppare demenza rispetto ai non fumatori. La buona notizia: smettere di fumare riduce questo rischio del 14%, mentre tra chi non ha mai fumato, il rischio è inferiore del 19% rispetto ai…
LeggiChirurgia: trapianto di sterno e costole con protesi in titanio al Rizzoli di Bologna
Un intervento complicatissimo eseguito con il supporto della tecnologia 3D, il tutto all’Istituto Ortopedico Rizzoli (Ior) di Bologna. Stiamo parlando della sostituzione di due terzi dello sterno e parte di sei costole con una protesi in titanio stampata in 3D eseguita su una ragazza…
LeggiCefalea cronica come malattia sociale. Parte iter legislativo
Cefalea cronica come malattia sociale. A questo dovrebbe arrivare l’iter partito in Commissione Affari sociali della Camera dei deputati. Prima firmataria del provvedimento, che inizierà oggi l’esame in sede referente, è la deputata della Lega Arianna Lazzarini. Le cefalee colpiscono 26 milioni di italiani…
Leggi