(Reuters Health) – Gli adulti che vanno a letto a un orario regolare pesano meno, hanno normali livelli di zucchero nel sangue e corrono un minor rischio di avere malattie cardiovascolari e diabete rispetto a coloro che non vanno mai a dormire alla stessa…
LeggiTumore pancreas: analisi DNA tumorale circolante utile per la prognosi
(Reuters Health) – L’analisi attraverso ‘biopsia liquida’ del DNA tumorale circolante (ctDNA) e dell’esosoma del DNA (exoDNA), materiale genetico sotto forma di microvescicole, sarebbe in grado di prevedere la progressione della malattia e la sopravvivenza nei pazienti con carcinoma pancreatico. E’ quanto emerge da…
LeggiElettroshock, gli 80 anni della terapia
Il 18 aprile 1938 a Roma gli psichiatri Ugo Cerletti e Lucio Bini trattarono per la prima volta un paziente affetto da disturbo psicotico con la terapia elettroconvulsivante (Ect), nota anche come elettroshock. Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dall’invenzione di questa terapia, che negli anni…
LeggiAnsia: piscoterapia funziona anche in videoconferenza
(Reuters Health) – La psicoterapia per trattare l’ansia funziona anche in videoconferenza, A dimostrarlo è stata una revisione degli studi condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Alabama, di Tuscaloosa, coordinato da Blake Berryhill. I risultati ottenuti dalla ricerca sono stati pubblicati da Family…
LeggiDopo i 50 anni, depressione fa rima con artrite
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di depressione e che hanno più di 50 anni dovrebbero essere sottoposte a screening per il dolore da artrite. Secondo un gruppo di ricercatori guidato da Jessica Brooks, dell’University of North Texas di Denton, negli USA, infatti,…
LeggiIndividuata tecnica per potenziare gli antibiotici
Potenziare gli antibiotici con dei metalli per migliorarne l’efficacia contro infezioni anche gravi. Potrebbe essere questo il futuro degli antibiotici come suggerito da una serie di esperimenti su animali e un trial clinico preliminare su pazienti con fibrosi cistica e infezioni polmonari croniche, i cui…
LeggiScoperta la causa della narcolessia
Ci sarebbe la cancellazione di un messaggio chimico nel cervello da parte del sistema immunitario alla base della narcolessia, la malattia che scatena incontrollabili attacchi di sonno. A scoprirlo è stato uno studio, pubblicato su Nature, condotto in Svizzera da ricercatori italiani ed è…
LeggiAlzheimer: individuato nuovo bersaglio per fermare la malattia
Colpire gli ”oligomeri” di proteina beta-amiloide per neutralizzare l’Alzheimer. La promessa arriva da una ricerca dell’italiano Michele Vendruscolo dell’Università di Cambridge, pubblicata sulla rivista PNAS. Lo studio “Le placche di beta-amiloide sono in realtà di per sé poco tossiche – spiega lo scienziato – infatti da…
LeggiAllergie: colpito 1 italiano su 4
Le ricadute sulla vita quotidiana e l’impatto sui costi socio-sanitari sono importanti. Un italiano su 4 è un soggetto allergico e il 50% di questi non riceve né diagnosi né terapia adeguata. A lanciare l’allarme è l’Aaiito, Associazione Allergologi ed Immunologi Italiani Territoriali ed…
LeggiHiv: nuova terapia blocca virus per mesi con sole 3 dosi
Grazie alla riproduzione in laboratorio di due anticorpi naturalmente prodotti dal corpo umano, 3BNC117 e 10-1074, è stata realizzata una nuova terapia con l’Hiv in grado di bloccare la malattia per mesi con sole e dosi. A rivelarlo sono i risultati di due promettenti sperimentazioni…
LeggiEbola, allarme OMS: in Congo possibile “tempesta perfetta”
(Reuters Health) – “Siamo estremamente preoccupati che diversi fattori messi insieme possano, nelle prossime settimane e mesi, creare una tempesta perfetta”. Sono le parole del responsabile delle emergenze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Peter Salama, che in una conferenza stampa a Ginevra, ieri, ha individuato…
LeggiMolestie sessuali, la realtà virtuale per superarne il trauma
(Reuters Health) -Il tuo capo termina una riunione prendendo da parte una collega e dicendole di preparare qualcosa di “piccante” per la festa che state organizzando fuori città. Fai qualcosa o lasci correre? Questa è una delle domande ipotetiche poste da un nuovo programma…
LeggiTumore polmone: immunoterapico abbatte rischio morte del 32%
La conferma arriva dallo studio di fase III Pacific presentato durante il simposio presidenziale della 19/a Conferenza mondiale sul tumore del polmone (Iaslc) a Toronto. Meno 32% di rischio di morte per i pazienti con tumore del polmone in fase avanzata non operabile grazie…
Leggi