Per rimuovere la maggiore quantità di placca bisognerebbe fare il contrario di quanto siamo abituati e quindi passare prima il filo interdentale e poi lo spazzolino. A suggerirlo è uno studio clinico pubblicato sul Journal of Periodontology (JOP), pubblicato dalla American Academy of Periodontology (AAP),…
LeggiChirurgia bariatrica: gli stent evitano complicanze ma non riducono ricoveri
(Reuters Health) – Il posizionamento per via endoscopica di uno stent per evitare complicanze dopo un intervento di chirurgia bariatrica è una procedura utile per evitare le complicanze, ma non riduce in modo significativo il rischio di nuovi ricoveri. A evidenziarlo è stata una…
LeggiFumo: un questionario identifica adolescenti a rischio
(Reuters Health) – Attraverso un questionario di dodici domande i medici potrebbero capire gli adolescenti a rischio di cominciare a fumare. A mettere a punto il test è stato un gruppo di ricerca guidato da Marie-Pierre Sylvestre, dell’Università di Monteral, in Canada. Il questionario…
LeggiMeno infezioni del tratto urinario con due litri di acqua al giorno in più
(Reuters Health) – Bere quasi due litri di acqua ogni giorno in più riduce la frequenza delle infezioni del tratto urinario nelle donne. A questa conclusione è giunto uno studio USA pubblica da JAMA Internal Medicine. Lo studio I ricercatori della University of Miller…
Leggi59° Congresso Nefrologia: innovazione in dialisi
Quando si parla di dialisi e pazienti con Insufficienza Renale Cronica la parola chiave è innovazione. E proprio di innovazione e di terapie sempre più efficaci sia in ospedale che a casa si è parlerà durante il simposio “Stato dell’arte nella gestione del paziente cronico” in…
LeggiAdolescenti: poco sonno favorisce comportamenti a rischio
(Reuters Health) – Gli adolescenti che dormono poco sono più propensi ad avere comportamenti rischiosi come bere, fumare e avere rapporti sessuali non protetti rispetto ai coetanei che riposano di più durante la notte. È quanto ha osservato una ricerca apparsa su JAMA Pediatrics,…
LeggiTumore al seno, i fattori che ostacolano la terapia endocrina
(Reuters Health) – Poca convinzione che possa contrastare la comparsa di recidive e non condivisione della scelta con il medico. È quanto emerge da una ricerca coordinata da Stephanie Wheeler, dell’University of North Carolina di Chapel Hill, e pubblicata dal Journal of National Cancer…
LeggiGravidanza: l’assunzione di glutine può predisporre il bambino a diabete
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio di coorte prospettica pubblicato su Bmj, più la donna in gravidanza assume glutine, maggiore sarà il rischio che al figlio venga diagnosticato il diabete di tipo 1. Lo studio I ricercatori del Bartholin Instituttet del Rigshospitalet di Copenaghen,…
LeggiDermatite atopica: arriva in Italia dupilumab
Arriva in Italia dupilumab, il primo farmaco biologico indicato per il trattamento di pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave, idonei alla terapia sistemica. Dupilumab è rimborsato per il trattamento della dermatite atopica grave in pazienti adulti per i quali il trattamento…
LeggiFumo passivo: nelle bambine aumenta il rischio di sviluppare artrite reumatoide da adulte
(Reuters Health) – Le donne che da bambine sono state esposte a fumo passivo presentano una maggiore probabilità di sviluppare artrite reumatoide rispetto a coloro che state esposte più avanti negli anni. A evidenziarlo è uno studio francese pubblicato da Rheumatology e coordinato da…
LeggiA Roma la Cardio Race. L’esperto: è possibile ridurre il danno da fumo
Domenica 30 settembre Roma ha ospitato in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, la Cardio Race, la corsa promossa dall’Istituto Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare per sensibilizzare la popolazione sul tema della prevenzione e a favore della ricerca sulle malattie cardiovascolari. “Nonostante una certificata…
LeggiMalattie mentali: meno ricoveri se i pazienti si aiutano tra loro
(Reuters Health) – Gli adulti che hanno subito un ricovero per problemi psichiatrici hanno meno probabilità di ripetere di essere nuovamente ricoverati se ricevono un supporto da altri pazienti che hanno vissuto la medesima esperienza. È quanto emerge da uno studio inglese pubblicato da…
LeggiNobel Medicina 2018 a James Allison e Tasuku Honjo
Il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina del 2018 è stato assegnato congiuntamente a James allo statunitense James P. Allison e al giapponese Tasuku Honjo, per aver posto le basi scientifiche allo sviluppo delle terapie anticancro che puntano sulla capacità del sistema…
Leggi