(Reuters Health) – Basterebbe camminare quattro ore o nuotare un paio d’ore a settimana, regolarmente, per essere colpiti da forme meno violente di ictus. A suggerirlo è uno studio svedese coordinato da Malin Reinholdsson, dell’Università di Goteborg. I risultati della ricerca sono stati pubblicati…
LeggiParalisi cerebrale: le performance motorie possono migliorare negli anni
(Reuters Health) – Le persone con paralisi cerebrale continuerebbero a sviluppare la performance motoria anche dopo aver raggiunto i loro limiti di sviluppo nel corso dell’infanzia. È quanto emerge da una ricerca olandese pubblicata da Pediatrics. Lo studio è stato coordinato da Marloes van…
LeggiFibrillazione atriale: antagonisti vitamina K non sempre efficaci nel tempo
(Reuters Health) – Molti pazienti con fibrillazione atriale che assumono un antagonista della vitamina K non riescono a mantenere un elevato tempo in range terapeutico (TTR – time in therapeutic range) a un anno dall’inizio del trattamento. A evidenziarlo è lo studio di un…
LeggiDiabete: farmaco “spezza fame” riduce rischio di malattia nei pazienti obesi
Potrebbe abbassare il rischio di sviluppare diabete ed aumenta il tasso di remissione degli alti livelli di zucchero nel sangue in persone obese e sovrappeso, il farmaco in grado di ridurre l’appetito già approvato negli Stati Uniti a base di lorcaserin. A sostenerlo è uno…
LeggiVirus, li combattiamo come facevano i Neanderthal
L’eredità genetica dell’uomo di Neandethal è preziosa e si rivela utile ancora oggi. Dai nostri antenati abbiamo infatti conservato la capacità del sistema immunitario di difendersi da alcuni virus, dall’epatite all’influenza. Pubblicata sulla rivista Cell, la scoperta si deve ai ricercatori guidati dal biologo…
LeggiDiabete: vaccino anti tubercolosi può abbassare livelli di zucchero nel sangue
Il vaccino contro la tubercolosi si è dimostrato efficace nell’abbassare i livelli di zucchero nel sangue nei pazienti con diabete di tipo 1. A distrarlo è stato uno studio del Massachusetts General Hospital (Usa) presentato al congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd).…
LeggiAbusi e molestie sessuali alterano salute mentale e fisica
(Reuters Health) – Molestie e abusi sessuali danneggiano la salute fisica e mentale. A dare ulteriore corpo a questa evidenza sono due nuovi studi, uno americano e uno europeo, pubblicati da JAMA Internal Medicine. Lo studio USA Nella prima ricerca è emerso che circa una…
LeggiSchizofrenia: l’alterazione di un gene favorisce l’abitudine al fumo
(Reuters Health)- I fumatori che soffrono di schizofrenia presentano un’alterazione di un gene che favorisce l’abitudine al tabagismo. È quanto emerge da uno studio condotto in giappone da Kazitaka Ohi e colleghi, della Kanazawa Medical University di Ishikawa, che hanno esaminato post mortem campioni…
LeggiDistrofia muscolare di Duchenne: identificato un nuovo meccanismo
Regolare la funzione degli endocannabinoidi permetterebbe di contrastare il decorso della distrofia muscolare di Duchenne, la più frequente patologia muscolare su base ereditaria. A scoprirlo è stato uno studio dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli a cui hanno collaborato anche l’Istituto di genetica e biofisica del…
LeggiSla: scoperti nelle cellule i responsabili della malattia
Perché e come si formano gli aggregati di proteine all’origine della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). A scoprirlo all’interno delle cellule nervose grazie alla nuova tecnica non invasiva di microscopia messa a punto in Italia, nel Center for Life Nano Science dell’Istituto Italiano di tecnologia (Iit) presso…
LeggiGoblin, il corpo celeste più lontano del Sistema Solare
Si chiama 2015 TG387, ma è stato soprannominato Goblin: ha circa 300 chilometri di diametro e impiega 40.000 anni per compiere la sua orbita intorno al Sole. E’ il corpo celeste che viaggia più lontano dal Sistema Solare mai avvistato fin ora. La scoperta…
Leggi2099 la fine dell’Europa mediterranea?
L’area mediterranea dell’europa rischia di scomparire a causa degli incendi entro fine Secolo. A causa dei cambiamenti climatici, le aree arse dalle fiamme potrebbero aumentare dal 40 al 100%, soprattutto nella penisola iberica. Per evitare questo tragico scenario, bisognerebbe contenere il riscaldamento globale entro 1,5…
LeggiRobot collaborativi: “parleranno” con linguaggio realizzato da italiani
La prossima generazione di robot sarà collaborativa e li vedrà interagire tra loro. Per farlo però avranno bisogno di un linguaggio realizzato appositamente ed è proprio ciò che sta facendo l’Istituto Italiano di tecnologia (Iit). Il linguaggio è stato testato su due robot umanoidi e ha…
Leggi