Nel 1918 fece 50 milioni di vittime, oggi ne farebbe 147. E’ l’influenza Spagnola che se dovesse tornare ai giorni nostri, complici le mutate condizioni sociali e demografiche, i cambiamenti climatici e la sempre più diffusa antibiotico-resistenza, farebbe molti più morti. A elaborare la stima, a…
LeggiSole: osservato meccanismo di pseudo-shock
Avete presente quando mettete sul fuoco una pentola con chicchi di mais dentro per fare i popcorn, ma non la coprite e scoppiettando i chicchi saltano da una parte all’altra dei fornelli? Perfetto, la stessa cosa succede sulla superficie solare solo che al posto…
LeggiScoperti i neuroni del sonno
Sono una vecchia conoscenza per i ricercatori che li hanno scoperti circa 20 anni fa nei topi, ma solo ora hanno capito il fondamentale ruolo che ricoprono nei meccanismi del sonno. Nuovi dati, pubblicati su Nature Communications e raccolti sempre su topi, indicano che quando…
LeggiVaccino Hpv: Fda approva negli Usa utilizzo su adulti
La Food and Drug Administration (Fda) ha dato l’ok all’utilizzo negli Usa del vaccino contro il papilloma virus umano (Hpv) anche negli adulti. Le indicazioni parlano di persone sia di sesso femminile che di sesso maschile di età compresa tra i 27 e i…
LeggiE cig: il vapore “disabilita” i macrofagi nei polmoni
(Reuters Health )– Un nuovo studio pubblicato su Thorax suggerisce che il vapore prodotto dalle sigarette elettroniche potrebbe aumentare la produzione di sostanze chimiche infiammatorie nei polmoni e, contemporaneamente, disabiliterebbe i principali difensori cellulari contro le infezioni, i macrofagi. Lo studio Per determinare quale…
LeggiMiopia: sempre più giovani ne soffrono a causa di web e vita al chiuso
Oltre due ragazzi su 10 ne soffrono già a 15 anni. E’ la tendenza in aumento che caratterizza il popolo dei miopi in Italia formato da circa 15 milioni di persone. Mal di testa ricorrenti, tendenza a strizzare gli occhi e fastidio di fronte…
LeggiA caccia di vita aliena con la matematica
Un modello di analisi semplice ed economico per scoprire se nello Spazio esistono forme di vita aliena. Elaborato da Claudio Grimaldi presso il Politecnico di Losanna, e descritto su Pnas, il modello è in grado di captare i segnali rilevati dai radiotelescopi; in pratica indica che un eventuale…
LeggiPsicosi: apprendimento automatico e imaging per diagnosi a lungo termine
(Reuters Health) – Uno strumento predittivo, basato su risonanza magnetica e apprendimento automatico, potrebbe essere utilizzato dagli specialisti per evitare il deterioramento funzionale nei pazienti ad alto rischio psicotico o depressivo. A presentare il metodo di prognosi, sulle pagine di JAMA Psychiatry, è stato…
LeggiDecisioni difficili? Più semplici con 90 minuti di sonno
La notte porta consiglio, ma anche il giorno. Secondo uno studio dell’Università di Bristol, pubblicato sul Journal of Sleep Research, infatti, un pisolino di soli 90 minuti durante le ore diurne potrebbe aiutare ad elaborare informazioni di cui non siamo coscientemente consapevoli, a soppesare i…
LeggiStaminali: individuato nei topi tipo ripara vasi sanguigni
Per ora la scoperta è stata fatta nei topi ma se si allargasse all’uomo potrebbe allargare gli orizzonti terapeutici contro le malattie cardiovascolari. Stiamo parlando di cellule staminali in grado di promuovere la formazione dei vasi sanguigni. Individuate in embrioni di topo, se fossero presenti…
LeggiApnea notturna: trattarla dopo un ictus migliora la ripresa
(Reuters Health) – Trattare l’apnea notturna immediatamente dopo un ictus o attacco ischemico transitorio (Tia) potrebbe migliorare i sintomi neurologici dei pazienti e la loro funzionalità quotidiana. E’ quanto emerge da un piccolo studio americano condotto da ricercatori del Regenstrief Institute and Richard L.…
LeggiIctus più lieve in chi fa una moderata attività fisica
(Reuters Health) – Basterebbe camminare quattro ore o nuotare un paio d’ore a settimana, regolarmente, per essere colpiti da forme meno violente di ictus. A suggerirlo è uno studio svedese coordinato da Malin Reinholdsson, dell’Università di Goteborg. I risultati della ricerca sono stati pubblicati…
LeggiParalisi cerebrale: le performance motorie possono migliorare negli anni
(Reuters Health) – Le persone con paralisi cerebrale continuerebbero a sviluppare la performance motoria anche dopo aver raggiunto i loro limiti di sviluppo nel corso dell’infanzia. È quanto emerge da una ricerca olandese pubblicata da Pediatrics. Lo studio è stato coordinato da Marloes van…
Leggi