Capire se le emozioni che proviamo hanno anche un odore. E’ questo lo scopo del progetto coordinato da Pasquale Scilingo, che guida il gruppo di fisiologia computazionale del Centro di ricerca dell’Università di Pisa ‘E.Piaggio’. Il progetto si chiama Potion e ha ricevuto un finanziamento europeo…
LeggiSclerosi multipla: un enzima tra le possibili cause
Una delle possibili cause dello scatenarsi della Sclerosi multipla potrebbe risiedere in un enzima. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori di Svizzera, Usa e Spagna in uno studio pubblicato su Science Translational Medicine. Il team di ricercatori ha sempre sospettato che a iniziare la…
LeggiCon l’eclissi totale di Sole le api smettono di ronzare
Avete presente quell’incessante ronzio prodotto dalle api che sentiamo quando ci avviciniamo ad una pianta in fiore? Bene, quel ronzio smette improvvisamente durante l’eclissi totale di Sole. A dimostrarlo è uno studio senza precedenti, condotto negli Stati Uniti durante l’eclissi del 21 agosto 2017…
LeggiDanno renale acuto: non sempre utile la dialisi precoce
(Reuters Health) – In caso di danno renale acuto a seguito di shock settico, la dialisi precoce non sarebbe sempre la migliore terapia. Aspettare circa 48 ore per vedere se la funzionalità renale riprende da sola, infatti, non determinerebbe un aumento dei decessi. A…
LeggiAnziani: i social media “spezzano” il legame tra dolore e depressione
(Reuters Health) – L’uso dei social media è in grado di indebolire il legame tra dolore e depressione nelle persone anziane. A suggerirlo è uno studio americano pubblicato da Journals of Gerontology, e condotto da Shannon Ang, dell’Università del Michigan di Ann Arbor, e…
LeggiVoyager 2: dopo 40 anni il salto interstellare
Dopo 40 anni di girovagare nello Spazio, la sonda spaziale Voyager 2 della Nasa ha raggiunto i confini del Sistema Solare ed è pronta al grande salto: quello interstellare. La sonda si trova ora a 17,7 miliardi di chilometri dalla Terra, una distanza 118…
LeggiParlare con noi stessi ad alta voce infonde calma e stimola la concentrazione
Se ti capita di parlare a voce alta a te stesso, non sei pazzo; stai solo cercando di concentrarti, di stimolare una condizione di calma ed anche la memoria. Anche se il motivo è lo stress, l’ansia o l’aver smarrito un oggetto, il meccanismo…
LeggiLe alghe marine fanno rumore?
Ebbene sì, le alghe marine fanno rumore. In pratica durante il processo di fotosintesi rilasciano delle bollicine di gas ‘sonore’, la cui intensità è legata alla quantità di alghe che ricoprono, come un manto, le barriere coralline. A rivelarlo su Plos One un gruppo…
Leggi10KIP: arriva la prima banca dati del sistema immunitario
Si chiama Progetto dei 10.000 immunomi (10KIP) ed è la banca dati del sistema immunitario accessibile online. Nel portale sono custoditi i dati raccolti in persone sane in 83 ricerche finanziate dall’Istituto degli Stati Uniti sulle allergie e le malattie infettive (Niaid). Il progetto ha…
LeggiInfluenza: al via la campagna vaccinale da metà ottobre
Secondo quanto riportato nella circolare del Ministero della Salute, la campagna vaccinale antinfluenzale prenderà il via a metà ottobre e si concluderà a fine dicembre. A sottolinearlo è Tommasa Maio, responsabile dell’area vaccini della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg). La vaccinazione, afferma…
LeggiAcufene: efficace la terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet
(Reuters Heath)– La terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet (iCbt) è efficace almeno quanto le cure cliniche faccia a faccia standard per ridurre l’angoscia dovuta all’acufene. È quanto emerge da un lavoro britannico i cui dati sono stati pubblicati da Jama Otolaryngology-Head & Neck Surgery.…
LeggiSalute mentale, allarme Lancet: nel 2030 costerà 16 trilioni di dollari
(Reuters Health) – I disturbi mentali sono in crescita in tutti i Paesi del mondo e, se non si trova una soluzione, tra il 2010 e il 2030 potrebbero costare all’economia globale fino a 16 trilioni di dollari. A dirlo un rapporto della Lancet…
LeggiSindrome del cuore infranto, questa (quasi) sconosciuta
(Reuters Health) – I pazienti con la sindrome di Takotsubo (TTS), anche nota come “sindrome del cuore infranto”, devono essere attentamente monitorati per quanto riguarda mortalità e morbidità. È quanto emerge da uno studio coordinato da Harmony Reynolds, della NYU School of Medicine, di…
Leggi