Farà sicuramente discutere il nuovo studio di cui parla il sito Sciencemag che riapre il dibattito sulla correlazione tra indirizzo sessuale e influenze genetiche. Lo studio è frutto di un ampio lavoro sull’orientamento sessuale, coordinato dall’italiano Andrea Ganna, che lavora all’università di Harvard. Molti genetisti invita…
LeggiL’obesità infantile favorisce grave patologia dell’anca
(Reuters Health) – I bambini obesi hanno maggiori probabilità di sviluppare una grave patologia dell’anca denominata epifisi femorale capitale scivolata (SCFE) rispetto ai loro coetanei normopeso. Anche se da tempo questa patologia è associata all’obesità, ad oggi gli studi non hanno fornito evidenze robuste…
LeggiMarte nell’acqua c’è ossigeno
Nelll’acqua di Marte c’è ossigeno sufficiente per ospitare la vita. A rivelarlo è una ricerca del California Institute of Technology (Caltech) pubblicata su Nature Geoscience. L’acqua cattura l’ossigeno dall’atmosfera del Pianeta Rosso, dove il gas è presente in tracce. L’ossigeno potrebbe essere presente anche nell’acqua…
LeggiNutrizione clinica: in Europa pochi i pazienti trattati, soprattutto precocemente
In Europa, solo una piccola quota di pazienti oncologici in stato di malnutrizione riceverebbe un trattamento di nutrizione clinica precoce. A evidenziarlo sono i dati raccolti sulla popolazione, in un contesto di real world, in Italia, Francia e Germania, e presentati al Congresso della…
LeggiTumori infantili: importante diagnosi precoce di disfunzione erettile
(Reuters Health) – La disfunzione erettile è un disturbo comune in chi ha avuto un cancro in età infantile; per questo è importante che i pazienti possano beneficiare di una diagnosi precoce. “I nostri dati supportano l’ipotesi che la disfunzione erettile sia una condizione…
LeggiOssa più forti a 20 anni se a 5 si inizia a fare sport
(Reuters Health) – I ragazzi che hanno praticato sport da piccoli hanno ossa più forti rispetto ai coetanei che durante l’infanzia sono stati meno attivi. L’evidenza emerge da uno studio australiano pubblicato dal Journal of Bone and Mineral Research. “Il nostro studio fornisce un…
LeggiTumore seno: nuove speranze dall’immunoterapia
Arriva dall’immunoterapia la speranza di cura più concreta per il tumore al seno triplo negativo metastatico che colpisce solo in Italia 7.000 donne l’anno. A confermarlo è uno studio che ha dimostrato per la prima volta che l’immunoterapia – che mira a risvegliare il…
LeggiMediterraneo: tra 100 anni clima più arido e con poca pioggia
Sempre più caldo e sempre meno precipitazioni. E’ questo lo scenario ipotizzato per le zone del Mediterraneo tra circa 100 anni da uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications, che ha coinvolto 12 istituzioni, capofila l’University college di Londra e al quale hanno partecipato,…
LeggiTumori: 5miliardi di investimenti e 1,5 di risparmi in 5 anni con i nuovi farmaci
Con l’aumentare della spesa cresce anche il risparmio. E’ ciò che accada con i farmaci antitumorali. In 5 anni (2013-2017) si è passati in Italia da 3,6 a 5 miliardi di euro spesi, mentre a livello globale la spesa per il 2017 è stata…
LeggiE-cig: scoperta sostanza prodotta dallo svapo potenzialmente nociva
E-cig ancora sotto la lente. Da nuove ricerche sembra infatti che dallo svapo prodotto dalle sigarette elettroniche venga prodotta una sostanza chimica non specificata nell’elenco delle componenti dei vari liquidi e che potrebbe irritare le vie respiratorie provocando danni alla salute. A scoprirla sono stati…
LeggiDolore: chi ama il brivido lo tollera di più
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Tulsa, Oklahoma, le persone che cercano esperienze da brividi sembrano essere meno sensibili al dolore. “In linea con gli studi precedenti, abbiamo visto che la ricerca della sensazione (un tratto della personalità associato alla ricerca di…
LeggiTumore seno: ricostruzione con grasso autologo sicura ed efficace
(Reuters Health) – Il trapianto di grasso autologo per la ricostruzione mammaria dopo un tumore del seno non è associato a un aumento dei tassi di recidiva del cancro a cinque anni di follow-up. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Surgery…
LeggiAlzheimer: con analisi liquido cerebrospinale, diagnosi più sicure
(Reuters Health) – L’analisi del liquido cerebrospinale ottenuto mediante puntura lombare potrebbe rivelarsi una metodica appropriata per confermare o escludere la malattia di Alzheimer in pazienti selezionati. È quanto suggerisce un gruppo di lavoro della Alzheimer’s Association, coordinato da James Hendrix, che ha pubblicato…
Leggi