I social sono come la droga; non ne puoi fare a meno e se ti distacchi anche solo per pochi giorni vai in astinenza. Basterebbero, infatti, appena sette giorni di astinenza da social come Facebook e WhatApp (anche senza essere totalmente disconnessi, con libertà…
LeggiPsoriasi: quando umore e artrite compromettono la salute sessuale
(Reuters Health) – Disturbo dell’umore e artrite. Due patologie che nelle persone con psoriasi possono condurre a disfunzione erettile. È quanto emerge da una rvisione degli studi condotta da un gruppo di ricercatori spagnoli guidati da Alejandro Molina- Leyva. Lo studio Il team hanno esaminato i dati…
LeggiNeonati con febbre: dopo le dimissioni dal PS, stretto monitoraggio del pediatra
(Reuters Health) – I neonati con febbre che vengono dimessi da un Pronto Soccorso senza esame del liquido cerebrospinale potrebbero essere a rischio di meningite e dovrebbero essere seguiti attentamente. Tuttavia, non sempre è possibile ricorrere a questa metodica, che comunque presenta dei rischi, anche se bassi,…
LeggiSpazio: i satelliti del futuro saranno più intelligenti
Intelligenza artificiale, microchip a bordo e velocità sono gli ingredienti dei satelliti del prossimo futuro. Il primo di questa nuova generazione di satelliti verrà lanciato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) nel 2019: sarà un prototipo in grado, non solo di catturare le informazioni da mandare…
LeggiSarcomi: 3 diagnosi su 10 sbagliate. Vecchie e nuove armi per combatterli
Quattro mila nuovi casi l’anno in Italia, con un’incidenza un’incidenza di circa 5 casi su 100 mila abitanti l’anno. Stiamo parlando dei sarcomi, al centro del Congresso internazionale ‘Ctos 2018’ della Connective Tissue Oncology Society che riunisce a Roma i maggiori esperti in materia per fare…
LeggiLa materia oscura invade il Sistema Solare
La materia oscura sta investendo il nostro Sistema Solare ad una velocità di 500 chilometri al secondo. A causare il passaggio di questo insolito ammasso di materia oscura sarebbe lo ‘strascico’ di stelle di una galassia cannibalizzata molti anni fa dalla Via Lattea. Ad…
LeggiCaffè: amarlo è questione di geni
Amanti del caffè, sappiate che la vostra passione è scritta nel Dna. Nonostante, infatti, l’uomo sia programmato per associare il gusto dell’amaro a un potenziale pericolo, alcuni geni ci rendono più o meno sensibili a questo sapore e modificano le nostre preferenze per caffè,…
LeggiAlcol: screening ad hoc e consulenza del medico curante per evitare l’abuso
(Reuters Health) – Con uno screening ad hoc e una consulenza comportamentale dal medico di base si potrebbe arginare il fenomeno dell’ “uso non salutare di alcol”. E’ quanto contengono le raccomandazioni aggiornate della U. S. Preventive Services Task Force (USPSTF), coordinata da Elizabeth…
LeggiTumore colon retto: dubbi sull’approccio watch and wait
(Reuters Health) – Uno stadio avanzato di un tumore del colon-retto, che ha risposto a chemioterapia, sarebbe associato a un maggior rischio di ricrescita locale se il paziente viene gestito esclusivamente con un approccio di monitoraggio attivo, anche noto come watch and wait. A…
LeggiGesù con capelli ricci e naso lungo: la nuova scoperta
Gesù potrebbe aver avuto il naso lungo e i capelli ricci. A supporlo è il ritrovamento, nel deserto del Negev, nel sul di Israele, un ritratto inedito che lo raffigura nel momento del battesimo, con il viso ovale, senza barba, capelli corti e ricci,…
LeggiPappagalli intelligenti: inventano oggetti e li usano
Se pensate che solo l’uomo sia in grado di realizzare degli oggetti che gli servono per eseguire varie mansioni, vi sbagliate di grosso; lo fanno anche i pappagalli e precisamente la cacatua delle Tanimbar (o cacatua goffiniana), che riesce a strappare del cartone, per…
LeggiScoperto pianeta ghiacciato a 6 anni luce dal Sole
La Terra ha un nuovo “vicino di casa”: un pianeta ghiacciato con una massa tre volte quella del nostro Pianeta; orbita intorno alla stella Barnard, la seconda più vicina al Sole, a una distanza di sei anni luce da noi ed è inospitale. A…
LeggiLesioni cerebrali e suicidio: il rischio è basso, ma esiste
(Reuters Health) – Le persone con lesioni cerebrali traumatiche avrebbero più del doppio delle probabilità di morire per suicidio rispetto a coloro che non le hanno mai subite. È quanto emerge dalla revisione di sei studi che hanno coinvolto un totale di oltre 700.000 persone con…
Leggi