Skip to content
mercoledì, Settembre 17, 2025
Notizie Recenti
  • Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
  • “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
  • HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
  • Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare
  • Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
    Marco Landucci
    Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
    Health Review&Forum 
  • “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
    Marzia Caposio
    “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
    Health Review&Forum 
  • HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
    Marzia Caposio
    HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
    Health Review&Forum 
Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori...

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la...

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla...

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

Health Review&Forum

17 Settembre 2025

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1

Eli Lilly ha annunciato oggi i risultati dettagliati...
15 Settembre 2025

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa...
15 Settembre 2025

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

L’Oms ha pubblicato linee guida aggiornate per supportare l’erogazione...
15 Settembre 2025

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come...
10 Settembre 2025

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel...
8 Settembre 2025

Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro

Oltre 2.200 chilometri in bicicletta, da Monaco di...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Rischi e limiti dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica: perché è importante conoscerli

13 Settembre 202413 Settembre 2024

Oggi i ricercatori di tutto il mondo, guardano alle intelligenze artificiali (IA) come strumenti sorprendenti al quale affidarsi per velocizzare e risolvere una vasta quantità di quesiti e problematiche che vanno dalla robotica alle neuroscienze. Tuttavia, strumenti di IA generativa tendono a inventare o…

Leggi

Melanoma, differenze di genere in base a età e sito di sviluppo

13 Settembre 202413 Settembre 2024

Uomini e donne sviluppano il melanoma in modi, età e zone del corpo diversi. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology da un team guidato da David Whiteman, della University of Queensland di Brisbane (Australia). Il gruppo ha analizzato…

Leggi

Vasculiti ANCA-associate: come ridurre infezioni e ospedalizzazioni

12 Settembre 202413 Settembre 2024

A giugno di quest’anno è stata annunciata la rimborsabilità di avacopan, un inibitore selettivo del recettore del complemento C5a, C5aR1, per il trattamento delle due principali forme di vasculiti ANCA-associate (AAV): la granulomatosi grave con poliangioite (GPA) e la poliangioite microscopica (MPA). Il farmaco…

Leggi

Regeneron, all’ESMO in primo piano la combo fianlimab/cemiplimab nel melanoma avanzato

11 Settembre 2024

In occasione dell’Annual Meeting dell’European Society for Medical Oncology (ESMO, dal 13 al 17 settembre a Barcellona), Regeneron presenterà dati del suo portfolio oncologico, che comprende terapie per tumori difficili da trattar come melanoma avanzato, cancro della pelle non-melanoma avanzato e diversi tipi di…

Leggi

Emofilia A: AIFA approva rimborsabilità emicizumab per la profilassi di routine degli episodi emorragici

11 Settembre 2024

L’Agenzia Italiana del Farmaco – in data 21 agosto – ha approvato la rimborsabilità di emicizumab a carico del SSN per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti affetti da emofilia A, senza inibitori del fattore VIII, che presentano malattia moderata con…

Leggi

Il COVID-19 ha “invecchiato” il cervello degli adolescenti

10 Settembre 2024

La pandemia di Covid-19 e i lockdown imposti come misura per contenerla hanno provocato negli adolescenti – in particolare nelle ragazze – una forte accelerazione della maturazione cerebrale. Misurata in termini di numero di anni di sviluppo cerebrale, l’accelerazione media è pari a 4,2…

Leggi

Asma: i dati su depemokimab mostrano una riduzione del 54% delle esacerbazioni

10 Settembre 2024

In occasione della European Respiratory Society International Conference – a Vienna dal 7 all’11 settembre – sono stati presentati i risultati completi degli studi clinici di fase III SWIFT-1 e SWIFT-2, che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di depemokimab rispetto al placebo in adulti…

Leggi

Differenze di genere: individuato come gli ormoni sessuali regolano il sistema immunitario

9 Settembre 20249 Settembre 2024

Uno studio condotto da scienziati del Karolinska Institutet di Stoccolma e dell’Imperial College di Londra ha evidenziato, per la prima volta, quali aspetti del sistema immunitario sono regolati dagli ormoni sessuali e gli impatti che questo fenomeno ha sullo stato di salute di uomini…

Leggi

Tirzepatide riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso

9 Settembre 2024

Sono stati resi noti i risultati dello studio triennale SURMOUNT-1 (periodo di trattamento di 176 settimane), che valuta l’efficacia e la sicurezza di tirzepatide – agonista dei recettori GIP e GLP-1 – somministrato una volta a settimana per la gestione a lungo termine del…

Leggi

Problemi di memoria sono legati a un enzima cruciale

6 Settembre 20246 Settembre 2024

Ognuno ha momenti di dimenticanza e questi possono aumentare invecchiando. Ma una particolare  difficoltà della memoria è quella di modificare ricordi  precedentemente consolidati, nel momento in cui emergono nuovi  informazioni in merito. Un team di ricercatori della Pennsylvania State University ha identificato un enzima…

Leggi

Gravidanza: con esposizione a PFAS rischio obesità e problemi cardiaci negli anni

6 Settembre 2024

Le donne che, durante la gravidanza, mostrano livelli più elevati di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) nel sangue potrebbero subire un aumento di peso a lungo termine e avere problemi cardiaci negli anni della piena maturità. L’evidenza emerge da uno studio pubblicato su The…

Leggi

Amore, mappate nel cervello sei diverse ‘forme’ del sentimento

6 Settembre 20243 Settembre 2024

Dall’amore romantico all’affetto per il proprio amico a quattro zampe: sono sei le forme d’amore mappate, per la prima volta, nel cervello. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cerebral Cortex e coordinato da esperti della Aalto University. Lo studio fornisce un quadro più…

Leggi

Problemi comportamentali nei bambini collegati a elevati livelli di cortisolo nei capelli

5 Settembre 2024

I livelli di cortisolo accumulati nei capelli sono collegati ai problemi comportamentali nei bambini di 11 anni. A questa conclusione è giunto lo studio di un gruppo guidato da Ane Arregi-Otxotorena, dell’University of the Basque Country (Spagna). I risultati dello studio sono stati pubblicati…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (999) Asma & BPCO (996) Car-T (492) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1011) Cortigram (43) Dermatite Atopica (504) Diabete & glucometri (1141) Disturbi dell’umore (1034) Dolore (940) Donna & Salute (328) Epatiti (992) Fumo & Salute (60) HIV (970) Infezioni & Febbre (1180) Ipertensione & Scompenso (1080) Malattie rare (784) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (940) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1241) Obesità (42) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (983) Oncoematologia (1012) Oncologia & Nutrizione (393) Psoriasi & pelle (1060) Quotidiano Cardiologia (1446) Quotidiano Chirurgia (301) Quotidiano Pediatria (2281) Rene & patologie urogenitali (990) Salute orale & impianti (934) Sangue & coagulazione (963) Tiroide (123) Tumore al seno (1074) Tumore ovarico (257) Tumori del Polmone & Testa Collo (955) Tumori gastrointestinali (988) Ulcera & Reflusso (938) Vaccini (1073)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025