Skip to content
sabato, Luglio 12, 2025
Notizie Recenti
  • Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
  • Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
  • Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
  • Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
  • Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
    Marco Landucci
    Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
    Health Review&Forum 
  • Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
    Marco Landucci
    Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
    Health Review&Forum 
  • Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
    Marco Landucci
    Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
    Health Review&Forum 
Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo...

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a...

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità...

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato...

Health Review&Forum

10 Luglio 2025

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

In un Paese che punta su competitività e...
9 Luglio 2025

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Per i pazienti italiani con Diabete Mellito di...
8 Luglio 2025

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...
7 Luglio 2025

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Pubblicato su Movement Disorders Journal, rivista ufficiale della International Parkinson...
7 Luglio 2025

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”

Nel panorama europeo il settore italiano dei biosimilari...
4 Luglio 2025

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Cellulari assolti: non provocano tumore al cervello

20 Dicembre 201820 Dicembre 2018

I telefonini cellulari non causano tumore del cervello. A scagionare gli smartphone questa volta è un’analisi su 16.800 casi di cancro cerebrale in Australia registrati a partire dall’inizio degli anni 1980. Lo studio, guidato dall’Australian Radiation and Nuclear Safety Agency (Arpansa) e pubblicato su…

Leggi

Nature: il 2018 si chiude all’insegna del populismo, ma tante scoperte importanti

20 Dicembre 20181 Settembre 2020

L’ondata di populismo che ha coinvolto un po’ tutto il mondo. E’ questo, secondo la rivista Nature, l’aspetto più preoccupante dell’anno che sta per concludersi. Sotto la lente anche l’Italia con la coalizione Lega-Movimento 5 stelle e la marcia indietro sull’obbligo dei vaccini decisa…

Leggi

Dinosauri: il più antico predatore carnivoro mai scoperto è italiano

20 Dicembre 2018

Si chiama Saltriovenator zanellai ed è un giovane ceratosauro con denti aguzzi e artigli forti come l’acciaio. Pesa una tonnellata ed è il più antico dinosauro carnivoro di grandi dimensioni scoperto al mondo. La scoperta batte bandiera italiana e lo spietato killer vissuto 200 milioni di anni…

Leggi

Asma e allergie: durante le feste occhio alle candele profumate

19 Dicembre 2018

L’asma e le allergie non vanno in vacanza e nel periodo delle feste si consiglia di evitare le candele profumate o di stare troppo vicini ai camini a legna. Se l’allergia è di tipo alimentare e riguarda un membro della famiglia, inoltre, meglio ospitare…

Leggi

Saturno senza anelli: il destino del pianeta tra 100 milioni di anni

19 Dicembre 2018

Manca ancora un po’ di tempo, ma le generazioni future conosceranno Saturno in modo diverso. Il Pianeta infatti tra 100 anni perderà i suoi anelli perché sta risucchiando con troppa bramosia le loro particelle di ghiaccio e polveri: lo sta facendo al massimo della…

Leggi

Mascolinità uguale competenza. La mascella squadrata è indice di talento

19 Dicembre 2018

Tratti somatici mascolini ispirano competenza. Una mascella squadrata, un volto dai tratti marcati, labbra sottili e un naso largo sono percepiti infatti come segni di talento e competenza, fatto questo che potrebbe condizionare le scelte di leadership. A rivelarlo è una ricerca della Princeton…

Leggi

Microplastiche dai tessuti: il 40% finisce nell’ambiente. Al via campagna di sensibilizzazione

19 Dicembre 2018

Sapevate che anche nei vestiti c’è la plastica? Ebbene sì, e come se non bastasse, oltre alle bottiglie, ai contenitori usa e getta e ai tappi, nel mare finiscono anche le microplastiche contenute negli indumenti, rilasciate dai tessuti sintetici lavati in lavatrice. Per sensibilizzare…

Leggi

Patologie cerebrovascolari: studio “assolve” ipercolesterolemia familiare

19 Dicembre 2018

(Reuters Health) – Secondo un recente studio osservazionale norvegese, le persone con colesterolemia familiare non sarebbero esposte a un rischio aumentato di malattia cerebrovascolare e ictus ischemico. Lo studio I ricercatori, guidati da Anders Hovland dell’Università di Tromsoe ,hanno incrociato le informazioni sulle persone con ipercolesterolemia familiare con…

Leggi

Seno: nuova tecnica di imaging può ridurre le biopsie

18 Dicembre 201818 Dicembre 2018

(Reuters Health) – Una nuova tecnica di analisi dell’immagine del seno può aiutare a ridurre inutili biopsie al seno, facendo risparmiare ansia e ulteriori costi alla paziente. La tecnica, chiamata imaging del seno a tre compartimenti (3cb), utilizza mammografia a doppia energia non contratta…

Leggi

Cuore: con vaccino antinfluenzale scende il rischio di morte prematura

18 Dicembre 201818 Dicembre 2018

(Reuters Health) – Le persone con insufficienza cardiaca che si vaccinano contro l’influenza sono esposte a un minor rischio di morte prematura rispetto alle controparti che non ricevono il vaccino. È quato emerge da un ampio studio danese pubblicato da Circulation. Lo studioI ricercatori…

Leggi

Un test della saliva per la diagnosi di autismo

17 Dicembre 201817 Dicembre 2018

(Reuters Health) – Un test salivare basato su molteplici caratteristiche dell’Rna può identificare con precisione i bambini con disturbo dello spettro autistico È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del Penn State College of Medicine di Hersey. “Anche se è necessaria un’ulteriore…

Leggi

Fumo: meno tossine per i vaper rispetto ai fumatori

17 Dicembre 20189 Settembre 2020

(Reuters Health) – Chi fuma sigarette elettroniche (i cosiddetti “vapers”) inalano livelli significativamente inferiori di sostanze chimiche tossiche rispetto ai fumatori di sigarette tradizionali. È quanto suggerisce un nuovo studio condotto presso il Roswell Park Cancer Center, in USA. Rispetto ai non fumatori, i…

Leggi

Declino cognitivo: non bastano parole crociate e sudoku

14 Dicembre 2018

(Reuters Health) – Se non avete fatto parole crociate e sudoku per tutta la vita, cominciare prima del declino delle capacità mentali non darà molti benefici. Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, infatti, i giochi mentali non servirebbero a ritardare il declino,…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (997) Cortigram (43) Dermatite Atopica (486) Diabete & glucometri (1128) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (318) Epatiti (984) Fumo & Salute (60) HIV (957) Infezioni & Febbre (1163) Ipertensione & Scompenso (1070) Malattie rare (769) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (928) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1223) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (996) Oncologia & Nutrizione (385) Psoriasi & pelle (1046) Quotidiano Cardiologia (1319) Quotidiano Chirurgia (170) Quotidiano Pediatria (2174) Rene & patologie urogenitali (980) Salute orale & impianti (922) Sangue & coagulazione (955) Tiroide (115) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (980) Ulcera & Reflusso (926) Vaccini (1058)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025