Stesso gruppo di geni per l’accumulo di grasso ma in zone differenti a seconda del sesso: fianchi e gambe più rotonde per le donne, pancetta per gli uomini. A scoprire i geni responsabili dei depositi di grasso è uno studio pubblicato su Nature Communications condotto…
LeggiSpazio bollente: impennata di temperature a causa di una supernova
Un’impennata delle temperature di milioni di gradi. E’ ciò che accade nello Spazio interstellare a causa degli effetti delle onde d’urto generate dall’esplosione di una supernova, l’atto finale di una stella morente che ha esaurito il proprio combustibile nucleare. A studiare il fenomeno è il…
LeggiInfluenza: in Gran Bretagna si studiano polli ogm resistenti al virus
(Reuters Health) – Alcuni scienziati britannici stanno lavorando a polli geneticamente modificati per essere totalmente resistenti al virus dell’influenza. “Il primo pulcino ogm verrà covato quest’anno al Roslin Institute dell’Università di Edimburgo”, dice Wendy Barclay, professore di virologia all’Imperial College di Londra, che è…
LeggiEsame del sangue per predire l’Alzheimer
Rintracciare la malattia di Alzheimer con anni di anticipo grazie a un nuovo esame del sangue che riconosce la presenza di una proteina ‘spia’ del danno cerebrale provocato dalla malattia già nelle primissime fasi. Sperimentato con successo su pazienti con una rara forma familiare…
LeggiRidere in coppia fa bene al rapporto
Ridere in coppia fa bene. La scienza conferma un’idea intuitiva estremamente importante: divertirsi cementa il rapporto di coppia e lo fa durare più a lungo. A parlarne è uno studio dell’Università del Kansas, che sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista Personal Relationships e di…
LeggiGalagadon nordquistae: la nuova specie di squalo preistorico
Denti di squalo preistorico d’acqua dolce incastonati nel fossile di Sue, il più celebre T-Rex riportato ai giorni nostri. I denti ricordano per forma le astronavi aliene del popolare videogioco degli anni ’80 Galaga e per questo la nuova specie, vissuta 67 milioni di anni…
LeggiTumore del polmone: sviluppato test per riconoscere pazienti trattabili con immunoterapia
Individuare i pazienti con tumore del polmone in stadio avanzato che possono beneficiare dell’immunoterapia grazie a test su microRNA circolanti. A riuscirci per la prima volta è stato un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano con uno studio pubblicato su Clinical Cancer…
LeggiTerza età: l’esercizio fisico è un vero e proprio “para-cadute”
(Reuters Health) – Gli anziani che si esercitano regolarmente per almeno un anno hanno meno probabilità di subire cadute o lesioni correlate rispetto ai loro coetanei meno attivi. Il dato arriva dall’analisi dei dati di 40 studi clinici effettuata dal team guidato da Philipe…
LeggiPericolo influenza per cardiopatici ricoverati in ospedale
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di insufficienza cardiaca, se vengono ricoverate in ospedale mentre sono vittime di un attacco influenzale, presentano maggiori possibilità di avere complicanze respiratorie e renali e anche di non sopravvivere. L’evidenza emerge da un vasto studio statunitense condotto…
Leggi“In alta quota dopo un ictus? Sì, ma seguendo regole precise”. Il vademecum Alice onlus
Tempo di freddo e neve. E A.L.I.Ce. Italia Onlus (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) raccomanda alcune regole per godere a pieno di una vacanza in alta quota. Se fino a 1500-2000 metri, perlomeno in estate e con il bel tempo, non si incontrano…
LeggiTumore del seno: dall’agopressione un aiuto contro effetti collaterali
Dalla medicina tradizionale cinese arriva un aiuto per alleviare gli effetti collaterali derivanti dalle cure di un tumore del seno. Pare infatti che la tecnica dell’agopressione, consistente nell’applicazione di una pressione con le dita, i pollici o un dispositivo su punti specifici del corpo,…
LeggiRussamento: da conformazione corporea a allergie, quali le cause
Russare è una condizione abbastanza diffusa tra gli adulti e colpisce sia uomini che donne. Le cause possono essere varie, dal peso in eccesso a ostruzioni anatomiche, fino a raffreddori e allergie se il problema è transitorio. Ad esplorare il tema è un approfondimento…
LeggiIl corpo umano: quali sono le 9 parti ‘inutili’?
Il corpo umano macchina perfetta, ma con qualcosa di troppo. Sarebbero infatti ben nove le parti che un tempo erano indispensabili ma che oggi risultano essere pressoché “inutili”. Dall’appendice al tubercolo di Darwin, la lista completa è stata ripresa da diversi siti statunitensi di…
Leggi