Dopo 15 anni di onorato servizio, la Nasa dice addio al rover Opportunity, uno degli esploratori di Marte più longevi. “Il rover è morto. La sua missione è compiuta”, ha annunciato la Nasa, dopo un lungo periodo e innumerevoli tentativi nei quali, inutilmente, si…
LeggiIl sonno combatte le infezioni
(Reuters Health) – La scienza, una volta tanto, dà ragione ai rimedi della nonna. Uno di questi vuole che il sonno sia particolarmente efficace contro il raffreddore. Ed è proprio così. Il sonno rafforza la potenza di alcune cellule immunitarie migliorandone la capacità di…
LeggiBatteri dell’intestino: identificati circa 2.000 tipi diversi
Nel nostro intestino vivono ben 2.000 specie di batteri differenti. A realizzare la mappa dei batteri intestinali è stato un team di ricercatori dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL) e del britannico Wellcome Sanger Institute. I risultati, pubblicati su Nature, sono un passo in avanti per censire…
LeggiStromboli: il vulcano che provocò 3 tsunami nel Medioevo, può farlo ancora
Il vulcano di Stromboli potrebbe non essere così “tranquillo” come sembra. Che sia un vulcano attivo è un dato di fatto, ma ciò che non si sapeva è che potrebbe essere in grado di generare tsunami esattamente come fece nel Medioevo. Il crollo del fianco…
LeggiSla: colesterolo cattivo tra le possibili cause genetiche?
Tra le cause genetiche della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) potrebbe esserci il colesterolo Ldl, il cosiddetto colesterolo cattivo. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Neurology e condotto dai ricercatori della Città della Salute di Torino. Lo studio ha dimostrato che l’iperlipemia è…
LeggiHorror: se lo ami controlli le tue paure
O lo si ama o lo si odia; il genere horror è una di quelle cose che o proprio ti appassiona oppure lo eviti accuratamente. Ma, come possiamo amare una cosa che ci prova inquietudine e ansia mentre la guardiamo o la viviamo? A…
LeggiTerra: le condizioni abitabili del pianeta derivano da una pioggia radioattiva
Può sembrare un controsenso, ma la Terra deve la sua superficie solida e il clima favorevole alla vita ad una pioggia di elementi radioattivi liberata dall’esplosione di una gigantesca stella che si trovava nell’ambiente in cui si è formato il Sole. Senza queste condizioni iniziali,…
LeggiParkinson: test genetico per capire se la stimolazione cerebrale profonda funzionerà
(Reuters Health) – Nei pazienti con Malattia di Parkinson monogenica, gli esiti della stimolazione cerebrale profonda nel nucleo subtalamico non sono uniformi; variano a seconda della mutazione genetica coinvolta. Uno screening pre-chirurgico di geni comunemente associati al Parkinson, come Lrrk2, Gba, Prkn, Pink1 e…
LeggiOcclusione dell’intestino tenue: la chirurgia non aumenta il rischio aderenze
(Reuters Health) – Contrariamente a una prassi clinica consolidata, l’intervento chirurgico riduce il rischio che le aderenze legate l’occlusione dell’intestino tenue si formino nuovamente. È quanto sostengono i ricercatori dell’Università di Toronto dopo aver studiato i dati relativi a 27.904 pazienti ricoverati negli ospedali…
LeggiI cibi di tendenza nel 2019? Li sceglie l’AI
Vino arancione, latte d’avena, melone sub-tropicale monkfruit e alga spirulina: sono solo alcuni dei cibi che andranno di moda quest’anno negli Usa. A prevederlo non è sttao nessun mago con la palla di vetro ma l’accurata analisi di un’intelligenza artificiale (IA). La ricerca è stata…
LeggiTumore del polmone: creato un laboratorio vivente per studiare la malattia
Un laboratorio vivente fatto di cellule umane che riproduce i meccanismi molecolari del più aggressivo dei tumori del polmone, per studiarne l’insorgenza e la progressione, oltre che la risposta alle terapie. A realizzarlo sono stati i ricercatori della Cornell University di New York, coltivando e…
LeggiSpazio: la prossima stazione spaziale sarà dentro un asteroide?
E se le prossime stazioni spaziali fossero costruite negli asteroidi? A pensarci sono gli astrofisici dell’Università di Vienna, secondo i quali un corpo celeste di sufficienti dimensioni (500 metri per 390) con un’adeguata rotazione (almeno un giro completo al minuto, con una gravità al…
LeggiAntibiotico resistenza: entro il 2050 in Italia 450.000 morti
Entro il 2050 in Italia ci potrebbero essere 450mila morti a causa della resistenza agli antibiotici (Amr), con un costo per il nostro Servizio sanitario pari a 13 miliardi di dollari. E l’Italia è già oggi al primo posto tra i paesi Ocse per…
Leggi