Skip to content
martedì, Settembre 16, 2025
Notizie Recenti
  • “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
  • HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
  • Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare
  • Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute
  • Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
    Marzia Caposio
    “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
    Health Review&Forum 
  • HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
    Marzia Caposio
    HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
    Health Review&Forum 
  • Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare
    redazionale
    Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare
    Health Review&Forum 
“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la...

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla...

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab...

Health Review&Forum

15 Settembre 2025

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa...
15 Settembre 2025

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

L’Oms ha pubblicato linee guida aggiornate per supportare l’erogazione...
15 Settembre 2025

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come...
10 Settembre 2025

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel...
8 Settembre 2025

Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro

Oltre 2.200 chilometri in bicicletta, da Monaco di...
8 Settembre 2025

RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab

La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Rete oncologica della Campania. Orgoglio e sfide future al Regional Summit di Di.Co Sanità

25 Settembre 202425 Settembre 2024

È nata nel 2016 ed è diventata una delle punte di diamante della sanità regionale. Parliamo della Rete Oncologica Campana (ROC), che individua, connette e coordina i centri deputati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei tumori maligni. La Rete si avvale di una…

Leggi

Identificare batteri resistenti con morfologia e reti neurali

25 Settembre 202425 Settembre 2024

La scoperta e l’uso degli antibiotici nella seconda metà del XX secolo hanno modificato l’approccio al trattamento e alla prevenzione delle malattie infettive e delle infezioni, consentendo il progresso della medicina contemporanea. Tuttavia, un uso scorretto e non necessario, in alcuni casi sconsiderato, come…

Leggi

“Da Quore a Cuore”, al via la campagna Novartis per gestire il post infarto e riavere un cuore sano

24 Settembre 202424 Settembre 2024

C’è differenza tra “quore” e “cuore”. Non è un refuso, un errore da scuola elementare: l’attenzione e la cura trasformano il “quore” in un “cuore” sano e robusto. Questo gioco di parole si presta a fare da titolo alla campagna Novartis “Da Quore a…

Leggi

Automedicazione: ecco i prodotti più venduti in farmacia

24 Settembre 2024

Entrare in farmacia per acquistare un rimedio mirato per i propri malesseri è un gesto ormai consueto per gli italiani, che si fidano dei prodotti con il ‘marchio’ autocura e, in caso di dubbi, si affidano al consiglio del farmacista: una prassi che vale…

Leggi

Cancro ai polmoni: differenze di genere nelle risposte delle cellule T

23 Settembre 2024

I ricercatori della Saint Louis University School of Medicine (USA) hanno studiato le differenze nelle risposte delle cellule T tra pazienti maschi e femmine affetti da cancro ai polmoni, evidenziando come queste cellule immunitarie che infiltrano i tumori nelle donne siano fortemente attivate e…

Leggi

Anemia in gravidanza: carbossimaltosio ferrico per via endovenosa efficace e sicuro

23 Settembre 2024

Il carbossimaltosio ferrico somministrato per via endovenosa, un farmaco utilizzato nei casi di anemia, ha un’efficacia maggiore e più rapida rispetto alle compresse di solfato ferroso nelle donne in gravidanza con questa condizione clinica. È quanto emerge da uno studio pubblicato da The Lancet…

Leggi

AutMedAI: il machine learning per la diagnosi precoce dell’autismo sotto i due anni

23 Settembre 202423 Settembre 2024

La diagnosi precoce nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD), è fondamentale perché consente di avviare interventi mirati e tempestivi, cruciali per migliorare lo sviluppo e la loro qualità di vita. Infatti, intervenire nei primi anni di vita, quando il cervello è più…

Leggi

Melanoma avanzato. Dati a 10 anni mostrano beneficio di sopravvivenza con nivolumab più ipilimumab

20 Settembre 202420 Settembre 2024

Bristol Myers Squibb ha annunciato i dati del follow-up a 10 anni di CheckMate-067, studio clinico di Fase 3 randomizzato, in doppio cieco, che mostra un miglioramento continuo e duraturo della sopravvivenza con la terapia di prima linea con nivolumab più ipilimumab e nivolumab…

Leggi

Dall’analisi dello smalto dei denti, informazione sullo stato di salute dell’uomo nel tempo

20 Settembre 2024

I livelli di due proteine immunitarie incorporate nello smalto dei denti, l’immunoglobulina G e la proteina C-reattiva, potrebbero rivelare informazioni utili a capire meglio la salute delle popolazioni umane, dall’antichità all’era moderna. A sostenerlo, sul Journal of Archaeological Science, è un team guidato da…

Leggi

Machine learning and knowledge networks: in un nuovo studio la prospettiva di prevedere l’insorgenza della malattia di Alzheimer con anni di anticipo

20 Settembre 202420 Settembre 2024

Le demenze, sono un gruppo di patologie di cui fanno parte, solo per citarne alcune: la demenza vascolare, demenza frontotemporale, demenza a corpi di Lewy e la malattia di Alzheimer (AD). Queste patologie hanno un notevole impatto sociale e sanitario, sia perché un numero…

Leggi

Eradicata in Sardegna la Peste Suina. Da Bruxelles la conferma. Daniela Mulas (Fnovi): “Un modello da seguire”

20 Settembre 202420 Settembre 2024

Oggi durante la riunione  del Comitato PAFF (Piante, Animali, Alimenti e Mangimi) la Commissione Europea ha deciso  di abrogare le ultime misure restrittive ancora in vigore in Sardegna per via della Peste suina africana, malattia presente in Sardegna da oltre 40 anni che da…

Leggi

Malattia di Alzheimer: individuati miRNA plasmatici che fungono da biomarker

19 Settembre 2024

Due nuovi articoli pubblicati su Alzheimer’s & Dementia mostrano che la valutazione dei microRNA nel sangue può essere utilizzata non solo per diagnosticare un lieve deterioramento cognitivo (MCI), ma anche per predire il passaggio da questo deterioramento a demenza collegata alla malattia di Alzheimer.…

Leggi

BPCO: la triplice terapia BGF avrà un nuovo propellente super ecologico

19 Settembre 2024

AstraZeneca ha completato gli studi che supportano le prime richieste di autorizzazione regolatoria per la transizione, nella BPCO, della triplice terapia con budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato, o BGF, a un propellente innovativo di nuova generazione, con un potenziale di riscaldamento globale inferiore del 99,9% rispetto ai…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (999) Asma & BPCO (996) Car-T (492) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1007) Cortigram (43) Dermatite Atopica (500) Diabete & glucometri (1141) Disturbi dell’umore (1034) Dolore (940) Donna & Salute (328) Epatiti (992) Fumo & Salute (60) HIV (970) Infezioni & Febbre (1180) Ipertensione & Scompenso (1080) Malattie rare (784) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (936) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1241) Obesità (42) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (983) Oncoematologia (1012) Oncologia & Nutrizione (393) Psoriasi & pelle (1060) Quotidiano Cardiologia (1442) Quotidiano Chirurgia (296) Quotidiano Pediatria (2278) Rene & patologie urogenitali (990) Salute orale & impianti (934) Sangue & coagulazione (963) Tiroide (123) Tumore al seno (1074) Tumore ovarico (257) Tumori del Polmone & Testa Collo (955) Tumori gastrointestinali (988) Ulcera & Reflusso (938) Vaccini (1069)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025