Lasciare fare” il suo corso” a una lieve febbre può aiutare l’organismo a combattere più in fretta le infezioni. È la conclusione cui è arrivato un team dell’Università dell’Alberta (Canada) con uno studio pubblicato da eLife. Lo studio è stato condotto su pesci infettati…
LeggiIpertensione polmonare: inibire il gene ATIC potrebbe ridurre la progressione
Inibire un gene essenziale per la formazione del DNA, il gene ATIC, coinvolto nella produzione delle basi puriniche (costituenti dei nucleotidi), potrebbe ridurre in maniera significativa la proliferazione cellulare distruttiva e la progressione dell’ipertensione polmonare. E’ quanto emerge dallo studio condotto da un gruppo…
LeggiIl raffreddore comune rafforza difese bimbi contro Covid-19
Come mai i bambini e gli adolescenti si ammalano meno di Covid-19 rispetto agli adulti? A confermare la possibile risposta a questa domanda, sorta fin dai primi mesi della pandemia e indagata da molti team di scienziati, è ora uno studio del prestigioso Karolinska…
LeggiL’informazione “a misura di bimbo”, nasce Quotidiano Pediatria
Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e…
LeggiLotta alle malattie infettive nei Paesi poveri, il Gvgh di Siena compie 15 anni
Sviluppare vaccini che possano cambiare il corso delle malattie infettive che colpiscono maggiormente le popolazioni dei Paesi più poveri del mondo. Questo l’obiettivo del GSK Vaccines Institute for GlobalHealth (GVGH), inaugurato a Siena a febbraio 2008, e che celebra i primi 15 anni di…
LeggiAllarme in Usa, mortalità bimbi e adolescenti registra il più grande aumento in 50 anni
I tassi di mortalità infantile e adolescenziale negli Stati Uniti sono cresciuti del 20% tra il 2019 e il 2021, il più grande aumento degli ultimi 50 anni. A lanciare l’allarme un editoriale pubblicato sul Journal of the American Medical Association (Jama). Questi aumenti, segnalano…
LeggiDiabete gestazionale: per evitarlo spegnere monitor e offuscare le luci prima di dormire
Offuscare le luci e spegnere computer e smartphone qualche ora prima di andare a dormire può ridurre il rischio di sviluppare diabete gestazionale. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team della Northwestern University (USA) e pubblicata dall’American Journal of Obstetrics &…
LeggiNuovi dati positivi su candidato vaccino meningococcico Gsk ‘5-in-1’, copre sierogruppi ABCWY
La malattia meningococcica invasiva (Imd), una delle principali cause di meningite e setticemia, è una patologia poco comune ma grave, che può causare complicazioni pericolose per la vita o addirittura la morte, tipicamente tra bambini e adolescenti precedentemente sani. Tra coloro che contraggono la…
LeggiTumori al pancreas: un approccio computazionale per valutare l’efficacia dei farmaci
Un innovativo sistema per valutare l’efficacia dei farmaci sui tumori pancreatici grazie ad un modello computazionale in grado di misurare le interazioni tra cellule. A realizzarlo sono stati i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche – afferenti all’Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec) di Lecce e…
LeggiInfluenza aviaria. Rapporto Ecdc, Efsa, Eurl: epidemia tra i gabbiani ma rischio basso per la popolazione
La situazione relativa all’influenza aviaria continua ad evolversi in Europa e nel mondo, con segnalazioni di nuovi focolai negli uccelli e infezioni occasionali nei mammiferi. Sporadiche infezioni umane sono state segnalate in paesi al di fuori dell’UE, mentre il rischio per la popolazione nell’UE…
LeggiSarcomi: trattamento con gli inibitori di CDK4/6
Una revisione sistematica pubblicata su JCO precision oncology nel 2022 ha evidenziato che gli inibitori di CDK4/6 rappresentano un importante passo avanti nel trattamento mirato del sarcoma. In futuro, la ricerca clinica mirata sarà la chiave per sbloccare il potenziale dell’inibizione di CDK4/6 nella…
LeggiEventi cardiovascolari: pemafibrato vs placebo
Il pemafibrato riduce i livelli di trigliceridi e migliora gli altri livelli lipidici, ma sembrerebbe non migliorare l’incidenza degli eventi cardiovascolari. Lo ha evidenziato uno studio multinazionale, in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo pubblicato nel 2022 su The New England journal of…
LeggiEnergia pulita senza limiti da enzima che trasforma idrogeno
Scienziati australiani hanno scoperto un microscopico enzima che converte in elettricità l’idrogeno nell’aria, promettendo un salto di qualità nel campo dell’energia pulita, con potenziale di produrre dispositivi di alimentazione, dagli orologi smart alle auto a idrogeno. I ricercatori dell’Università Monash di Melbourne hanno isolato…
Leggi