Nell’Eocene, circa 43 milioni di anni fa, le balene avevano quattro piccole zampe e somigliavano alle lontre di oggi. A suggerirlo sono dei resti fossili scoperti nei sedimenti marini lungo le coste peruviane studiati da un gruppo dell’Istituto reale di Scienze Naturali del Belgio,…
LeggiAlzheimer: ‘immortalate’ in HD le cause genetiche
E’ opera di uno studio internazionale condotto su oltre 94.000 persone l’immagine in alta definizione delle cause genetiche dell’Alzheimer, in grado di mostrare anche le varianti genetiche più rare legate alla malattia. Pubblicata su Nature Genetics, la ricerca ha permesso di confermare il ruolo…
LeggiPsoriasi lieve-moderata. Indagine Doxapharma: per 8 dermatologi su 10, patologia della pelle più complessa
Ansioso, preoccupato, rassegnato, difficile. È questo l’identikit del paziente con psoriasi lieve-moderata emerso dall’indagine “Psoriasi lieve-moderata, la parola ai medici: che impatto ha l’innovazione delle terapie sulla vita del paziente?”, presentata oggi a Roma, condotta da Doxapharma con il sostegno di LEO Pharma con…
LeggiUn decesso su cinque legato a una dieta non sana
(Reuters Health) – Un ampio studio internazionale ha riscontrato che, nel 2017, undici milioni di decessi in tutto il mondo hanno avuto come causa una cattiva alimentazione ricca di zuccheri, sale e carni lavorate che ha contribuito allo sviluppo di cardiopatie, tumori e diabete.…
LeggiManipolazione vertebrale, un aiuto per la lombalgia
(Reuters Health) – La manipolazione vertebrale non è abitualmente raccomandata come trattamento iniziale per la lombalgia, ma una nuova revisione degli studi indica che questo approccio più funzionare altrettanto bene degli interventi che generalmente i medici prescrivono in prima battuta. Sulla base dei dati di 47 studi…
LeggiFioritura e crescita: scoperto il meccanismo che le sincronizza
Sincronizzare la fioritura con la crescita dello stelo per migliorare la dispersione del polline. tutte le piante lo fanno in modo decisamente naturale, ma come? A scoprire quando e come questo meccanismo si innesca è stato un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano…
LeggiTumori: l’alternativa alla biopsia è un chip indossabile
Rivelare cellule tumorali presenti nel sangue tramite un dispositivo poco più grande di un orologio da polso. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Università del Michigan, che hanno pubblicato i risultati del loro studio su Nature Communication. La biopsia, attraverso un prelievo del tessuto,…
LeggiCervello: alcool in eccesso ne riduce lo sviluppo
Assumere quantità eccessive di alcool potrebbe influire sullo sviluppo del cervello di adolescenti e giovani adulti. A rivelarlo è una ricerca condotta su primati dall’Oregon Health & Science University e pubblicata su eNeuro. Lo studio è stato infatti condotto su 71 macachi Rhesus. E’…
LeggiSpazio: anche la Tunisia andrà in orbita
Sarà lanciato in orbita nel 2020 il primo satellite battente bandiera tunisina. Si chiamerà “Challenge One”, come il nome del più vasto programma di ricerca scientifica e innovazione di cui fa parte, che prevede il lancio di 30 satelliti in tutto. La cerimonia di…
LeggiDiabete: gli anziani spesso non si rendono conto dell’ipoglicemia
(Reuters Health) – Gli anziani con diabete di tipo 1 generalmente passano più di un’ora al giorno nel range ipoglicemico; tra questi, coloro che non si rendono conto di avere la glicemia bassa possono trascorrere oltre 100 minuti al giorno in questo range pericoloso. L’evidenza emerge da…
LeggiIl cancro, dal modello istologico a quello mutazionale
La lotta contro il cancro ha un’arma in più, ma per ottenere i risultati auspicati bisogna gestire bene questa fase ibrida. Grazie all’innovazione tecnologica e diagnostica, è infatti possibile sganciarsi dal modello istologico in oncologia, basato sulla valutazione della terapia in base alla sede…
LeggiEmicrania con aura: la causa potrebbe essere nei geni
A scatenare l’emicrania con aura potrebbe essere una mutazione genetica. A rivelarlo è studio pubblicato sulla rivista scientifica Neuron realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze dell’Università di Barcellona. L’emicrania è uno dei disturbi più diffusi al mondo, colpisce in modo regolare…
LeggiMarte: confermate tracce di metano
L’emissione di metano su Marte rilevata nel 2013 dal rover Curiosity della NASA è stata confermata. In modo del tutto indipendente, un team internazionale di ricercatori guidato da Marco Giuranna dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), a cui hanno partecipato ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica…
Leggi