Oggi i ricercatori di tutto il mondo, guardano alle intelligenze artificiali (IA) come strumenti sorprendenti al quale affidarsi per velocizzare e risolvere una vasta quantità di quesiti e problematiche che vanno dalla robotica alle neuroscienze. Tuttavia, strumenti di IA generativa tendono a inventare o…
LeggiMelanoma, differenze di genere in base a età e sito di sviluppo
Uomini e donne sviluppano il melanoma in modi, età e zone del corpo diversi. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology da un team guidato da David Whiteman, della University of Queensland di Brisbane (Australia). Il gruppo ha analizzato…
LeggiVasculiti ANCA-associate: come ridurre infezioni e ospedalizzazioni
A giugno di quest’anno è stata annunciata la rimborsabilità di avacopan, un inibitore selettivo del recettore del complemento C5a, C5aR1, per il trattamento delle due principali forme di vasculiti ANCA-associate (AAV): la granulomatosi grave con poliangioite (GPA) e la poliangioite microscopica (MPA). Il farmaco…
LeggiRegeneron, all’ESMO in primo piano la combo fianlimab/cemiplimab nel melanoma avanzato
In occasione dell’Annual Meeting dell’European Society for Medical Oncology (ESMO, dal 13 al 17 settembre a Barcellona), Regeneron presenterà dati del suo portfolio oncologico, che comprende terapie per tumori difficili da trattar come melanoma avanzato, cancro della pelle non-melanoma avanzato e diversi tipi di…
LeggiEmofilia A: AIFA approva rimborsabilità emicizumab per la profilassi di routine degli episodi emorragici
L’Agenzia Italiana del Farmaco – in data 21 agosto – ha approvato la rimborsabilità di emicizumab a carico del SSN per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti affetti da emofilia A, senza inibitori del fattore VIII, che presentano malattia moderata con…
LeggiIl COVID-19 ha “invecchiato” il cervello degli adolescenti
La pandemia di Covid-19 e i lockdown imposti come misura per contenerla hanno provocato negli adolescenti – in particolare nelle ragazze – una forte accelerazione della maturazione cerebrale. Misurata in termini di numero di anni di sviluppo cerebrale, l’accelerazione media è pari a 4,2…
LeggiAsma: i dati su depemokimab mostrano una riduzione del 54% delle esacerbazioni
In occasione della European Respiratory Society International Conference – a Vienna dal 7 all’11 settembre – sono stati presentati i risultati completi degli studi clinici di fase III SWIFT-1 e SWIFT-2, che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di depemokimab rispetto al placebo in adulti…
LeggiDifferenze di genere: individuato come gli ormoni sessuali regolano il sistema immunitario
Uno studio condotto da scienziati del Karolinska Institutet di Stoccolma e dell’Imperial College di Londra ha evidenziato, per la prima volta, quali aspetti del sistema immunitario sono regolati dagli ormoni sessuali e gli impatti che questo fenomeno ha sullo stato di salute di uomini…
LeggiTirzepatide riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Sono stati resi noti i risultati dello studio triennale SURMOUNT-1 (periodo di trattamento di 176 settimane), che valuta l’efficacia e la sicurezza di tirzepatide – agonista dei recettori GIP e GLP-1 – somministrato una volta a settimana per la gestione a lungo termine del…
LeggiProblemi di memoria sono legati a un enzima cruciale
Ognuno ha momenti di dimenticanza e questi possono aumentare invecchiando. Ma una particolare difficoltà della memoria è quella di modificare ricordi precedentemente consolidati, nel momento in cui emergono nuovi informazioni in merito. Un team di ricercatori della Pennsylvania State University ha identificato un enzima…
LeggiGravidanza: con esposizione a PFAS rischio obesità e problemi cardiaci negli anni
Le donne che, durante la gravidanza, mostrano livelli più elevati di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) nel sangue potrebbero subire un aumento di peso a lungo termine e avere problemi cardiaci negli anni della piena maturità. L’evidenza emerge da uno studio pubblicato su The…
LeggiAmore, mappate nel cervello sei diverse ‘forme’ del sentimento
Dall’amore romantico all’affetto per il proprio amico a quattro zampe: sono sei le forme d’amore mappate, per la prima volta, nel cervello. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cerebral Cortex e coordinato da esperti della Aalto University. Lo studio fornisce un quadro più…
LeggiProblemi comportamentali nei bambini collegati a elevati livelli di cortisolo nei capelli
I livelli di cortisolo accumulati nei capelli sono collegati ai problemi comportamentali nei bambini di 11 anni. A questa conclusione è giunto lo studio di un gruppo guidato da Ane Arregi-Otxotorena, dell’University of the Basque Country (Spagna). I risultati dello studio sono stati pubblicati…
Leggi