Combinando competenze in chimica dei materiali, ottica, fisiologia e medicina sperimentale presenti all’interno dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino), dell’Università di Firenze (Unifi) e del Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare (Lens), sono stati sviluppati dei materiali innovativi capaci di…
LeggiInfarto del miocardio non riconosciuto legato a quello cerebrale
(Reuters Health) – L’infarto del miocardio non riconosciuto è associato a maggiori probabilità di riscontrare, nella risonanza magnetica, evidenze di infarto cerebrale. “I nostri risultati forniscono ulteriori prove del legame tra malattia coronarica e malattia del cervello, che negli standard di cura sono spesso…
LeggiBambini: nuovo test sicuro per valutare capacità cardiorespiratoria
(Reuters Health) – La risposta al test sit-to-stand (Stst) di un minuto in bambini sani è simile e correlata alla risposta al test del cammino di 6 minuti (6mwt), ed è un parametro affidabile nella valutazione della capacità cardiorespiratoria. Il primo consiste nel valutare…
LeggiLife Science Excellence Awards designati i vincitori, al via i Bootcamp della prima edizione
Quattro giornate fra Roma e Milano per dare il via a una grande campagna di comunicazione che racconterà le eccellenze italiane nelle scienze della vita. Sono oltre 300 i progetti e i prodotti provenienti da 72 aziende che sono stati valutati dalla giuria tecnica…
LeggiIctus: per chi continua a fumare, triplica il rischio di recidiva
(Reuters Health) – Il fumatore che ha avuto un ictus, se non smette o almeno riduce il numero di sigarette, ha molte probabiità di essere vittima di un secondo ictus. Su questo aspetto ha fatto luce uno studio condotto dalla Nanjing Medical University di…
LeggiBambini: con troppe ore davanti allo schermo rischio ADHD
(Reuters Health) – I bambini della scuola materna che trascorrono più di due ore al giorno davanti ad uno schermo potrebbero presentare maggiori problemi comportamentali rispetto ai loro compagni di classe che passano meno tempo a guardare televisione, smartphone e tablet. L’evidenza emerge da…
LeggiDieta a basso contenuto di grassi riduce rischio di morte per cancro al seno
(Reuters Health) – Una dieta bilanciata a basso contenuto di grassi riduce significativamente il rischio di morte per cancro al seno nelle donne in postmenopausa. È quanto emerge dai dati a lungo termine del Women’s Health Initiative (Whi) Dietary Modification trial. “La nostra è…
LeggiTiroide: dall’umore al cuore quando e come influisce
La tiroide è tra gli organi che più influiscono sulla salute complessiva di una persona. Sono tanti i problemi che, a vari livelli, che il malfunzionamento di questo organo può causare, dalle malattie cardiache alla fertilità fino all’umore. In occasione della settimana mondiale che…
LeggiScoperta a Panarea sabbia come quella di Marte
Un sabbia simile a quella di Marte è stata ritrovata sui fondali marini di Panarea. La scoperta è stata fatta da un gruppo internazionale guidato da una ricercatrice italiana ed è stata pubblicata su Nature Scientific Reports. Lo studio è stato portato avanti da…
LeggiTaser: può provocare arresto cardiaco?
Da settembre 2018 la Taser (pistola elettrica) è entrata in uso alle Forze dell’Ordine anche nel nostro paese. 70 agenti in dodici città d’Italia (Milano, Napoli, Torino, Bologna, Genova, Firenze, Palermo, Catania, Padova, Caserta, Reggio Emilia e Brindisi) sono stati addestrati all’uso della taser.…
LeggiOncologia di precisione: presentato lo studio “Rome – From Histology to Target” per mappare il genoma dei tumori
Creare la carta d’identità molecolare dei tumori: è questo l’obiettivo a cui sarà possibile arrivare grazie alla Next Generation Sequencing (NGS) l’innovativa tecnica per la profilazione genomica che verrà utilizzata nello studio clinico italiano “Rome – From Histology to target”, presentato venerdì 17 maggio…
LeggiUn’app per migliorare la qualità della vita dei bambini asmatici
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori dello Utah ha sviluppato AsthmaTracker, un’App che permette il monitoraggio elettronico dei bambini con asma. Secondo uno studio prospettico pubblicato il 16 maggio sulla rivista American Academy of Pediatrics, l’applicazione sembra migliorare l’auto-monitoraggio dell’asma da parte del…
LeggiUna leggera attività fisica per non “perdere”il cervello
(Reuters Health) – Il volume del cervello diminuisce dello 0,2% circa ogni anno partire dai 60 anni. Un restringimento eccessivo è legato a problemi cognitivi. E una leggera attività fisica potrebbe avere effetti benefici su questo processo. L’evidenza emerge da uno studio condotto da…
Leggi