(Reuters Health) – Le persone affette da sclerosi multipla potrebbero avere una maggiore probabilità di sviluppare un tumore rispetto alla popolazione generale, soprattutto a livello di apparato respiratorio, urinario e del sistema nervoso centrale. A evidenziarlo è un ampio studio norvegese guidato da Nina…
LeggiPerdere peso aiuta le persone con steatosi epatica
(Reuters Health) – Una revisione di alcune ricerche indica che le persone con steatosi epatica legata al sovrappeso potrebbero controllare meglio la malattia quando ricevono supporto ad hoc per perdere peso. La maggior parte delle persone ha un po’ di grasso nel fegato, ma…
LeggiFertilità maschile: legame con stress materno ad inizio gravidanza
(Reuters Health) – Gli uomini potrebbero avere maggiori probabilità di lamentare problemi di fertilità se le loro madri hanno subito eventi stressanti nella prima fase della gravidanza. È quanto emerge da uno studio pubblicato online il 31 maggio su Human Reproduction. Lo studio Per…
LeggiDiabete di tipo 1 e bambini: conta l’istruzione delle madri
(Reuters Health) – Lo status culturale familiare gioca un ruolo importante nella salute dei bambini con diabete di tipo 1. A sostenerlo, un gruppo di ricercatori danesi che ha indagato sul rapporto tra il controllo della glicemia nei piccoli pazienti e il livello di…
LeggiLeucemia mieloide acuta, negli ultimi due anni boom di trattamenti
Negli ultimi 24 mesi negli Usa sono state approvate 10 molecole, a giugno di quest’anno l’Aifa ha inserito la combinazione di daunorubicina e citarabina nel fondo per i farmaci innovativi. Per gli esperti adesso serve una diagnostica molecolare raffinata che permetta di identificare il…
LeggiEbola: risposta B-cellulare umana si evolve negli anni successivi all’infezione
La risposta B-cellulare umana al virus Ebola si evolve significativamente durante i tre anni successivi all’infezione. Secondo Carl Davis della Emory University, autore di uno studio dettagliato sui sopravvissuti del focolaio africano del 2014, la creazione di risposte anticorpali durevoli è centrale nello sviluppo…
LeggiContare i passi ci mantiene in salute
(Reuters Health) – Le persone che contano i loro passi quotidianamente non solo sono più attive, ma presentano meno probabilità di sviluppare problemi di salute che conducono a eventi come attacchi cardiaci o fratture. I ricercatori della St George’s University di Londra, guidati da…
LeggiCardio-TC. Quando effettuarla?
(Reuters Health) – Una nuova ricerca, pubblicata dal BMJ, aiuta a capire quali sono i pazienti con sospetta malattia coronarica che traggono il massimo beneficio dalla Cardio-TC (Tomografia Computerizzata Coronarica – Angio TC delle coronarie). “I nostri risultati indicano che la Cardio-TC è molto…
LeggiUna playlist personalizzata per i pazienti con demenza
(Reuters Health) – Una playlist personalizzata, che faccia tornare alla mente ricordi dell’infanzia e momenti felici, può dare serenità ai pazienti con demenza, n quanto la musica va ad attivare parti del cervello non interessate dalla malattia. A questa conclusione è giunto uno studio…
LeggiGiovani e patologie croniche. Il “tributo” è una peggiore salute psichica
(Reuters Health) – Bambini e ragazzi con patologie croniche come asma, diabete e disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD) hanno maggiori probabilità di sviluppare una malattia mentale rispetto ai coetanei che non vivono queste condizioni. È quanto emerge da un ampio studio condotto in Masschusetts…
LeggiLe coronaropatie possono accelerare il deterioramento cognitivo
(Reuters Health) – Gli adulti con coronaropatie sono più inclini al deterioramento cognitivo rispetto ai loro coetanei che non soffrono di queste patologie. Per circa 12 anni, i ricercatori dell’Università di Turku, in Finlandia, hanno seguito 7.888 adulti, partendo da quando avevano in media…
LeggiRiabilitazione cardiaca dopo stent: pochi pazienti la fanno
(Reuters Health) – Dopo aver subito un intervento di posizionamento di uno stent all’interno di un’arteria cardiaca, soltanto un paziente su tre segue un programma di riabilitazione cardiaca, secondo quanto emerge da uno studio dell’Università del Michigan, pubblicato da Journal of American College of…
LeggiRicetta anti stress? Due ore a settimana nella natura
(Reuters Health) – Stare a contatto con la natura per almeno 2 ore a settimana migliora la salute psico-fisica. A certificare quella che già sapevamo essere una verità è un ampio studio britannico appena pubblicato da Scientific Reports. Lo studio Mathew White e colleghi,dello…
Leggi