(Reuters Health) – I criteri di ammissibilità della US Preventive Services Task Force (USPSTF) allo screening del carcinoma polmonare dovrebbero essere ampliati per coprire altri gruppi a rischio. È quanto emerge da uno studio osservazione diretto da Ping Yang – della Mayo Clinic, a…
LeggiSla, i parenti di primo grado sono più a rischio
(Reuters Health) – Il rischio di sviluppare la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è più elevato nei parenti di primo grado dei pazienti rispetto alla popolazione generale. “I fattori genetici e non genetici contribuiscono in egual misura al rischio di sviluppare la Sla – spiega…
LeggiUn’alimentazione sana riduce del 30% il rischio di diabete di tipo 2
(Reuters Health) – Una dieta caratterizzata dall’assunzione di molti vegetali si associa ad una minore probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato dalla rivista JAMA Internal Medicine. Lo studio I ricercatori della Harvard TH Chan…
LeggiAscoltata la voce delle stelle cadenti
Anche le stelle cadenti hanno una voce. Simile al frinire dei grilli, a catturare il canto delle Perseidi è stato un video registrato a Puerto Rico e pubblicato sul sito Spaceweather. Il suono è più metallico rispetto al verso del grillo, ed è prodotto…
LeggiTumori: da studio italiano nuove cellule-soldato
Alcuni linfociti T e i neutrofili, un tipo di globuli bianchi, potrebbero rappresentare una nuova arma contro i tumori, in particolare in alcuni tipi di sarcomi e di tumori del colon-retto. A sottolinearlo è uno studio, i cui risultati sono pubblicati su Cell, diretto…
LeggiDroghe: spesso la prima volta d’estate
Complice forse quel senso di libertà e rilassatezza che caratterizza i mesi estivi e le vacanze scolastiche, l’estate porta con sé le prime esperienze non solo amorose. Secondo quanto riportato da uno studio condotto dalla New York University su adolescenti e adulti americani, pubblicato…
LeggiParkinson: individuate nel sangue 7 molecole-spia
Diagnosticare il Parkinson grazie a 7 molecole prodotte dalla flora batterica intestinale, rintracciabili nel sangue, con un’efficacia del 90% nel sesso femminile. La scoperta, pubblicata su Metabolomics, si deve ad un gruppo di ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova, in collaborazione con…
LeggiCambiamenti climatici: a rischio estinzione caprioli, passeri e lepri
Potrebbero sparire dai nostri boschi a causa dei cambiamenti climatici: sono caprioli, gazze ladre e passeri cantori, i più minacciati dall’innalzamento delle temperature e che non riescono ad adattarsi rapidamente. A lanciare l’allarme è una revisione che ha valutato 10.000 articoli scientifici, pubblicata su…
LeggiCancro colon-rettale: aumenta l’incidenza tra gli under 50
(Reuters Health) – Il cancro del colon-retto rappresenta un problema sempre più grave per i giovani adulti al di sotto dei 50 anni. Lo conferma una ricerca diretta da Boone Goodgame e pubblicata online da Cancer. I risultati dello studio, secondo i ricercatori, dovrebbero…
LeggiCancro della pelle: maggiori complicanze post-operatorie per fumatori
(Reuters Health) – Le complicanze dopo un intervento chirurgico per il cancro della pelle sono più comuni nei fumatori e negli ex fumatori. È quanto emerge da uno studio statunitense diretto da Ian Maher, professore di dermatologia presso l’Università del Minnesota e pubblicato online…
LeggiScoperto come fanno i mammiferi a distinguere gli odori
Gli stessi in specie differenti, preservati dall’evoluzione per la specifica funzione olfattiva. Sono i circuiti cerebrali che permettono ai mammiferi di riconoscere e distinguere gli odori. A scoprirli sono stati i ricercatori dell’Istituto americano Salk per gli studi biologici e dell’Università della California a…
LeggiMarte: abitabile ricreando l’effetto serra?
Il Pianeta Rosso potrebbe essere reso abitabile ricreando l’effetto serra all’interno di cupole realizzate con un particolare materiale realizzato grazie alla collaborazione tra Università di Harvard, Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa e Università scozzese di Edimburgo. Si tratta di un aerogel, ossia un…
LeggiAlzheimer: le donne sono più a rischio. La scoperta
Una maggiore connettività di alcune aree del cervello dove si forma la proteina tau e l’azione di alcuni geni. Sarebbero questi i motivi di un aumentato rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer nelle donne rispetto agli uomini. A spiegarlo sono due diversi studi…
Leggi