Una proteina associata al morbo di Parkinson potrebbe avere risvolti “curativi”. La proteina sarebbe infatti in grado di agire da collante per riparare i danni al Dna dei neuroni. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports dal gruppo della Scuola di Medicina…
LeggiTirannosauro: scoperta la prima impronta in Cina
I dinosauri abitavano anche in Cina. La conferma arriva dalla prima impronta mai rinvenuta nel paese. La scoperta, realizzata grazie al lavoro congiunto di paleontologi americani e cinesi, è stata fatta nella provincia di Jiangxi e riguarda un Tyrannosauripus, un ichnogenus di impronta di…
LeggiDemenza senile: intervento a lungo termine per la depressione dei caregiver
Reuters Health) – È importante aiutare i caregiver, coloro, in particolare i familiari, che si prendono cura di persone affette da demenza senile, ed è un intervento che fa risparmiare, spiega Gill Livingston, professoressa all’University College di Londra. Con i suoi colleghi ha dimostrato…
LeggiEmofilia, nuove evidenze per i fattori a emivita prolungata
I dati degli studi clinici sul passaggio delle persone con emofilia A e B dal trattamento ‘on demand’ alla profilassi con i fattori a emivita prolungata, o Extended Half Life – EHL, efmoroctocog alfa o eftrenonacog alfa hanno mostrato un impatto positivo sui risultati…
LeggiDieta povera e fragilità degli anziani
(Reuters Health) – Quando le persone anziane seguono una dieta di scarsa qualità, vedono aumentare il rischio di diventare fragili. Sul rapporto tra dieta e fragilità nella popolazione anziana ha indagato uno studio olandese. I ricercatori – guidati da Linda Milou Hengeveld, della Vrije…
LeggiPiangere aiuta a calmarsi
Piangere a volte fa bene, quindi perché trattenersi? Lasciare che le lacrime scendano senza problemi aiuta a calmarsi e a regolarizzare la frequenza cardiaca. A stabilirlo è uno studio dell’Università australiana del Queensland pubblicato sulla rivista Emotion. Per la ricerca sono state reclutate 197…
LeggiEvoluzione: da studio italiano sistema di datazione più preciso del carbonio-14
Più preciso del carbonio-14 arriva un nuovo sistema di datazione che potrebbe risolvere alcuni misteri irrisolti dell’evoluzione umana. Realizzarlo è l’obiettivo della ricerca italiana, dell’Università di Bologna, coordinata da Sahra Talamo, del Dipartimento di Chimica. L’obiettivo, appunto, è ottenere sistema di datazione più preciso…
LeggiSclerosi Multipla: pazienti spesso sotto-trattati per inerzia terapeutica
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori dell’Unversità di Toronto, l’inerzia terapeutica è comune tra i neurologi che trattano i pazienti con sclerosi multipla. “Per inerzia terapeutica intendiamo il mancato avvio o la mancata intensificazione di un trattamento quando gli obiettivi terapeutici non vengono soddisfatti”,…
LeggiCarcinoma polmonare: necessari nuovi criteri per lo screening
(Reuters Health) – I criteri di ammissibilità della US Preventive Services Task Force (USPSTF) allo screening del carcinoma polmonare dovrebbero essere ampliati per coprire altri gruppi a rischio. È quanto emerge da uno studio osservazione diretto da Ping Yang – della Mayo Clinic, a…
LeggiSla, i parenti di primo grado sono più a rischio
(Reuters Health) – Il rischio di sviluppare la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è più elevato nei parenti di primo grado dei pazienti rispetto alla popolazione generale. “I fattori genetici e non genetici contribuiscono in egual misura al rischio di sviluppare la Sla – spiega…
LeggiUn’alimentazione sana riduce del 30% il rischio di diabete di tipo 2
(Reuters Health) – Una dieta caratterizzata dall’assunzione di molti vegetali si associa ad una minore probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato dalla rivista JAMA Internal Medicine. Lo studio I ricercatori della Harvard TH Chan…
LeggiAscoltata la voce delle stelle cadenti
Anche le stelle cadenti hanno una voce. Simile al frinire dei grilli, a catturare il canto delle Perseidi è stato un video registrato a Puerto Rico e pubblicato sul sito Spaceweather. Il suono è più metallico rispetto al verso del grillo, ed è prodotto…
LeggiTumori: da studio italiano nuove cellule-soldato
Alcuni linfociti T e i neutrofili, un tipo di globuli bianchi, potrebbero rappresentare una nuova arma contro i tumori, in particolare in alcuni tipi di sarcomi e di tumori del colon-retto. A sottolinearlo è uno studio, i cui risultati sono pubblicati su Cell, diretto…
Leggi