(Reuters Health) – Il rischio d’insufficienza cardiaca nella popolazione è in aumento. Un gruppo di ricercatori ha scoperto inoltre che nei giovani sopravvissuti al cancro questo rischio è di tre volte maggiore. Lo studio è stato condotto su 43.00 bambini. “I risultati suggeriscono che…
LeggiTumori: l’assenza di gravità li annienta
Uccidere l’80-90% delle cellule tumorali in 24 ore grazie alla microgravità. A riuscirci è stato un team di ricercatori australiani che ora utilizzerà le missioni spaziali come laboratorio per capire i meccanismi che inducono la morte di queste cellule, per studiare nuove cure o…
LeggiDemenza: per il caregiver il prezzo è il sonno
(Reuters Health) – I caregiver che si occupano di pazienti con demenza non dormono quanto altri adulti della stessa età. In un’analisi dei dati combinati di 35 precedenti studi, un gruppo di ricercatori, guidati da Chenlu Gao, ha riscontrato che i caregiver di soggetti…
LeggiFaggio abruzzese: così si protegge dai cambiamenti climatici
Se all’uomo i carboidrati fanno paura, per il faggio abruzzese sono “manna dal cielo”. Un team internazionale guidato da due istituti del Consiglio nazionale delle ricerche (Isafom e Iret) ha infatti dimostrato che questi alberi utilizzano riserve di carboidrati immagazzinate sino a cinque anni…
LeggiUomini e topi, differenze e similitudini nelle cellule cerebrali
(Reuters Health) – Le cellule del cervello dell’uomo e di quello del topo sono simili, ma si comportano in modo abbastanza diverso. Questa scoperta potrebbe spiegare, almeno in parte, perché i risultati di molti studi preclinici condotti sui roditori non si possono replicare negli…
LeggiTattoo: occhio agli aghi, pericolo allergie
Non solo i colori; anche gli aghi utilizzati per fare i tatuaggi potrebbero provocare allergie. Gli inchiostri utilizzati infatti durante l’applicazione consumano gli aghi stessi liberando nichel e cromo che, a loro volta, penetrano nella pelle e viaggiano nel sangue raggiungendo i linfonodi. A…
LeggiEssere ottimisti allunga la vita
“L’ottimismo è il sale della vita!”, diceva un vecchio detto ed un fondo di verità c’è. Chi è ottimista, infatti, vive più a lungo. A dimostrarlo è uno studio dell’università di Boston pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas). La ricerca In media…
LeggiTumore mammella: esercizio e dieta non migliorano il linfedema
(Reuters Health) – Nelle donne in sovrappeso che sopravvivono a un tumore alla mammella in sovrappeso, né il dimagrimento né l’esercizio fisico a casa migliorano il linfedema. Questa evidenza, che emerge da uno studio pubblicato da JAMA Oncology, è in netto contrasto con quanto…
LeggiInquinamento e malattie mentali. Quanto è forte il legame?
(Thomson Reuters Foundation) – L’inquinamento atmosferico soffoca i polmoni e accorcia le vite. Non solo: sarebbe anche collegato a un rischio più elevato di malattie mentali, secondo quanto emerge da uno studio basato su dati sanitari che ha coinvolto milioni di persone negli Stati…
LeggiRianimazione cardio-polmonare: ecco le “misure giuste”
(Reuters Health) – Una combinazione di 107 compressioni al minuto a una profondità di 4,7 cm costituirebbe il target ottimale per la rianimazione cardiopolmonare. È quanto emerge da uno studio dello University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas, coordinato da Paul Pepe pubblicato…
LeggiIl reflusso gastroesofageo coinvolge anche la mascella
(Reuters Health) – La malattia da reflusso gastroesofageo è associata a un rischio quasi triplicato di disturbi temporo-mandibolari. È quanto emerge da un nuovo studio caso-controllo pubblicato da CMAJ. “Abbiamo scoperto che il reflusso gastroesofageo sintomatico è associata a disturbi temporo-mandibolari cronico-dolorosi e che…
LeggiRischio morte: l’attività fisica ne riduce sempre il rischio
Indipendentemente dall’intensità, l’attività fisica fa bene e protegge dal rischio di morte precoce per le persone dai 50 anni in su. A suggerirlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal (Bmj) dall’università di Oslo. Condurre una vita sedentaria, stando seduti per 9,5 ore…
LeggiAnalgesici: il migliore è il partner
Niente più pasticche; per godere di un effetto analgesico basta trovarsi di fronte al proprio compagno o alla propria compagna di vita. Non l’amicizia dunque, ma l’amore, quello che fa battere il cuore, sarebbe uno dei rimedi migliori per alleviare il dolore. A stabilirlo…
Leggi