Ridurre il numero di un particolare tipo di macrofagi associati al tumore, i CD163, sembra favorire l’attivazione del sistema immunitario contro le cellule cancerose. Si tratta di un nuovo tipo di immunoterapia, al momento testata solo sui topi e messa a punto grazie a…
LeggiCongresso internazionale ERS: la parola chiave del 2019 è prevenzione
La 29esima edizione del congresso internazionale dell’European Respiratory Society (ERS) quest’anno sarà ospitata dalla capitale spagnola. Medici, professionisti sanitari, scienziati e altri esperti della medicina respiratoria si riuniranno a Madrid tra il 28 settembre e il 2 ottobre per discutere di studi, scoperte, progetti…
LeggiL’immuno-oncologia combatte il carcinoma cutaneo a cellule squamose
Facilmente gestibile nelle sue forme precoci, diventa difficile da trattare in circa il 3% dei casi, quando progredisce nella fase avanzata risultando particolarmente aggressivo. È il carcinoma cutaneo a cellule squamose (Cscc), un tumore della pelle con un notevole impatto sulla qualità della vita…
LeggiVegetariani: cuore ok, ma rischio ictus maggiore
(Reuters Health) – Un ampio studio condotto in UK indica che le persone che seguono diete vegetariane o vegane hanno minori probabilità di sviluppare cardiopatie, ma presentano maggiori possibilità di avere un ictus rispetto a chi mangia carne. L’evidenza emerge da uno studio dell’Università…
LeggiProblemi comportamentali da bambini e insonnia da adulti
(Reuters Health) – Trattare problemi comportamentali dei bambini riduce il rischio che da adulti soffrano di insonnia. A questa conclusione è giunto uno studio condotto in Australia e pubblicato da JAMA Network Open. Lo studio I ricercatori dell’Adelaide Institute for Sleep – guidati da…
LeggiMancinismo: varianti genetiche collegate a malattie neuropsichiatriche
(Reuters Health) – Varianti genetiche associate all’essere mancini influenzano la connettività cerebrale e potrebbero essere correlate alla patogenesi di malattie neuropsichiatriche come la Malattia di Parkinson e la schizofrenia. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Oxford. Si stima che il mancinismo…
LeggiCiclisti: il casco salva la vita
(Reuters Health) – Sono in aumento gli incidenti in bicicletta con ciclisti che non indossano il casco. L’allarme arriva da uno studio USA pubblicato da Brain Injury. I ricercatori – guidati da Shahrzad Bazargan-Hejazi. ricercatrice presso la Charles R. Drew University of Medicine e…
LeggiBimbi e radiografie: un aiuto dalla realtà virtuale
(Reuters Health) – Un programma di realtà virtuale, con personaggi dei cartoni animati, può ridurre la paura dei bambini prima di sottoporsi a procedure di imaging. A questa conclusione è giunto uno studio coreano pubblicato da Jama Pediatrics. Lo studio Sung-Hee Han e colleghi…
LeggiIncontinenza, sconfiggerla modificando il comportamento
(Reuters Health) – Le donne con incontinenza urinaria o intestinale che partecipano a programmi di modifica del comportamento presentano sintomi meno gravi e hanno una migliore qualità della vita rispetto alle loro controparti che non lo fanno, Lo studio Il gruppo di studio guidato…
LeggiIl cane, un elisir per il cuore
(Reuters Health) – Nessuno può dire se siano le passeggiate o l’amore incondizionato, ma c’è qualcosa nell’avere un cane che va a braccetto con una migliore salute del cuore. Su questo tema, i ricercatori della Mayo Clinic di Rochester hanno condotto uno studio che…
LeggiScreening mammografico: poco utile nelle over 75 con patologie croniche
(Reuters Health) – Un ampio studio USA certifica la non utilità dello screening mammografico nelle donne over75 con problemi di salute cronici I ricercatori – guidati da Dejana Braithwaite, ricercatrice presso il Lombardi Comprehensive Cancer Center alla Georgetown University di Washington – hanno esaminato…
LeggiL’intervista – Stress: il ruolo delle ossa nella risposta
La risposta allo stress è mediata non tanto dall’adrenalina, che non è indispensabile per la sua attivazione, ma dall’osteocalcina, un ormone prodotto dalle ossa. La scoperta, pubblicata su Cell Metabolism, si aggiunge a una serie di studi del gruppo di ricerca di Gerard Karsenty…
LeggiPTSD e rischio di tumore ovarico
(Reuters Health) – Le donne che manifestano molti sintomi caratteristici del disturbo post-traumatico da stress (PTSD) hanno maggiori probabilità di sviluppare un tumore ovarico. Questa evidenza emerge da uno studio condotto da ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston ed…
Leggi