Positivi, sorridenti, propositivi: avere questo atteggiamento nella vita porta inevitabilmente ad allungarla. Un maxi-studio condotto su un totale di quasi 230 mila individui evidenzia che l’ottimismo si associa a un rischio di eventi cardiovascolari come infarto e ictus e un rischio di morte prematura…
LeggiAcne: stato infiammatorio transitorio
L’acne adolescenziale può anche essere solo uno stato infiammatorio del tutto naturale e transitorio e non una condizione patologica. A suggerirlo è una ricerca coordinata dall’Università di Debrecen, in Ungheria, pubblicata su Trends in Immunology, che di fatto apre allo sviluppo di nuovi trattamenti…
LeggiDolore cronico: le possibili terapie alternative ai farmaci
Dal tai chi all’agopuntura, sono tante le terapie alternative al dolore cronico, ma ognuna deve essere mirata e focalizzata per un diverso tipo di disturbo. Per la fibromialgia bene il tai chi ma non la chiropratica; l’agopuntura può essere efficace contro il mal di…
LeggiDiabete: maggior rischio ictus e infarti se si ritarda trattamento ipertensione
(Reuters Health) – Secondo un recente studio statunitense, tra le persone con diabete che sviluppano ipertensione, coloro che ritardano il controllo della pressione sanguigna hanno maggiori probabilità di subire infarti e ictus rispetto a chi gestisce la patologia con maggior prontezza. I ricercatori hanno…
LeggiESMO 2019/Tumore del seno: migliora la sopravvivenza con le terapie di combinazione
La combinazione di trattamenti non basati sulla chemioterapia potrebbe giocare, in futuro, un ruolo importante nella cura dei pazienti con tumore del seno. Con quasi quattro anni di sopravvivenza complessiva, per esempio, la combinazione dell’inibitore selettivo della chinasi ciclina-dipendente (CDK) 4&6 abemaciclib con fulvestrant…
LeggiESMO 2019/Tumore dell’ovaio: novità sugli inibitori PARP
Nelle pazienti affette da tumore dell’ovaio di grado avanzato, gli inibitori PARP in associazione a bevacizumab e somministrati in terapia di mantenimento, così come aggiunti alla chemioterapia in prima linea e somministrati successivamente come mantenimento o somministrati solo come mantenimento, hanno determinato un beneficio…
LeggiESMO 2019/ Riflettori accesi su biomarker, microbioma e tumore del polmone
Sembra essere ormai chiaro che un’ampia diversità a livello di microbioma sia associata a una migliore risposta all’immunoterapia, così come la presenza o assenza di determinati ceppi batterici sia associata con la risposta o meno a questi farmaci. Inoltre, l’uso di antibiotici prima di…
LeggiAl via ESMO 2019. Immunoterapia al centro del dibattito
Con più di 2.200 abstract attesi e 93 presentazioni late breaking si è aperto ieri a Barcellona ESMO 2019, il congresso annuale dell’European Society of Medical Oncology. All’incontro, che si chiuderà il 1 ottobre, sono attesi oltre 28mila medici che, come ogni anno, si…
LeggiChirurgia bariatrica: psiche a rischio per alcuni pazienti
(Reuters Health) – Dopo un intervento chirurgico per la perdita di peso, i pazienti hanno maggiori maggiori probabilità di rivolgersi a centri di salute mentale e di essere ricoverati per problemi psichiatrici. E’ quanto emerge da uno studio che ha preso in considerazione i…
LeggiFumo passivo: l’esposizione da bambini si associa al rischio di fibrillazione atriale
I bambini che crescono respirando il fumo passivo dei genitori presentano maggiori probabilità di sviluppare fibrillazione atriale rispetto ai figli dei non fumatori, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. (Reuters Health) – Lo studio Heart Framingham dura ormai…
LeggiObesità: la competizione è una “molla” vincente
(Reuters Health) – La competizione è uno stimolo importante, che può aiutare chi è sovrappeso o obeso a dare di più in termini di attività fisica. È quanto emerge da uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine. I ricercatori – guidati da Mitesh Patel,direttore…
LeggiDisturbi dell’umore: nei giovani asmatici aumentano gli accessi in PS
(Reuters Health) – I giovani asmatici che soffrono anche di disturbi dell’umore hanno maggiori probabilità di finire in pronto soccorso per un attacco d’asma. Lo suggerisce uno studio californiano pubblicato da Pediatrics. I ricercatori hanno osservato che i giovani con ansia avevano il 22%…
LeggiTumori: nell’armamentario terapeutico la termoablazione
Oltre a chirurgia, chemioterapia, radioterapia e immunoterapia, tra le possibilità terapeutiche per la cura dei tumori c’è la termoablazione. Campo di ricerca in cui l’esperienza italiana ha fatto scuola, stime prevedono che entro il 2014 la termoablazione farà registrare un incremento di circa il…
Leggi