Skip to content
martedì, Luglio 15, 2025
Notizie Recenti
  • Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
  • GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
  • Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
  • Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio
  • Dagli antibiotici contro l'antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
    Marco Landucci
    Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
    Health Review&Forum 
  • GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
    Marco Landucci
    GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
    Health Review&Forum 
  • Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
    Marzia Caposio
    Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
    Health Review&Forum 
Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza...

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo...

Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per...

Health Review&Forum

15 Luglio 2025

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione

Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio...
15 Luglio 2025

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

Su iniziativa della senatrice Elisa Pirro – Presidente...
14 Luglio 2025

Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Una mutazione genetica, presente in circa il 5%...
14 Luglio 2025

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime...
14 Luglio 2025

Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci

L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività...
10 Luglio 2025

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

In un Paese che punta su competitività e...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Roche, una survey internazionale sul legame tra HPV e tumore alla cervice uterina

8 Ottobre 2024

“Quanto ne sai sull’HPV?”. Inizia con questa semplice domanda la HPV Health Understanding Survey, condotta da GWI e commissionata da Roche per valutare i livelli di consapevolezza della popolazione generale sul Papillomavirus umano (HPV) e sul suo ruolo nello sviluppo del cancro alla cervice…

Leggi

Virus respiratorio sinciziale. Vaccino Gsk si dimostra protettivo per 3 stagioni negli over 60

8 Ottobre 2024

GSK ha annunciato oggi nuovi dati dallo studio di fase III AReSVi-006 (Adult Respiratory Syncytial Virus) che valuta l’efficacia di una singola dose di Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato, ricombinante) contro la malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus…

Leggi

Cancro al polmone non a piccole cellule e carcinoma della cervice uterina: ok AIFA a cemiplimab

8 Ottobre 20248 Ottobre 2024

AIFA ha approvato la rimborsabilità di cemiplimab – anticorpo completamente umano che ha come bersaglio il recettore del checkpoint immunitario PD-1 sulle cellule T  – per alcuni pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato (NCSLC) e carcinoma della cervice uterina avanzato.…

Leggi

Il modello DeepRVAT può migliorare l’identificazione di malattie genetiche rare

8 Ottobre 2024

Una malattia rara è una condizione medica che si manifesta con una frequenza molto bassa nella popolazione. Sebbene non esista una soglia precisa universalmente accettata, in Europa una malattia è considerata rara se colpisce meno di 1 persona su 2.000. Ma quali sono queste…

Leggi

Rna e terapia genica: il futuro della ricerca in Italia

8 Ottobre 20248 Ottobre 2024

Il Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia RNA” è entrato nel terzo anno di attività. Finanziato con oltre 320 milioni di euro dal programma NextGeneration EU (PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca) grazie a una proposta progettuale…

Leggi

Un nuovo esame del sangue potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce del cancro ovarico

4 Ottobre 20244 Ottobre 2024

Se qualcuno vi chiedesse che cos’è il sangue, oppure di spiegare com’è composto, sapreste rispondere? Molto semplicemente, si potrebbe dire che è il fluido corporeo più importante del nostro corpo, composto per il 90% da acqua e per il restante 10% da proteine. Si…

Leggi

Covid-19: uso più ampio del plasma convalescente avrebbe potuto salvare migliaia di vite in più

4 Ottobre 2024

Secondo uno studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health (USA), guidati da Arturo Casadevall, un utilizzo più ampio di plasma convalescente durante il primo anno della pandemia di Covid-19 avrebbe potuto salvare migliaia di vite in più, in particolare…

Leggi

Tumore dell’ovaio: diagnosi precoce con una “biopsia liquida” basata sull’AI e due biomarker proteici

3 Ottobre 20243 Ottobre 2024

Un esame del sangue che “combina” l’intelligenza artificiale (AI) per rilevare i cambiamenti genetici correlati alla neoplasia e due biomarker proteici si è rivelato utile nell’individuare segnali precoci di cancro delle ovaie. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del Johns Hopkins…

Leggi

Nasce la SMA Talent School: la prima accademia sulla voce per le persone con SMA

2 Ottobre 2024

“Il corpo è la cassa di risonanza della voce e la voce è il respiro del corpo. La mia voce ha un corpo, e con essa posso abbracciare, stringere, confortare, accogliere, far sentire la mia presenza. Con la stessa voce posso accarezzare, anche quando…

Leggi

Tumori: gli antigeni alimentari ne sopprimono la genesi dell’intestino tenue

2 Ottobre 2024

Gli antigeni alimentari, come le proteine del latte, impediscono ai tumori di crescere nell’intestino tenue, attivando il sistema immunitario alimentare. È quanto emerge da uno studio condotto da un team guidato da Hiroshi Ohno, del RIKEN Center for Integrative medical Sciences, in Giappone. Già…

Leggi

Edentulismo: collaborazione tra specialisti per ridare il sorriso ai pazienti

2 Ottobre 2024

Come affrontare l’edentulismo e quale può essere il ruolo di farmacisti, medici di medicina generale e odontoiatri nel supportare il paziente affetto? È questo il tema affrontato nel corso del sesto e ultimo appuntamento di in Bocca alla Salute, il format dedicato alla salute…

Leggi

Ipotiroidismo. Interazioni farmacologiche nella terapia con LT4: casistiche cliniche e approccio collaborativo. Il ruolo del medico di medicina generale

2 Ottobre 20242 Ottobre 2024

Interazioni farmacologiche che possono influenzare l’efficacia del trattamento con LT4: una realtà che è sotto gli occhi di molti medici e che per essere gestite al meglio hanno bisogno di un approccio multidisciplinare, a partire dal contributo del medico di medicina generale. Nel contesto…

Leggi

SG-Fusion: un nuovo approccio multimodale per la prognosi del glioma

1 Ottobre 20241 Ottobre 2024

Esiste una grande distanza tra la ricerca preclinica e la clinica in termini di tecniche multiparametriche e metodologie di analisi implementate. Questo è dovuto alla necessità di validare tali metodologie in ambito clinico con grandi coorti di pazienti prima di poterle applicare di routine…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (997) Cortigram (43) Dermatite Atopica (486) Diabete & glucometri (1132) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (321) Epatiti (984) Fumo & Salute (60) HIV (957) Infezioni & Febbre (1163) Ipertensione & Scompenso (1070) Malattie rare (769) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (928) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1223) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (996) Oncologia & Nutrizione (385) Psoriasi & pelle (1046) Quotidiano Cardiologia (1327) Quotidiano Chirurgia (178) Quotidiano Pediatria (2182) Rene & patologie urogenitali (980) Salute orale & impianti (922) Sangue & coagulazione (955) Tiroide (115) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (980) Ulcera & Reflusso (930) Vaccini (1058)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025