Ogni 40 secondi circa, una persona si toglie la vita, secondo i dati dell’Oms. Tra le strategie di prevenzione dei suicidi, una avrebbe forse potuto salvare la vita a 27.550 in 26 anni, e non ha nulla a che fare con interventi psicologici: aumentare…
LeggiLa maratona “ringiovanisce” le arterie. A qualsiasi età
(Reuters Health)– Chi decide di impegnarsi in una maratona può aggiungere anni alla propria vita e raccogliere i frutti di una pressione sanguigna più bassa e di arterie più sane, anche se affronta la sfida nella seconda metà della propria vita. È quanto emerge…
LeggiBatteri intelligenti, comunicano tra loro ed evitano antibiotici
Dei messaggi di allerta: potremmo definirli così i segnali che i batteri inviano ai loro simili quando vengono attaccati dagli antibiotici o dai virus chiamati batteriofagi, che li uccidono. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università di Copenaghen in collaborazione con quella della California…
LeggiCome distinguiamo il giorno dalla notte
Tutto ruota intorno a tre tipi di cellule. Per distinguere il giorno dalla notte si attivano tre diverse tipologie di cellule che si trovano nell’occhio e che aiutano il cervello in questo compito. Lo rileva una ricerca guidata dal Salk Institute for Biological Studies,…
LeggiPranzo di Natale: il segreto per non abbuffarsi
Mangiare meno sotto le feste si può! Come? Giocando con la ‘sazietà sensoriale specifica’, un fenomeno legato all’appetito che viene facilmente manipolato dalla varietà di cibo disponibile. In sostanza: se ci sono poche pietanze, ci si annoia. Se ce ne sono molte si ottiene…
LeggiInfluenza: la prima non si scorda mai
Il primo incontro/scontro con l’influenza non si dimentica più e anzi serve per le volte future. Quanto una persona riesca a contrastarla con successo dipende, infatti, non solo dalla capacità del virus di cambiare con la stagione, ma anche dal ceppo con cui si…
LeggiI sette trucchi per mantenere i buoni propositi per il nuovo anno
Fare nuove amicizie, iscriversi in palestra, mettersi a dieta. I buoni propositi per il nuovo anno sono un classico e circa il 93% delle persone ne ha almeno un paio nascosti nel cassetto, ma la metà li scorda entro febbraio e solo uno su…
LeggiSigarette elettroniche: un punto sul dibattito in America
Le misure proibizionistiche messe in atto negli ultimi mesi, in alcuni stati degli Stati Uniti, rispetto alle sigarette elettroniche, potrebbero mettere a rischio la salute pubblica. È l’opinione di cinque professori universitari esperti di salute pubblica che hanno redatto un editoriale, pubblicato sulla rivista…
LeggiTumore seno: elevato rischio di mortalità cardiovascolare tra chi sopravvive
(Reuters Health) – Nei dieci anni che seguono al trattamento del tumore del seno, le donne sono ad aumentato rischio di morte per il carcinoma mammario stesso o per altri tipi di tumori, nonché per malattie cardiache, ictus e infezioni. A evidenziarlo è stata…
LeggiDiabete tipo 2: occhio agli alimenti ultra-elaborati
(Reuters Health) – Le persone che mangiano molti alimenti ultra-elaborati hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete rispetto a coloro le cui diete contengono più alimenti non processati, secondo quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Parigi. Gli alimenti fortemente lavorati sono spesso…
LeggiLeucemia linfatica cronica: da oggi rimborsabile la combo di venetoclax-rituximab
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità in Italia di venetoclax più rituximab per il trattamento dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica recidivante/refrattaria (LLC r/r), che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. “L’associazione di venetoclax più rituximab permette di aumentare il…
LeggiOncologia: AIFA estende rimborsabilità di pembrolizumab a 4 neoplasie
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di pembrolizumab, molecola anti PD-1 di MSD, per neoplasie frequenti come quelle del polmone e dell’urotelio e per tumori difficili da trattare come il melanoma e il linfoma di Hodgkin classico refrattario o recidivato. Il…
LeggiPremio Giancarlo Dosi: i vincitori della VII edizione
Si è conclusa al CNR di Roma la settima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa orientata a far conoscere ed approfondire la cultura scientifica che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi…
Leggi