Avere un fisico scolpito e gli stessi benefici portati dalla palestra ma senza muovere un muscolo. E’ questo l’obiettivo di una proteina, chiamata sestrina, sperimentata nei moscerini della frutta, che migliora le prestazioni muscolari agendo sul metabolismo. Lo studio, descritto su Nature Communications, si…
LeggiTumori: la scoperta che potrebbe cambiare il nostro modo di vedere (e trattare) le metastasi
La formazione delle metastasi sembra essere dovuta alla riattivazione, nel posto e nel tessuto sbagliato (nelle cellule tumorali) di geni deputati alla rigenerazione cellulare, piuttosto che a mutazioni genetiche delle cellule tumorali primarie, come si è pensato fin ora. È il risultato a cui…
LeggiIctus: il fumo incide sugli esiti funzionali
(Reuters Health) – Le persone che fumano o hanno smesso di recente presentano maggiori probabilità di avere conseguenze dopo un ictus rispetto alle persone che non hanno mai fumato. L’evidenza emerge da uno studio condotto in Giappone, nel quale le persone che fumavano al…
LeggiInvecchiamento? E’ almeno di 4 tipi
Invecchiare è un processo naturale e apparentemente uguale per tutti, ma in realtà non è così. L’invecchiamento, infatti, potrebbe essere di almeno quattro tipi diversi. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine e condotto da un gruppo di ricercatori della Stanford University…
LeggiPrevenzione sanitaria: Facebook può essere d’aiuto?
Nel Novembre 2019 abbiamo assistito al lancio, da parte di Facebook, del Preventive Health, uno strumento progettato con l’intenzione di migliorare la prevenzione sanitaria, mettendo gli utilizzatori al corrente delle linee guida delle diverse patologie e ricordando quali check-up si dovrebbero fare in base…
LeggiAntartide: cozze, granchi e topi minacciano l’invasione
L’Antartide è a rischio “invasione” di specie animali e vegetali non autoctone con il rischio di gravi problemi all’intero ecosistema. Cozze, granchi, ratti e topi, e piante da fiore, erbe infestanti e acari sono in cima alla lista e potrebbero fare la loro apparizione…
LeggiCina: il focolaio di polmonite non si sta diffondendo
(Reuters Health) – Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il focolaio di polmonite che ha ucciso una persona e ne ha infettate altre 40 in Cina sarebbe localizzato al mercato del pesce della città centrale di Wuhan. La scorsa settimana le autorità cinesi avevano reso…
LeggiHiroseite: il nuovo minerale scoperto in un meteorite
Nuove preziose informazioni sull’evoluzione del mantello terreste potrebbero arrivare dall’hiroseite, nuovo minerale coperto in un meteorite da un team internazionale guidato da Luca Bindi, ordinario di mineralogia all’Università di Firenze e composto anche da ricercatori dell’Arizona State University e del Guangzhou Institute of Geochemistry.…
LeggiCervello: quello di bambini e adulti si sincronizza giocando
Il cervello di adulti e bambini “sulla stessa lunghezza d’onda” quando si è nell’atto di giocare. A suggerirlo è una ricerca della Princeton University e pubblicata sulla rivista Psychological Science, che si è basata sullo sviluppo di un nuovo sistema di neuroimaging, che ha…
LeggiBurnout. L’esaurimento vitale aumenta il rischio di aritmie
“Esaurimento”, “logorio”, “crollo”, “surriscaldamento”. Non esiste una parola che riesca a tradurre in modo efficace l’inglese burnout. Si tratta di una sindrome professionale, causata da “uno stress cronico sul posto di lavoro che non è stato gestito con successo”, secondo la definizione dell’Oms. Essa…
LeggiTrapianti. Una macchina permette di conservare il fegato fuori dal corpo per 7 giorni
Grazie ad una nuova tecnica di perfusione è possibile mantenere “vivo” un fegato all’esterno del corpo per circa una settimana, rispetto alle 12 ore delle procedure attualmente disponibili. La macchina, messa a punto dai ricercatori di Zurigo, rappresenta una vera e propria svolta, poiché…
LeggiLES: messo a punto panel di biomarker utile per la diagnosi
(Reuters Health) – Individuato un nuovo panel di biomarkers sierici che potrebbe rivelarsi utile per la diagnosi di lupus eritematoso sistemico (LES) e che consentirebbe di distinguere anche questa patologia da altre malattie immunitarie reumatiche. A mettere a punto il test è stato un…
LeggiAi Caraibi Colombo incontrò i cannibali
Quando Cristoforo Colombo arrivò ai Caraibi vi trovo effettivamente i cannibali. All’epoca infatti il temibile popolo dei Caribe (originario del Sud America e noto per i suoi razziatori amanti della carne umana) si era già stabilito alle Bahamas, mentre finora si era ipotizzato che…
Leggi