Ipotesi temporalmente sbagliata sulla formazione di Marte. Il Pianeta Rosso avrebbe impiegato quasi 20 milioni di anni ad assume l’aspetto che conosciamo oggi e non 2-4 milioni di anni, come ipotizzato finora in base alla composizione chimica dei suoi meteoriti caduti sulla Terra. A…
LeggiCoronavirus cinese. La malattia ha ora un nome: COVID-19
La malattia respiratoria causata da 2019-nCoV, il nuovo coronavirus cinese ribattezzato Sars-CoV-2, ha ora un nome. Lo ha ufficializzato l’11 febbraio, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms): si chiama COVID-19. La nuova sigla è la sintesi dei termini CO-rona VI-rus D-isease e dell’anno d’identificazione, il…
LeggiAutismo: come affrontare i problemi del sonno?
I disturbi del sonno, tra i bambini e gli adolescenti affetti da autismo, sono molto comuni. Difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni e apnee del sonno che alterano il ritmo respiratorio riguardano tra il 40 e l’80% dei giovani affetti da questa condizione. Cosa…
LeggiComunicazioni del futuro grazie a particelle di luce
La partita si giocherà nel mondo atomico: in futuro le comunicazioni potranno essere più sicure grazie a particelle di luce che, come un’invisibile colla, permettono a due fasci laser di parlarsi a distanza, sfruttando le proprietà appunto del mondo atomico. E’ quanto ha dimostrato il…
LeggiEmicrania: chi ne soffre ha il cervello ipereccitabile
Chi soffre di emicrania ha un cervello ipereccitabile e precisamente la parte della corteccia visiva. A rilevarlo è uno studio condotto dalle università di Birmingham e Lancaster, pubblicato sulla rivista scientifica Neuroimage: Clinical. “La maggior parte delle persone che soffre di emicrania riferisce di…
LeggiLa sonda Voyager 2 è “viva”: riparato il guasto del 25 gennaio
E’ tornata operativa, dopo il guasto del 25 gennaio, la sonda della Nasa Voyager 2. Il suo ‘bip’ è arrivato dallo spazio interstellare il 6 febbraio e l’agenzia spaziale americana ha reso noto che “gli ingegneri sono a lavoro per ripristinare le normali operazioni”.…
LeggiLuce solare: quando è “troppa” le piante si auto-proteggono
Le piante riescono a proteggersi dall’esposizione eccessiva alla luce solare trasformando l’energia in calore. La scoperta si deve ad uno studio delle Università di Pisa e Nantes, pubblicato sulla rivista Nature Communications. Condotto principalmente al dipartimento di chimica e chimica industriale dell’Ateneo pisano, lo…
LeggiMedicina di genere è medicina di precisione
(Reuters Health) – Al fine di ottimizzare l’assistenza per ogni paziente, nel processo decisionale della medicina di precisione il medico dovrebbe essere consapevole delle differenze tra uomo e donna a livello di diverse funzioni e organi. A evidenziarlo è una review pubblicata su JAMA…
LeggiHIV: pochi adolescenti a rischio si sottopongono al test
Circa il 14,5% delle infezioni da Hiv negli Stati Uniti non viene diagnosticato. Fatto preoccupante: questa percentuale aumenta di 3,5 volte tra i giovani di età compresa tra i 13 e i 24 anni e si arriva al 51,4%. Per quale motivo? Uno studio…
LeggiHPV: una singola dose di vaccino previene la malattia pre-invasiva alla cervice
(Reuters Health) – Le ragazze di età compresa tra i 15 e i 19 anni che ricevono una, due o tre dosi di vaccino contro il papillomavirus umano (Hpv) presentano una ridotta incidenza di malattia pre-invasiva alla cervice. È quanto emerge da un recente…
LeggiVita sociale: coppia passaggio fondamentale
Il passaggio dalla vita solitaria a quella di gruppo è stato segnato dalle “questioni di cuore”. La vita coppia ha infatti influito sull’evoluzione delle relazioni sociali. A rivelarlo è uno studio, pubblicato su Science Advances e condotto dall’Università del Texas a San Antonio, sotto…
LeggiPerché i virus provenienti dai pipistrelli sono così pericolosi per l’uomo?
I pipistrelli sono sotto osservazione da diversi anni. Sembra che i filovirus di Ebola e Marburg, il virus Hendra, il virus Nipah, il coronavirus della Sars e il lyssavirus della rabbia, siano stati ospitati dai pipistrelli, prima di infettare l’uomo. Questi mammiferi volanti potrebbero…
LeggiNiente spazio sul telefono? Non servirà più cancellare le app
Se lo spazio di archiviazione sullo smartphone finisce, niente panico arriva il software “intelligente”. Si chiama AppStreamer ed è in grado di “trasmettere” dati e risorse di codice ad un’app da un server cloud quando necessario, consentendo all’applicazione stessa di utilizzare solo lo spazio…
Leggi