Alla 2° edizione dell’International Scientific and Clinical Congress on Spinal Muscular Atrophy – dal 5 al 7 febbraio a Evry, in Francia – sono stati presentati i dati a 1 anno ottenuti nella Parte 2 registrativa dello studio SUNFISH, una sperimentazione internazionale controllata con…
LeggiCoronavirus: Oms “al momento nessun trattamento efficace”
“Non ci sono, al momento, dei trattamenti efficaci contro il nuovo Coronavirus”. Lo ha affermato Tarik Jasarevic, portavoce dell’Oms, ed è stato ribadito in occasione della conferenza stampa odierna (5 febbraio) dell’Oms a Ginevra sull’epidemia di Coronavirus. Infatti, il processo per sviluppare e testare delle terapie contro…
LeggiTumori: tracce di virus identificate nel 13% dei casi
Quali virus sono associati all’insorgenza del cancro? In che modo le infezioni possono favorire lo sviluppo di tumori? Se si riuscisse a rispondere con precisione a queste domande, si potrebbero prevenire alcuni tumori, semplicemente con un vaccino. Ad oggi sappiamo che diversi virus, in…
LeggiMar Mediterraneo: contrastare l’acidificazione delle acque con la calce spenta
Frenare l’acidificazione delle acque del Mar Mediterraneo spargendo calce idrata, o spenta, sfruttando la scia delle navi che attraversano il bacino. Questo potrebbe portare alla rimozione di ben 115 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno dall’atmosfera, pari a un quarto delle emissioni prodotte…
LeggiCoronavirus: smentito il caso di trasmissione asintomatica in Germania
Il 30 gennaio è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM) un articolo che sembrava confermare i peggiori timori sul coronavirus 2019-nCoV: che l’infezione potesse essere trasmessa anche dalle persone che non presentano alcun sintomo, il che renderebbe il controllo del virus molto difficile. Lo studio…
LeggiOrecchio sopraffino? Ecco perché
Sentire ogni piccolo rumore; percepire ogni variazione nel tono della voce di chi sta parlando anche ad una certa distanza; non avere alcun problema nel comprendere un dialogo o riconoscere un determinato suono anche in un luogo affollato e rumoroso. E’ il “potere” di…
LeggiMalattie Rare: contro HLH arrivano i Cacciatori di Arcobaleno
Si chiama Linfoistiocitosi Emofagocitica (HLH) e in Italia colpisce circa 10 bambini ogni anno, solitamente nei primi due anni di vita. Nel mondo, questa malattia colpisce un bambino ogni 50.000 nuovi nati. Una malattia rara del sistema immunitario che, in assenza di trattamento, porta…
LeggiCoronavirus cinese: origini rimangono un mistero
Ancora troppe poche certezze sull’origine del coronavirus 2019-nCov. I gruppi di ricerca che in tutto mondo stanno esaminando le sequenze del virus depositate nelle banche dati GenBank e Gisaid, liberamente accessibili ai ricercatori di tutto il mondo, sono riusciti a identificare sette varianti principali…
LeggiOceani del mondo: una nuova minaccia dall’industria mineraria
Oro e metalli preziosi come cobalto e indio. E’ di questi ricercati elementi, utilizzati per gli schermi touch-screen degli smartphone, che sono a caccia le industrie minerarie. Il problema è che il “terreno” da “saccheggiare” sarebbero le profondità marine. L’allarme arriva da uno studio pubblicato…
LeggiCoronavirus: realizzato a Padova il test europeo per la diagnosi
Arriva dal laboratorio di virologia dell’università di Padova il test europea per la diagnosi del coronavirus 2019-nCoV, che risponde alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Il test è stato realizzato nell’ambito della rete di laboratori europei Envid (European Network for Diagnostics of ‘Imported’…
LeggiPreclampsia precoce: tra i fattori anche fuliggine e fumo di legna
(Reuters Health) – Anche livelli elevati di esposizione a fumo di legna e all’inquinamento da traffico, durante il primo mese di gestazione, concorrono ad aumentare il rischio di eclampsia precoce. È quanto è emerso da uno studio USA guidato da Assibey-Mensah, della University of…
LeggiTumori colon retto: meglio anticipare lo screening
(Reuters Health) – La stragrande maggioranza dei tumori del colon-retto rilevati nei cinquantenni – età durante la quale solitamente inizia lo screening – risulta invasiva. Un dato che suggerisce l’opportunità di iniziare prima questo percorso diagnostico. “Uno screening anticipato potrebbe intercettare molti tumori in…
LeggiMicrosoft: IA al servizio della salute
Si chiama AI for Health ed è un progetto lanciato da Microsoft con l’obiettivo di mettere al servizio di ricercatori e organizzatori, in ambito medico e sanitario, le proprie tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA). Il progetto prevede cinque anni di investimenti pari a 40…
Leggi