Il Governo conferma: scuole e atenei chiusi in tutta Italia da domani giovedì 5 fino al 15 marzo. A darne notizia è lo stesso ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina. La misura è stata presa con un decreto in vigore da oggi e che sarà firmato…
LeggiTumore del retto, nuove evidenze per la chirurgia robotica
(Reuters Health) – Nei pazienti con tumore rettale la chirurgia robotica si associa a risultati migliori rispetto all’approccio laparoscopico tradizionale. È quanto emerge da uno studio condotto negli USA. La robotica presenta molti vantaggi per pazienti e chirurghi chiamati a trattare il tumore del…
LeggiCoronavirus: scuole e atenei chiusi fino a metà marzo. Decisione definitiva attesa nelle prossime ore
Il Governo ha deciso per la chiusura di tutte le scuole e gli atenei in tutta Italia fino a metà marzo per gli effetti del coronavirus. La decisione a seguito della riunione tra il premier Giuseppe Conte e i ministri a Palazzo Chigi. La…
LeggiAlzheimer: il futuro della diagnosi è nel sangue
Forse un giorno saremo in grado di diagnosticare la malattia di Alzheimer con un semplice esame del sangue. A suggerirlo è un gruppo di ricercatori guidati dall’Università della California a San Francisco, con uno studio pubblicato su Nature Medicine. Tutto ruota attorno a una…
LeggiCambiamenti climatici: entro fine secolo metà delle spiagge del mondo rischia di sparire
In soli ottanta anni la metà delle spiagge del mondo potrebbero scomparire. Questo a causa dei cambiamenti climatici e del conseguente innalzamento del livello del mare. A indicarlo è uno studio pubblicato su Nature Climate Change da cui emerge che l’Australia sarebbe la più…
LeggiAnche i pappagalli sanno calcolare le probabilità
Il calcolo delle probabilità non è prerogativa dei primati. A far “scendere dallo scranno” i mammiferi sono stati i pappagalli: anche questi volatili riescono infatti nel calcolo delle probabilità. A rivelarlo è uno studio dell’Università neozelandese di Auckland, coordinato dagli zoologi Amalia Bastos e…
LeggiCoronavirus. Patto trasversale per la scienza stima 350 ricoverati in terapia intensiva entro il 5 marzo
Occorrono posti letto. Occorrono medici, infermieri e strumentazione. Medici, virologi e politici lo hanno detto e ripetuto, è questo il problema cruciale correlato alla diffusione di COVID-19 in Italia. Se il numero di persone affette dal virus continua ad aumentare in Italia, aumenterà anche…
LeggiDiarrea sintomo sottovalutato del COVID-19
(Reuters Health) – Il sintomo della diarrea viene probabilmente sottovalutato come caratteristico della malattia causata dal COVID-19. La maggior parte dei pazienti con COVID-19 presentano febbre e tosse, ma nei report sono menzionate anche altre sintomatologie. È quanto emerge da uno studio condotto in…
LeggiK2-18b: trovata acqua liquida sulla superficie del pianeta
K2-18b torna sotto i riflettori della comunità scientifica. Il pianeta “cugino” della Terra, scoperto nel 2015 nell’ambito della missione spaziale Kepler della Nasa, è oggetto di un nuovo studio condotto dall’Università britannica di Cambridge, coordinato da Nikku Madhusudhan, che mostra come K2-18b potrebbe avere…
LeggiCoronavirus vs influenza comune: quali differenze
Per combattere e sconfiggere un nemico prima di tutto bisogna comprenderlo. Senza conoscere il terreno di battaglia, difficilmente infatti la strategia messa in campo può portare alla vittoria. Per fare questo, una possibile strada è quella di confrontare l’ignoto con qualcosa che già si…
LeggiUn naso elettronico per “stanare” l’esofago di Barrett
(Reuters Health) – Un nuovo dispositivo chiamato Aeonose può essere impiegato per rilevare l’esofago di Barrett nell’aria espirata, secondo quanto emerge da uno studio condotto nei Paesi Bassi. “Il test del respiro è in grado di distinguere tra pazienti con o senza esofago di…
LeggiCoronavirus. Diffusione del virus al di fuori della Cina – dati e incognite
Per due settimane, i nuovi casi confermati e sospetti segnalati quotidianamente in Cina hanno visto una tendenza al ribasso. Dopo questa fase di diminuzione, nella provincia di Hubei, nel corso degli ultimi due giorni si è verificato un nuovo aumento di casi confermati. Il…
LeggiASD: cognizione compromessa dal primo episodio schizofrenico
(Reuters Health) – Da un recente studio messicano emerge che, nelle persone con disturbi dello spettro autistico, la cognizione risulta compromessa sin dal primo episodio schizofrenico. In letteratura alcuni studi indicano che le persone con schizofrenia presentano un progressivo calo nei domini cognitivi durante…
Leggi