Oggi la Festa del Cinema di Roma ha ospitato l’incontro “Breast Cancer. Unmet need e nuove frontiere dell’oncologia”, promosso dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella” e realizzato con il contributo non condizionato di Gilead Sciences. Obiettivo dell’evento è stato quello di…
LeggiE-cig come strumento per la cessazione del fumo: il ruolo degli aromi
In Europa, le normative sui flavour per le sigarette elettroniche stanno diventando sempre più restrittive, con molti Paesi che già applicano o stanno valutando di introdurre il divieto di aromi diversi da quello del tabacco. Questi cambiamenti legislativi, in Paesi come Danimarca, Estonia, Finlandia,…
LeggiScreening Epatite C: ad oggi raggiunto l’11% della popolazione. Serve proroga Piano di Screening ed estensione alla fascia 1948-1968
Prorogare l’attuale programma di screening gratuito per l’epatite C a tutto il 2025, promuovendolo con maggior efficacia, ed estenderlo anche ai nati tra il 1948 ed il 1968 (oltre all’attuale coorte di nascita 1969-1989, oggi considerata). Secondo gli esperti riuniti ieri pomeriggio a Roma…
LeggiLa docuserie “DISTANCES- La Vita va avanti, più lontano” presentata alla Festa del Cinema di Roma
È stata presentata alla Festa del Cinema di Roma la docuserie Novartis “DISTANCES. La vita va avanti, più lontano”, realizzata in collaborazione con Salute Donna Onlus per parlare di tumore al seno e della capacità di affrontare la malattia senza perdere la propria identità…
LeggiLinfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di pirtobrutinib in pazienti adulti con linfoma mantellare recidivato o refrattario, precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile (non covalente) approvato in…
LeggiSindrome Cardio-Renale-Metabolica: un Osservatorio per convalidare i migliori modelli di prevenzione e presa in carico
Puntare i riflettori sulla sindrome Cardio-Renale-Metabolica, che in Italia affligge quasi 11,6 milioni di persone diagnosticate, e sull’importanza di adottare strategie di Population Health Management al fine di ridurne la diffusione e la progressione. Ma non solo: sottolineare l’importanza della prevenzione primaria/secondaria/terziaria nella rapida…
LeggiVirus respiratorio sinciziale, clesrovimab riduce incidenza da malattia e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
In occasione del congresso internazionale ID Week 2024 – tenutosi dal 16 al 19 ottobre a Los Angeles – sono stati presentati i risultati dello studio clinico di fase 2b/3 (MK-1654-004) che valuta clesrovimab, l’anticorpo monoclonale profilattico sperimentale progettato per proteggere i neonati dalla…
LeggiIctus, aggiornate le linee guida dell’American Stroke Association
Comportamenti di vita sani, come seguire una buona alimentazione, smettere di fumare, svolgere regolare attività fisica e sottoporsi a controlli di routine, gestendo al meglio i fattori di rischio per malattie cardiovascolari con terapie farmacologiche, possono aiutare a prevenire l’ictus. Queste, in sintesi, le…
LeggiDiabete di tipo 2: cibi ultra-processati correlati a elevati livelli di emoglobina glicosilata
Nelle persone con diabete di tipo 2 il consumo eccessivo di cibi ultra-processati, carichi di zuccheri, sale e additivi, è strettamente correlato a un aumento dei livelli di emoglobina glicosilata HbA1C nel sangue. È quanto ha osservato un team di ricercatori dell’Università del Texas…
LeggiProgeria: una proteina può migliorare la salute cardiovascolare
I ricercatori dei National Institutes of Health (NIH) e della Duke University (USA) hanno identificato una proteina legata alla salute cardiovascolare in modelli animali con progeria. La scoperta, che potrebbe tradursi in trattamenti efficaci per l’uomo, è stata pubblicata da Aging Cell. La progeria,…
LeggiScompenso Cardiaco, con la telemedicina meno ri-ospedalizzazioni e più qualità di vita. L’esperienza della Puglia al Regional Summit di Di.Co Sanità
Lo scompenso cardiaco è una malattia cronica con prognosi sfavorevole, fatale per il 50% dei pazienti entro cinque anni dalla diagnosi. In Italia, colpisce oltre 1 milione di persone (il 2% della popolazione, con una prevalenza che arriva al 15-20% tra gli ultraottantenniI. La…
LeggiLa nuova piattaforma NeoDisc promette di rivoluzionare l’immunoterapia personalizzata del cancro
Il sistema immunitario ha un ruolo fondamentale nel contrastare la crescita tumorale e uccidere le cellule tumorali. Tuttavia, l’attività antitumorale del sistema immunitario è ostacolata da una serie di meccanismi di autodifesa messi in atto dal cancro. Il tumore è in grado di creare…
LeggiTumore al seno precoce HR+/HER2-, per ribociclib parere positivo del CHMP dell’EMA
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di ribociclib per il trattamento adiuvante di adulti con carcinoma mammario precoce (eBC) con recettori…
Leggi