(Reuters Health) – Un eccessivo aumento di peso può accelerare l’”invecchiamento” polmonare, secondo, mentre perdere peso produrrebbe l’effetto opposto.quanto suggerisce un ampio studio È quanto suggerisce un ampio studio internazionale pubblicato da Thorax. Per due decenni, i ricercatori – guidati da Gabriela Prado Peralta,…
LeggiCoronavirus: il vademecum della Società italiana di medicina generale per trattare i pazienti a casa
Come deve essere eseguita l’assistenza domiciliare ai pazienti affetti da Covid-19 che possono essere curati presso le proprie abitazioni? Quali sono i comportamenti da seguire? E ancor prima, quando si stabilisce che una persona con Covid-19 può essere trattata domiciliarmente e non necessità di…
LeggiCoronavirus e antipertensivi. Ferri (Siia): “Rischi tutti da provare al momento non supportati da alcuno studio clinico, assurdo interrompere terapie”
Il 10 marzo riportavamo l’opinione di due ricercatori, che avevano suggerito, in due lettere diverse al British Medical Journal (BMJ), la possibilità di un’eventuale implicazione dell’uso degli ACE-inibitori nello sviluppo di forme gravi di polmonite da Covid-19. Si trattava appunto di ipotesi, supposizioni, da…
LeggiCovid-19: dal ministero della Salute le raccomandazioni per i pazienti oncologici
Siamo in una situazione di emergenza, ma ogni malato, che sia affetto da Covid-19 o da altra patologia, deve avere la giusta attenzione da parte delle istituzioni e le cure più adeguate da parte delle strutture preposte. Per questo, il ministero della Salute ha…
LeggiIl COVID-19 interessa anche il fegato
(Reuters Health) – Secondo un piccolo studio condotto in Cina, ben il 54% dei pazienti con Covid-19 sviluppa anomalie degli enzimi epatici durante la progressione della malattia. L’insufficienza epatica è stata segnalata fino nel 60% dei pazienti con sindrome respiratoria acuta grave (Sars) e…
LeggiCoronavirus. Farmaci e vaccini, a che punto siamo?
Il 5 febbraio scrivevamo, riportando le parole di Tarik Jasarevic, portavoce dell’Oms, che “non ci sono al momento, dei trattamenti efficaci contro il nuovo Coronavirus”. Lo ripetiamo oggi, a distanza di più di un mese: la cura consiste ancora, principalmente, in terapia di supporto…
LeggiStress e demenza, il legame c’è. Soprattutto nei più giovani
(Reuters Health) – I disturbi legati allo stress sono associati a un aumentato rischio di malattie neurodegenerative. “Il disturbo legato allo stress è associato a un aumentato rischio di demenza, probabilmente attraverso un percorso cerebrovascolare-“, dice Huan Song del West China Hospital, Sichuan University,…
LeggiComprendere malattie gravi come l’Alzheimer grazie allo studio dell’RNA
Identificare in modo preciso, grazie ad uno specifico software, le modifiche a carico dell’RNA, facilitando la comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell’insorgenza di alcune gravi malattie come Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica, malattie immunologiche e tumori. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori…
LeggiAnak Krakatau: il vulcano indonesiano che ha congelato l’atmosfera
Le temperature misurate alla sommità della nube vulcanica generata dall’eruzione del vulcano indonesiano Anak Krakatau, avvenuta il 22 dicembre 2018, per sei giorni hanno raggiunto i -80 °C ad un’altezza di circa 18 km, generando fino a dieci milioni di tonnellate di ghiaccio e…
LeggiSchizofrenia: il machine learning identifica due sottotipi
(Reuters Health) – In uno studio USA un approccio di machine learning alla risonanza magnetica e alle misure cliniche ha identificato due sottotipi neuroanatomici della schizofrenia. “I pazienti con diversi profili neuroanatomici potrebbero rispondere in modo diverso ai vari trattamenti – dice Christos Davatzikos…
LeggiCoronavirus. L’uso di ACE inibitori è correlato ai casi gravi di COVID-19?
Negli ultimi giorni sono state approvate delle ordinanze nel tentativo di contenere l’epidemia di COVID-19 e di ridurre la diffusione del virus in Italia. “La minaccia di una pandemia è diventata molto reale”, ha commentato ieri Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, e proprio…
LeggiCancro colorettale: aumentano diagnosi e decessi fra i più giovani
(Reuters Health) – Un nuovo studio USA – condotto da Rebecca Siegel dell’American Cancer Society – indica che i tassi di diagnosi e decesso per cancro colorettale si stanno spostando verso pazienti sempre più giovani, mentre sono in calo tra gli anziani. L’età media…
LeggiFumo passivo e sintomi depressivi negli adolescenti
(Reuters Health) – Secondo un’indagine condotta in 22 Paesi a basso e medio reddito, l’esposizione regolare al fumo passivo è più comune negli adolescenti non fumatori che presentano sintomi depressivi. “Anche se molte ricerche suggeriscono un legame diretto tra fumo e depressione negli adolescenti,…
Leggi