La fase due, se tutto va bene, si avvicina. Sarà di nuovo possibile, con tutte le dovute precauzioni, uscire per una passeggiata e, magari, forse, anche per una corsetta o comunque per svolgere un’attività fisica all’aperto. Specialisti e giornali hanno ricordato a più riprese,…
LeggiCovid-19. Rapporto tra mortalità e inquinamento dell’aria: lo studio italiano
La diffusione in tutto il mondo del Covid-19 sembra chiaramente presentare, nei diversi focolai, notevoli differenze in termini di tassi epidemici e di mortalità. Queste differenze sollevano importanti questioni relative all’influenza dei fattori atmosferici naturali come la temperatura e l’umidità, o antropici come l’inquinamento,…
LeggiVirgo: Giovanni Losurdo alla guida del progetto internazionale
A rappresentare a livello internazionale la collaborazione scientifica internazionale dell’esperimento Virgo, installato presso EGO, l’European Gravitational Observatory di Cascina, vicino Pisa, sarà Giovanni Losurdo dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) presso la Sezione di Pisa, già Project Leader di Advanced Virgo,…
LeggiUSA, la Uspstf sconsiglia lo screening per la vaginosi batterica
(Reuters Health) – Sulla base di prove aggiornate, la US Preventive Services Task Force (Uspstf) ha ribadito la sua raccomandazione del 2008 contro lo screening per la vaginosi batterica asintomatica nelle donne in gravidanza che non sono ad aumentato rischio di parto prematuro. Lo…
LeggiTumore al rene: per masse localizzate, efficace l’ablazione
(Reuters Health) – Secondo una nuova revisione sistematica degli studi, l’ablazione del tumore sembra essere un’alternativa ragionevole alla nefrectomia parziale per trattare masse renali localizzate, anche se le evidenze sono limitate. La resezione è il trattamento di prima linea per il carcinoma a cellule…
LeggiCOVID-19: da Gilead il progetto Community Grants Program per il no profit italiano
È partito il 9 aprile il Community Grants Program, il progetto di Gilead dedicato al sostegno delle Organizzazioni no profit italiane impegnate nell’emergenza Coronavirus, attraverso il finanziamento di iniziative e progetti per un importo complessivo pari a 500.000 euro. Le associazioni che operano per…
LeggiCoronavirus: arriva la app Immuni
Il Commissario straordinario per l’emergenza Covd-19, Domenico Arcuri, ha firmato l’Ordinanza n. 10/2020 relativa alla stipula del contratto di concessione gratuita della licenza d’uso sul software di contact tracing e di appalto di servizio gratuito con la società Bending Spoons S.p.a. La app aiuterà…
LeggiTBC: rischio più elevato nelle persone con infezione latente
(Reuters Health) – Chi riceve un test positivo alla tubercolosi (Tbc) ha un alto rischio di sviluppare la malattia, specialmente se appartiene a gruppi a elevato rischio. È quanto emerge da uno studio canadese, condotto da Jonathon R. Campbell della McGill University di Montreal.…
LeggiEpatite C in aumento tra i giovani
(Reuters Health) – Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), nuovi casi di epatite C acuta e cronica sono aumentati significativamente tra il 2009 e il 2018. “Anche se sappiamo da diversi anni che le nuove infezioni sono in…
LeggiLife Science Excellence Awards. I vincitori dell’edizione 2020
Partirà fra circa 30 giorni la grande campagna di comunicazione per raccontare le eccellenze delle Lifescience italiane. La giuria dei Life Science Excellence Awards, composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione ha scelto fra oltre 400 candidati, quelli…
LeggiCoronavirus. Virtual meeting multidisciplinare per condividere strategie e pratiche cliniche
Siamo di fronte ad una patologia completamente nuova, di cui sappiamo poco o nulla. Proprio per questo possiamo dire che in realtà non esistono degli “esperti” di Covid-19. Ci sono però degli specialisti che, confrontandosi da settimane con la malattia, imparano ogni giorno qualcosa…
LeggiCataratta: il laser funziona quanto la chirurgia standard
(Reuters Health) – La chirurgia della cataratta con laser a femtosecondi (FLACS) offre risultati simili a quelli della chirurgia della cataratta con facoemulsificazione (PCS) convenzionale. È quanto emerge da uno studio condotto in Gran Bretagna. “Il laser, nonostante la sua grande precisione, non determina…
LeggiSars-Cov-2. Studio italiano: nessuna differenza nel genoma del virus rispetto al ceppo cinese
Una sostanziale omogeneità genetica dei genomi di Sars-Cov-2. E’ a questa conclusione che è arrivato uno studio condotto dall’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) di Bari insieme con il Dipartimento di bioscienze dell’Università Statale di Milano e…
Leggi