Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) subordinata a condizioni per remdesivir, per il trattamento del COVID-19 negli adulti e negli adolescenti a partire da 12 anni di età…
LeggiAumenta la prevalenza della sindrome metabolica nei giovani USA
(Reuters Health) – Un nuovo studio effettuato su database USA ha evidenziato come la sindrome metabolica negli USA, sebbene la prevalenza non sia aumentata significativamente tra gli adulti statunitensi negli ultimi anni, stia invece crescendo fortemente nelle fasce di età più giovani. I ricercatori…
LeggiFumo: genitori più motivati a smettere se lo chiede il bambino
(Reuters Health) – I pediatri possono riuscire più facilmente a convincere i genitori dei loro pazienti a smettere di fumare se i messaggi che invitano a farlo sono “trasmessi” dai bambini e si focalizzano sui rischi per la salute come cancro o problemi respiratori.…
Leggi“La Psoriasi è più di quello che si vede”, al via campagna di sensibilizzazione
“La Psoriasi è più di quello che si vede” è il titolo della campagna di sensibilizzazione voluta da Novartis, che ha l’obiettivo di accendere i riflettori sul concetto che la psoriasi è una malattia sistemica, non solo della pelle. Per questo bisogna fare molta…
LeggiHIV e aumento del rischio di fratture
(Reuters Health) – Una revisione sistematica e metanalisi degli studi è giunta alla conclusione che le persone con HIV hanno una maggiore prevalenza e incidenza di fratture ossee rispetto alla popolazione generale. I ricercatori – coordinati da Nai-Ying Ko della National Cheng Kung University…
LeggiFondazione Roche: bando da 600 mila Euro per le Associazioni Pazienti
Fondazione Roche ha lanciato, con un webinar moderato dal giornalista Gianluca Nicoletti, il nuovo bando “Fondazione Roche per i Pazienti” a sostegno di progetti volti a migliorare la qualità della vita e la gestione della patologia per i pazienti e per chi se ne…
LeggiTamponi nasofaringei in 3D: alternativa sicura a quelli commerciali
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto dal VA Boston Healthcare System di West Roxbury e dalla Boston University School of Medicine, i tamponi nasofaringei stampati in 3D non hanno maggiori probabilità di produrre effetti avversi rispetto ai tamponi commerciali. “Abbiamo iniziato a stampare…
LeggiCervello: creato odore artificiale che “parla” con le cellule nervose
Parlare la stessa lingua del cervello, il linguaggio delle cellule nervose. E’ forse l’aspirazione massima di ogni neuroscienziato che studia i meccanismi alla base dell’organo più complesso del corpo umano. Ebbene, un piccolo passo in questa direzione è stato fatto: un odore artificiale espresso…
LeggiEmicrania e rischio demenza: quale relazione
Chi soffre di emicrania in età adulta potrebbe andare incontro ad un rischio doppio di sviluppare demenza. A rivelarlo è uno studio danese illustrato al convegno scientifico dell’American Headache Society(AHS), tenutosi quest’anno in modalità virtuale. I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno esaminato i dati…
LeggiDonne giovani e tumore al seno: patologia, trattamenti e aspetti psicologici
Nelle giovani donne, una diagnosi di tumore al seno comporta sfide e difficoltà. Il tumore in genere è più aggressivo, e la chirurgia e i trattamenti devono tener conto di aspetti legati alla fertilità e alla sessualità. Come gestire al meglio queste pazienti? Ne…
LeggiTumore alla prostata localizzato: radioterapia più efficace dell’ablazione focale?
(Reuters Health) – Secondo uno studio basato su un database, la radioterapia sembra offrire migliori esiti di sopravvivenza rispetto all’ablazione laser focale negli uomini con tumore alla prostata localizzato, a rischio basso e intermedio. Sorveglianza attiva, radioterapia e prostatectomia radicale sono tutti trattamenti standard…
LeggiRNA non codificante, promettente biomarcatore per tumore gastrico
(Reuters Health) – Sulla base dei risultati di uno studio condotto in Cina, l’RNA1 lungo non codificante rappresenta un valido marker per il tumore gastrico (lncRNA-GC1) esosomiale circolante. “Insieme all’endoscopia, il rilevamento dell’lncRNA-GC1 esosomiale circolante potrebbe migliorare il tasso di diagnosi precoce in pazienti…
LeggiLongevità: possibili indizi nelle mutazioni genetiche dei giovani
Meno mutazioni genetiche “conservi”, più vivrai a lungo. Sembra essere questa l’equazione alla base dell’elisir di lunga vita. Ad arrivare a questa conclusione, che potrebbe portare allo sviluppo di trattamenti per rallentare il processo di invecchiamento, sono stati i ricercatori dell’americana University of Utah…
Leggi