Skip to content
mercoledì, Agosto 6, 2025
Notizie Recenti
  • Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti
  • Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
  • Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
  • Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
  • BPCO: ok CHMP dell'EMA a inalatore green per la triplice BGF
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
    Marco Landucci
    Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
    Health Review&Forum 
  • Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
    Marco Landucci
    Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
    Health Review&Forum 
  • Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
    Marco Landucci
    Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
    Health Review&Forum 
Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate....

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30...

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello...

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal...

Health Review&Forum

31 Luglio 2025

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili

In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi...
31 Luglio 2025

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS

Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio...
28 Luglio 2025

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano...
28 Luglio 2025

BPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per la triplice BGF

Parere positivo dal Comitato per i Medicinali per...
25 Luglio 2025

HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione

Nell’ambito di una procedura accelerata, il Comitato per...
24 Luglio 2025

“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia

“Un Cuore Grande” è il primo docufilm incentrato...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

L’esperto: “L’integrazione di vitamina D non frena gli attacchi d’asma nei bambini”

2 Settembre 2020

Contrariamente ai risultati trovati finora, uno studio – il primo controllato e randomizzato con placebo – ha dimostrato che gli integratori di vitamina D non impediscono gravi attacchi d’asma nei bambini a rischio. Per tre anni, sono stati seguiti quasi 200 bambini di età…

Leggi

L’ultima sfida di Musk, entrare nel cervello umano

1 Settembre 20201 Settembre 2020

Prima la scommessa dell’auto elettrica con la creazione di Tesla, poi la conquista dello spazio con la nascita di SpaceX. Ora l’ultima sfida di Elon Musk e’ forse quella piu’ affascinante: entrare nel cervello umano. Per questo nel 2016 l’eccentrico guru della Silicon Valley…

Leggi

Infarto, cambiano le cure. Per la diagnosi ok allo smartwatch

1 Settembre 20201 Settembre 2020

Cambiano le linee guida per le cure in caso di infarto, andando nella direzione di un intervento meno standard e piu’ basato sulla reale situazione del paziente. E aumentano le possibilita’ di diagnosi, aprendo la strada all’utilizzo dello smartwatch come alternativa di emergenza all’elettrocardiogramma.…

Leggi

Popular Science Autunno: scarica gratis il nuovo numero

1 Settembre 202011 Aprile 2024

Popular Science Autunno 2020   SCARICA ORA GRATIS L’EDIZIONE IN PDF

Leggi

Fumatrice, ipertesa, tra i 30 e i 60 anni. L’identikit della donna con aneurisma intracranico

31 Agosto 202031 Agosto 2020

(Reuters Health) – Rispetto alla popolazione generale, le donne dai 30 ai 60 anni, fumatrici e ipertese, hanno probabilità sei volte più alte di essere colpite da un aneurisma intracranico non rotto. A questa conclusione è giunto uno studio statunitense pubblicato dal Journal of…

Leggi

Studio italiano: stress post-traumatico, ansia, insonnia e depressione, le conseguenze del Covid

31 Agosto 2020

(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto dall’ospedale San Raffaele di Milano, i sopravvissuti al COVID-19 presentano tassi elevati di disturbi psichiatrici, tra cui stress post-traumatico (PTSD), ansia, insonnia e depressione. L’indagine ha mostrato che oltre la metà dei 402 pazienti monitorati, dopo essere…

Leggi

Studio UK conferma: i bambini non contraggono forme gravi di COVID-19

28 Agosto 2020

(Reuters Health) – Il British Medical Journal ha pubblicato uno studio, condotto in 138 ospedali britannici, che offre ulteriori evidenze sul fatto che i bambini non contraggono forme gravi, o addirittura letali, di COVID-19. Nel campione dei pazienti ricoverati osservati nello studio, meno dell’1%…

Leggi

COVID-19: con asma e rinite allergica più facile contrarre l’infezione

27 Agosto 2020

(Reuters Health) – Secondo un ampio studio di coorte condotto in Corea del Sud, le persone con rinite allergica e asma sono più esposte al rischio di contrarre il COVID-19 e, quando infettate, sono notevolmente più inclini a sviluppare una forma grave della patologia.…

Leggi

L’intelligenza artificiale al servizio della medicina

27 Agosto 202031 Agosto 2020
Intelligenza artificiale medicina

L’analisi di numeri, immagini e parole semplifica la vita dei medici e accelera le diagnosi, ma può velocizzare anche la ricerca scientifica. L’uso dell’intelligenza artificiale in medicina è diventato ancora più importante con l’emergenza sanitaria del Covid-19, lascia però ancora molti interrogativi senza risposta,…

Leggi

Influenza: comuni gli eventi cardiovascolari tra gli anziani ricoverati

26 Agosto 20202 Settembre 2020

(Reuters Health) – Eventi cardiovascolari acuti sono comuni tra le persone ricoverate per influenza, soprattutto se sono anziane, fumatrici o hanno comorbilità di natura cardiovascolare, diabete o patologie renali. L’evidenza emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori degli U.S. Centers for…

Leggi

Covid: ECG e segni vitali stratificano rischio ventilazione meccanica

26 Agosto 2020

(Reuters Health) – I risultati dell’ECG e la valutazione dei segni vitali forniscono indicazioni chiare ai medici sui pazienti COVID-19 da avviare a un livello di cure superiore. È quanto emerge da uno studio condotto a New York e pubblicato da Mayo Clinic Proceedings…

Leggi

OMS e UNICEF: dai 12 anni in poi, mascherina anti-Covid obbligatoria

25 Agosto 2020

(Reuters Health) – A partire dai 12 anni anche i ragazzi devono indossare le mascherine per prevenire il contagio da Covid, così come fanno gli adulti, mentre per i bambini tra i sei e gli 11 la necessità di indossare queste protezioni è dettata…

Leggi

Commozioni cerebrali, fattore di rischio comune per ADHD, Parkinson e disturbi dell’umore

24 Agosto 20201 Settembre 2020

(Reuters Health) – Le persone che riportano una commozione cerebrale sono esposte a un maggior rischio di soffrire di un’ampia gamma di patologie neurologiche e psichiatriche nel corso della vita. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori coordinati…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (991) Asma & BPCO (988) Car-T (484) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1005) Cortigram (43) Dermatite Atopica (500) Diabete & glucometri (1132) Disturbi dell’umore (1025) Dolore (932) Donna & Salute (324) Epatiti (988) Fumo & Salute (60) HIV (962) Infezioni & Febbre (1170) Ipertensione & Scompenso (1074) Malattie rare (779) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (932) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1237) Obesità (42) Omeopatia (57) Oncodermatologia (977) Oncoematologia (1008) Oncologia & Nutrizione (389) Psoriasi & pelle (1052) Quotidiano Cardiologia (1380) Quotidiano Chirurgia (233) Quotidiano Pediatria (2230) Rene & patologie urogenitali (985) Salute orale & impianti (926) Sangue & coagulazione (959) Tiroide (119) Tumore al seno (1066) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (950) Tumori gastrointestinali (984) Ulcera & Reflusso (930) Vaccini (1064)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025